Slittovie del Sassolungo e di Costabella

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Slittovia del Sassolungo
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàSelva di Val Gardena
Dati tecnici
Tiposlittovia
Stato attualechiuso
Apertura1939
GestoreSocietà Slittovie Gardena
Percorso
Stazione a valleSelva di Val Gardena
Stazione a monteMonte Ciampinoi
Tempo di percorrenza7,5 minuti
Lunghezza1200 m
Dislivello600 m
Trasporto a fune
Slittovia di Costabella
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàSelva di Val Gardena
Dati tecnici
Tiposlittovia
Stato attualechiuso
Apertura1939
GestoreSocietà Slittovie Gardena
Percorso
Stazione a valleSelva di Val Gardena
Stazione a monteCostabella
Trasporto a fune

La slittovia del Sassolungo e la slittovia di Costabella erano due impianti a fune, del tipo a slittovia, che collegavano Selva di Val Gardena (allora semplicemente "Selva"[1]), in provincia di Bolzano, rispettivamente con il monte Ciampinoi e con Costabella (Schönblick).
Erano gestite dalla Società Slittovie Gardena che forniva il servizio di risalita alle piste sciistiche della val Gardena.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Entrambe le slittovie di Sassolungo e di Costabella furono inaugurate il 21 gennaio 1939 in occasione dell'apertura del 6º Convegno Nazionale della Federazione italiana sport invernali dall'allora presidente della stessa, l'onorevole Renato Ricci, e dal prefetto di Bolzano Giuseppe Mastromattei[2][3]. Il giornale fascista "La Provincia di Bolzano" del 22-01-1939 definì l'impianto come "autentico gioiello della meccanica italiana"[3]. Nel 1989 è stato inaugurato l'attuale impianto di risalita, del tipo a cabinovia con una capacità di 2400 passeggeri per ora.

Tecnica[modifica | modifica wikitesto]

I passeggeri venivano trasportati da due vetture vincolate tra loro dalla fune traente che salivano e scendevano alternativamente analogamente a quanto accade nelle funicolari. Le vetture erano due grandi slitte in legno ed acciaio che scivolavano sul manto nevoso grazie a due coppie di pattini orientabili. Azionando questi ultimi tramite un volante di tipo automobilistico, i manovratori potevano intervenire sulla direzione per compensare le irregolarità della superficie e mantenere la vettura sul percorso.

Slittovia del Sassolungo[modifica | modifica wikitesto]

L'impianto consentiva di superare in sette minuti e mezzo il dislivello di 600 metri percorrendo la distanza di 1200 metri tra la stazione di valle a Selva di Val Gardena e la stazione di monte a quota 2250m s.l.m. sul Ciampinoi, da dove partivano 20 percorsi per gli sciatori. La capacità era di 150 passeggeri per ora; in mancanza di neve non era in grado di funzionare e doveva essere chiuso.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]