Luigi IV d'Assia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Luigi IV d'Assia
Il granduca Luigi IV fotografato nel 1878
Granduca d'Assia e del Reno
Stemma
Stemma
In carica13 giugno 1877 –
13 marzo 1892
PredecessoreLuigi III
SuccessoreErnesto Luigi
Nome completo(DE) Friedrich Wilhelm Ludwig IV. Karl Großherzog von Hessen und bei Rhein
TrattamentoSua Altezza Granducale (dalla nascita)
Sua Altezza Reale (dal 1877)
NascitaDarmstadt, Granducato d'Assia e del Reno, 12 settembre 1837
MorteDarmstadt, Granducato d'Assia e del Reno, 13 marzo 1892
Casa realeCasato d'Assia
PadreCarlo d'Assia
MadreElisabetta di Prussia
ConsorteAlice di Gran Bretagna
Alexandrina Hutten-Czapska (annullato)
FigliVittoria
Elisabetta
Irene
Ernesto Luigi
Federico
Alice
Maria
Motto(DE) Gott, Ehre, Vaterland
(IT) Dio, Onore, Patria

Luigi IV d'Assia (12 settembre 183713 marzo 1892) fu Granduca d'Assia e del Reno dal 1877 sino alla sua morte. Il suo nome completo era Federico Guglielmo Luigi IV Carlo d'Assia e del Reno (in tedesco: Friedrich Wilhelm Ludwig IV. Karl von Hessen und bei Rhein). Per matrimonio, era legato alle casate reali del Regno Unito, di Russia e a molte altre in Europa.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Luigi IV d'Assia nel 1860

Luigi nacque a Darmstadt, nel Granducato d'Assia e del Reno, ed era figlio del principe Carlo d'Assia e della principessa Elisabetta di Prussia, nipote di re Federico Guglielmo II di Prussia. Suo padre era inoltre fratello minore del granduca Luigi III, che aveva designato suo erede e successore al trono proprio il nipote, dal momento che egli non aveva avuto figli ed il principe Carlo si era rifiutato di accedere al trono per motivi di salute.

Insieme al fratello più giovane Enrico, dal 1854 iniziò il suo addestramento militare che durò due anni, dopo i quali iniziarono entrambi a studiare alle università di Gottinga e di Giessen. Fu però sua madre a volere che i due perseguissero una carriera essenzialmente militare e per questo li destinò a prestare servizio nell'esercito prussiano, che all'epoca era il migliore della Germania ed uno dei più rilevanti a livello europeo. Fu in questi anni che conobbe il principe ereditario Federico di Prussia, con il quale nel 1869 intraprese un viaggio per l'apertura dell'estensione del canale di Suez verso oriente.

Durante la guerra Austro-prussiana del 1866 Luigi comandò la cavalleria dell'Assia in supporto all'Esercito austriaco. Tra il 1870 ed il 1871, nell'ambito della guerra Franco-prussiana, Luigi comandò un contingente armato dell'Assia, che entrò a far parte della Confederazione Germanica del Nord. Durante la guerra Franco-prussiana Luigi combatté a Gravelotte, a Metz e ad Orléans come comandante della Divisione dell'Assia.

Il 13 giugno 1877 succedette allo zio quale granduca d'Assia e del Reno, assumendo il nome di Luigi IV, ma da subito il suo regno fu funestato da una serie tragici eventi: ad appena un anno dalla sua ascesa al trono morì la moglie, la granduchessa consorte Alice e quattro settimane dopo la figlia più piccola Marie, tutte a causa di una epidemia di difterite diffusasi nel granducato. Luigi IV rimase per sempre molto scioccato da questi eventi ed affidò al primo ministro Julius Rinck von Starck la guida degli affari di stato; questi resse il governo con un atteggiamento liberale, accogliendo anche molte delle istanze di maggiore apertura che il granduca aveva a sua volta mutuato dal carattere inglese della moglie, in contrasto con il conservatorismo dei governi precedenti.

Il granduca Luigi IV morì il 13 marzo 1892 e gli successe il figlio Ernesto Luigi. Le sue spoglie riposano a Rosenhöhe, il mausoleo della casa granducale d'Assia, appena fuori Darmstadt.

