Sofia di Grecia (1914-2001)
Questa voce o sezione sull'argomento nobili non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Sofia di Grecia e Danimarca | |
---|---|
![]() | |
Principessa Cristoforo d'Assia Principessa Giorgio Guglielmo di Hannover | |
Nascita | Villa Mon Repos, Corfù, Regno di Grecia, 26 giugno 1914 |
Morte | Monaco di Baviera, Germania, 3 novembre 2001 |
Dinastia | Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg per nascita Casato d'Assia e Casato di Hannover per matrimonio |
Padre | Andrea di Grecia |
Madre | Alice di Battenberg |
Coniugi | Cristoforo d'Assia-Kassel (1930–1943) Giorgio Guglielmo di Hannover (1946–2001) |
Figli | Cristina Margherita Dorotea Carlo Ranieri Clarissa Guelfo Enrico Giorgio Federica |
Sofia di Grecia (in greco: Πριγκίπισσα Σοφία της Ελλάδας και Δανίας; Corfù, 26 giugno 1914 – Monaco di Baviera, 3 novembre 2001) è stata una principessa greca, quarta figlia del principe Andrea di Grecia e Danimarca e della principessa Alice di Battenberg e sorella maggiore del principe Filippo, consorte di Elisabetta II del Regno Unito.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Infanzia[modifica | modifica wikitesto]
Attraverso suo padre, Sofia era una nipote di Giorgio I di Grecia e della granduchessa Olga Konstantinova di Russia. Attraverso la regina Olga di Grecia, era una pro-pro-nipote dell'imperatore Nicola I di Russia. Attraverso la madre era una pro-pro-nipote della regina Vittoria del Regno Unito e di Alberto, principe consorte, in quanto sua madre era una nipote della principessa Alice del Regno Unito.
Primo matrimonio[modifica | modifica wikitesto]
Sofia sposò il principe Cristoforo d'Assia (1901-1943) il 15 dicembre 1930 a Kronberg, Berlino, quando aveva 16 anni. Cristoforo era il figlio del principe Federico Carlo d'Assia e principessa Margherita di Prussia, per questo era un pronipote della regina Vittoria del Regno Unito e del principe Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha con la loro figlia maggiore Vittoria, Principessa Reale, moglie di Federico III, imperatore tedesco. Il 7 ottobre 1943 il principe Cristoforo morì in un incidente aereo sugli Appennini, sulle colline nei pressi di Forlì, in Italia. Il suo corpo è stato ritrovato due giorni dopo. L'Almanach de Gotha, tuttavia, afferma che è stato ucciso in azione durante l'invasione tedesca in Italia.
Secondo matrimonio[modifica | modifica wikitesto]
Sofia sposò in seconde nozze il principe Giorgio Guglielmo di Hannover il 23 aprile 1946 a Salem, Baden-Württemberg. Giorgio era il figlio di Ernesto Augusto III, duca di Brunswick e di sua moglie principessa Vittoria Luisa di Prussia, l'unica figlia di Guglielmo II, imperatore tedesco e della Principessa Augusta di Schleswig-Holstein.
Morte[modifica | modifica wikitesto]
Sofia visitò molte volte il fratello, il principe Filippo, per questo venne scelta come madrina del Principe Edoardo. Morì il 3 novembre 2001 a Monaco di Baviera.
Discendenza[modifica | modifica wikitesto]
La principessa Sofia e il principe Cristoforo d'Assia hanno avuto cinque figli:
- Principessa Christina Margherita d'Assia (Kronberg im Taunus, Assia, 10 gennaio 1933 - 21 novembre 2011), sposò prima in Kronberg im Taunus il 2 agosto 1956 il principe Andrea di Jugoslavia, ebbero figli, divorziò nel 1962, e sposò in secondo nozze a Londra il 3 dicembre 1962 Robert Floris van Eyck (1916 - 1991, un poeta di Londra, artista e restauratore d'arte), figlio di Pieter Nicolaas van Eyck (poeta, saggista, critico e filosofo) e Nelly Estelle Benjamins, ebbero figli.
- Principessa Dorotea Carlotta Karin d'Assia (Schloss Panker, 24 luglio 1934), sposò civilmente a Schliersee, Alta Baviera, il 31 marzo 1959 e religiosamente a Monaco di Baviera il 1º aprile 1959 Federico Carlo, principe di Windisch-Gratz (Heiligenberg, Baden, 7 luglio 1917 - Gersau, 29 maggio 2002), ebbero figli.
- SA Principe Carl Adolfo Andrea d'Assia (Berlino, 26 marzo 1937), sposò a L'Aia civilmente il 26 marzo 1966 e religiosamente il 18 aprile 1966 Yvonne Margit Valerie, contessa von Szapáry Muraszombath, Széchysziget e Szapár (Budapest, 4 aprile 1944), ebbero due figli.
- SA Principe Raniero Cristoforo Federico d'Assia (Kronberg im Taunus, 18 novembre 1939), celibe e senza figli.
- Principessa Clarissa Alice d'Assia (Kronberg im Taunus, 6 febbraio 1944), sposò a Parigi il 20 luglio 1971, e divorziarono nel 1976, Jean Claude Derrien (Boulogne-Billancourt, Hauts-de-Seine, 12 marzo 1948), figlio di Jean Guillaume Derrien e della moglie Jacqueline Laine, non ebbero figli; ebbe una figlia da un padre ignoto.
Dal secondo matrimonio con il principe Giorgio Guglielmo di Hannover nacquero tre figli:
- Principe Welf Ernesto di Hannover (25 gennaio 1947 - 10 gennaio 1981), sposò il 23 maggio 1969, Wibke van Gunsteren (26 novembre 1948). Ebbero una figlia.
- Principe Giorgio di Hannover (9 dicembre 1949), sposò il 15 settembre 1973, Victoria Anne Bee (6 marzo 1951). Ebbero due figlie.
- Principessa Federica di Hannover (15 ottobre 1954), sposò il 17 agosto 1979, Jerry William Cyr (16 gennaio 1951). Ebbero due figli.
Titoli e trattamento[modifica | modifica wikitesto]
- 26 giugno 1914 - 15 dicembre 1930: Sua Altezza Reale, la principessa Sofia di Grecia e Danimarca
- 15 dicembre 1930 - 23 aprile 1946: Sua Altezza Reale, la Principessa Cristoforo d'Assia
- 23 aprile 1946 - 3 novembre 2001: Sua Altezza Reale, la Principessa Giorgio Guglielmo di Hannover
Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze greche[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Dama Gran Croce dell'Ordine di Sant'Olga e Santa Sofia |
Onorificenze straniere[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Medaglia dell'Incoronazione di Elisabetta II (Regno Unito) |
— 2 giugno 1953 |
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sofia di Grecia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Landgravial House of Hesse-Kassel, su angelfire.com.
- Royal House of Greece, su angelfire.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316453375 · GND (DE) 1222549999 · WorldCat Identities (EN) viaf-316453375 |
---|