Matrimoni ed eredi[modifica | modifica wikitesto]

Luigi con la moglie Alice e i figli nel 1876

Il 1º luglio 1862 Luigi sposò la principessa Alice, terza figlia della regina Vittoria del Regno Unito, a Osborne House sull'Isola di Wight. Il giorno del matrimonio la regina gli conferì il titolo di Altezza Reale. Questo titolo aveva però valore solo nel Regno Unito, ma non nella Confederazione Germanica, dove il principe Luigi era riconosciuto come Altezza Granducale. Successivamente, la Regina lo nominò Cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera.

Dal matrimonio con Alice ebbe i seguenti figli:

A seguito della morte nel 1878 della principessa Alice, Luigi IV contrasse un matrimonio morganatico il 30 aprile 1884 con Alessandrina Hutten-Czapska (3 settembre 1854-8 maggio 1941), già moglie di Alessandro Kolémine, ambasciatore russo a Darmstadt. Alla sua seconda moglie concesse il titolo di contessa di Romrod. Il matrimonio, che causò gravi scompigli nella sua famiglia, venne annullato dopo pochi mesi.

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Granducato d'Assia e del Reno
Assia-Darmstadt

Luigi I
Figli
Luigi II
Luigi III
Luigi IV
Ernesto Luigi
Modifica

Onorificenze assiane[modifica | modifica wikitesto]

Gran Maestro dell'Ordine del Leone d'Oro - nastrino per uniforme ordinaria Gran Maestro dell'Ordine del Leone d'Oro
— 16 giugno 1848
Gran Maestro dell'Ordine di Luigi - nastrino per uniforme ordinaria Gran Maestro dell'Ordine di Luigi
— 16 giugno 1848
Gran Maestro dell'Ordine di Filippo il Magnanimo - nastrino per uniforme ordinaria Gran Maestro dell'Ordine di Filippo il Magnanimo
— 16 giugno 1848

Onorificenze straniere[modifica | modifica wikitesto]

Cavaliere dell'Ordine supremo dell'Aquila Nera (Impero tedesco) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere dell'Ordine supremo dell'Aquila Nera (Impero tedesco)
Cavaliere di I classe dell'Ordine dell'Aquila rossa (Impero tedesco) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di I classe dell'Ordine dell'Aquila rossa (Impero tedesco)
Cavaliere dell'Ordine Pour le Mérite (Impero tedesco) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere dell'Ordine Pour le Mérite (Impero tedesco)
Croce di Ferro di I classe (Impero tedesco) - nastrino per uniforme ordinaria Croce di Ferro di I classe (Impero tedesco)
— 1870
Croce di Ferro di II classe per combattenti con Foglie di quercia per il 25° di Giubileo (Impero tedesco) - nastrino per uniforme ordinaria Croce di Ferro di II classe per combattenti con Foglie di quercia per il 25° di Giubileo (Impero tedesco)
— 1870; Foglie di quercia dal 1888
Cavaliere dell'Ordine dell'Elefante (Danimarca) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere dell'Ordine dell'Elefante (Danimarca)
Commendatore dell'Ordine Militare di Guglielmo (Paesi Bassi) - nastrino per uniforme ordinaria Commendatore dell'Ordine Militare di Guglielmo (Paesi Bassi)
Cavaliere straniero del Nobilissimo Ordine della Giarrettiera (KG, Regno Unito) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere straniero del Nobilissimo Ordine della Giarrettiera (KG, Regno Unito)
— 1862[1]
Cavaliere del Reale Ordine dei Serafini (RSerafO, Svezia) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere del Reale Ordine dei Serafini (RSerafO, Svezia)
— 21 settembre 1881
Cavaliere di gran croce dell'Ordine della Fedeltà (Granducato di Baden) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di gran croce dell'Ordine della Fedeltà (Granducato di Baden)
Cavaliere di gran croce dell'Ordine del Leone di Zähringen (Granducato di Baden) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di gran croce dell'Ordine del Leone di Zähringen (Granducato di Baden)
Cavaliere dell'Ordine di Sant'Uberto (Regno di Baviera) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere dell'Ordine di Sant'Uberto (Regno di Baviera)
Gran Cordone dell'Ordine di Leopoldo (Regno del Belgio) - nastrino per uniforme ordinaria Gran Cordone dell'Ordine di Leopoldo (Regno del Belgio)
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Enrico il Leone (Brunswick) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Enrico il Leone (Brunswick)
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Salvatore (Grecia) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Salvatore (Grecia)
Cavaliere di Gran Croce dell'ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (Regno d'Italia) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (Regno d'Italia)
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona Wendica - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona Wendica
Croce di distinzione in guerra di I classe del Granducato di Meclemburgo-Strelitz - nastrino per uniforme ordinaria Croce di distinzione in guerra di I classe del Granducato di Meclemburgo-Strelitz
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Leone d'Oro di Nassau (Lussemburgo) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Leone d'Oro di Nassau (Lussemburgo)
Cavaliere di Gran Croce con spade dell'Ordine al Merito di Pietro Federico Luigi (Oldenburg) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce con spade dell'Ordine al Merito di Pietro Federico Luigi (Oldenburg)
Gran Croce dell'Ordine della Torre e della Spada (Portogallo) - nastrino per uniforme ordinaria Gran Croce dell'Ordine della Torre e della Spada (Portogallo)
Cavaliere dell'Ordine imperiale di Sant'Andrea (Impero russo) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere dell'Ordine imperiale di Sant'Andrea (Impero russo)
Cavaliere dell'Ordine imperiale di Sant'Aleksandr Nevskij (Impero russo) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere dell'Ordine imperiale di Sant'Aleksandr Nevskij (Impero russo)
Cavaliere di I Classe dell'Ordine imperiale di San Vladimiro (Impero russo) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di I Classe dell'Ordine imperiale di San Vladimiro (Impero russo)
Cavaliere di I Classe dell'Ordine imperiale di Sant'Anna (Impero russo) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di I Classe dell'Ordine imperiale di Sant'Anna (Impero russo)
Cavaliere dell'Ordine imperiale dell'Aquila Bianca (Impero russo) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere dell'Ordine imperiale dell'Aquila Bianca (Impero russo)
Cavaliere di I Classe dell'Ordine imperiale di San Stanislao (Impero russo) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di I Classe dell'Ordine imperiale di San Stanislao (Impero russo)
Cavaliere di IV classe dell'Ordine Imperiale di San Giorgio (Impero russo) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di IV classe dell'Ordine Imperiale di San Giorgio (Impero russo)
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Casata Ernestina di Sassonia - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Casata Ernestina di Sassonia
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona Fiorata (Sassonia) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona Fiorata (Sassonia)
Cavaliere di I classe dell'Ordine di Osmanie (Impero ottomano) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di I classe dell'Ordine di Osmanie (Impero ottomano)
Cavaliere di Gran Croce per sovrani dell'Ordine della Corona del Württemberg - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce per sovrani dell'Ordine della Corona del Württemberg
Cavaliere di gran croce dell'Ordine militare al Coraggio (Bulgaria) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di gran croce dell'Ordine militare al Coraggio (Bulgaria)

Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Luigi I d'Assia Luigi IX d'Assia-Darmstadt  
 
Carolina del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld  
Luigi II d'Assia  
Luisa d'Assia-Darmstadt Giorgio Guglielmo d'Assia-Darmstadt  
 
Maria Luisa Albertina di Leiningen-Dagsburg-Falkenburg  
Carlo d'Assia  
Carlo Luigi di Baden Carlo Federico di Baden  
 
Carolina Luisa d'Assia-Darmstadt  
Guglielmina di Baden  
Amalia d'Assia-Darmstadt Luigi IX d'Assia-Darmstadt  
 
Carolina del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld  
Luigi IV d'Assia  
Federico Guglielmo II di Prussia Augusto Guglielmo di Prussia  
 
Luisa Amalia di Brunswick-Wolfenbüttel  
Federico Guglielmo Carlo di Prussia  
Federica Luisa d'Assia-Darmstadt Luigi IX d'Assia-Darmstadt  
 
Carolina del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld  
Elisabetta di Prussia  
Federico V d'Assia-Homburg Federico IV d'Assia-Homburg  
 
Ulrica Luisa di Solms-Braunfels  
Maria Anna d'Assia-Homburg  
Carolina d'Assia-Darmstadt Luigi IX d'Assia-Darmstadt  
 
Carolina del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld  
 

Note[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Granduca d'Assia e del Reno Successore
Luigi III 1877 - 1892 Ernesto Luigi
Controllo di autoritàVIAF (EN77099265 · ISNI (EN0000 0000 2378 1162 · LCCN (ENn82079618 · GND (DE11767026X · BNF (FRcb16244434j (data) · WorldCat Identities (ENlccn-n82079618
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie