Sardegna Uno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sardegna Uno
File:Logo s.JPG
PaeseBandiera dell'Italia Italia
Nomi precedentiSardegna 1 Tv; TeleSardinia
Data di lancio1984
EditoreSardegna TV Srl
Via Giovanni Battista Venturi 7
09131 Cagliari
Sitowww.sardegna1.it
Diffusione
Terrestre
DigitaleDVB-T, UHF 39 in Sardegna
Satellite
DigitaleDVB-S, FTA su Hotbird 6 (11.137 MHz)
SKYcanale 822

Sardegna Uno è un'emittente a carattere regionale della Sardegna. Fa parte della syndication 7 Gold.

Storia

Nata nel 1984 per iniziativa dell'editore Paolo Ragazzo con la denominazione di Sardegna 1 Tv viene fusa nel 1986 con Tele Sardinia dell'editore Sergio Zuncheddu. Un gruppo di giornalisti coordinati da Sandro Angioni lascia Videolina per far nascere l'emittente denominata Sardegna Uno, nata appunto dalla fusione fra la vecchia Sardegna 1 Tv e TeleSardinia. Il 7 gennaio 1987 parte il telegiornale Sardegna Uno diretto appunto da Sandro Angioni, che in breve tempo diventa il fiore all'occhiello dell'emittente, di quella prima redazione fanno parte: Maria Luisa Busi, Ignazio Artizzu, Giacomo Serreli, Cesare Corda, Vera Coppa, Gianni Zanata, Angelo Fancello, Augusto Ditel, Roberto Petretto, Puppo Gorini, Nicola Scano, Fiorella Ferruzzi. Dal 1988 al 1996 Sardegna 1 si affilia alla syndication Odeon Tv. Nel 1988 arriva a dirigere l'azienda Antonio Costantino, anch'egli proveniente da Videolina, che consolida l'emittente. In redazione, tra arrivi e partenze, si segnalano le presenze di Mauro Pili, Nicoletta Pisano, Cristiana Aime, Rosanna Romano. Nel 1998 la direzione dell'emittente viene nuovamente affidata a Sandro Angioni che la caratterizza dedicando gran parte del palinsesto all'informazione: il fiore all'occhiello sono i programmi sportivi che vedono tra i protagonisti Vittorio Sanna, Francesco Porceddu, Sergio Masia e la partecipazione di Alessia Simoncelli. La redazione giornalistica è formata da Gianni Zanata, Mario Cabasino, Massimiliano Rais, Marco La Picca, Carlo Manca, Piersandro Pillonca, Stefano Lai, Stefania De Michele, Andrea Sanjust e Giuseppe Giuliani, ai quali si affiancano, come collaboratori fissi, Roberta Mocco, Paola Pintus, Marzia Piga, Bruno Ghiglieri e Giampaolo Puggioni. I corrispondenti sono Sandra Sanna (da Sassari), Martine Frey (da Olbia) e Paolo Desogus (da Oristano). L'8 agosto 1998 Sardegna 1 grazie ad un accordo con Eutelsat diviene la prima emittente regionale a diffusione satellitare: i programmi dell'emittente sono irradiati in tutto il continente geografico europeo e nella fascia del Magreb. Sardegna 1 è inoltre la prima emittente regionale a disporre di una fly satellitare che le consente di trasmettere in diretta.

Nel 2004 l'emittente viene rilevata dall'imprenditore ogliastrino Giorgio Mazzella che opera una trasformazione dell'azienda, non solo in termine di contenuti, ma anche di tecnologie visto l'imminente passaggio al digitale terrestre. Aumenta lo spazio dedicato al folklore isolano. Sempre nel 2004 Giorgio Mazzela vende le frequenze analogiche di Sardegna 2 a Mediaset per lo sviluppo del digitale terrestre nell'isola.

Sardegna Uno Oggi

Dal 21 agosto 2006 Sardegna 1 ha stipulato un accordo con 7 Gold per trasmettere i programmi della syndication, in terra sarda, non visibili in passato. Inizialmente Sardegna Uno trasmetteva (unico caso in Italia) solo una parte del palinsesto di 7 Gold, spezzettando gli spazi destinati alla programmazione locale. Oggi, con l'avvento del digitale terrestre, Sardegna Uno è tornata a trasmettere a pieno regime, mentre uno dei canali del mux Sardegna Uno è stato destinato interamente a 7 Gold. Dal mese di febbraio 2008 viene nominato Direttore generale e di testata Mario Tasca che, nel corso dell'anno,ha cambiato l'aspetto scenografico del telegiornale, programmato nuove trasmissioni e coordinato il passaggio al digitale terrestre. Oggi la redazione giornalistica è formata dal direttore Mario Cabasino, Gianni Zanata, Piersandro Pillonca, Massimiliano Rais, Marco La Picca, Carlo Manca, Giuseppe Giuliani, Andrea Sanjust, Stefania De Michele, Stefano Lai, Roberta Floris. Il mux di Sardegna Uno è composto in questo modo:

  • Sardegna Uno
  • 1 News: Canale del gruppo Sardegna Uno, trasmette esclusivamente le edizioni del Telegiornale di Sardegna Uno, o qualche rubrica di approfondimento giornalistico come Rotosardinia, o 7 su 7.
  • 1 Produzioni: È il terzo canale del gruppo Sardegna Uno, dedicato alle produzioni, il canale trasmette le repliche dei programmi di Sardegna Uno.
  • Sardegnauno +1: È il quarto canale della piattaforma, trasmette la programmazione di Sardegna Uno posticipati di un'ora.
  • 7 Gold: syndication a portata nazionale creata nel 2000, e visibile in Sardegna solo dal 2006.
  • Radio Sintony: una delle più importanti radio della Sardegna. Trasmette in tutta l'isola, da Cagliari.

Nel 2009 viene creato il sito web di sardegna uno, dove purtroppo non è possibile vedere il palinsesto dell'emittente,o per lo meno la voce risulta vuota, ma grazie allo streaming live è possibile vedere i programmi dell'emittente sarda in tutto il mondo

Sardegna Uno sul satellite

Sardegna Uno trasmette i suoi programmi in tutta Europa sul satellite Hotbird (canale 839 dello SKYBOX), grazie all'emittente Sardegna Uno Sat.

Programmi

Programmi attuali

  • Ajò al mercato: Tutti i giorni una fascia informativa sui prezzi dei prodotti nei mercati sardi.
  • Ammentos: spazio dedicato alla cultura, sul filo dei ricordi, ricordi dei personaggi, degli artisti, degli uomini e delle donne che hanno lasciato un segno nella storia della Sardegna.
  • Anninora: programma di punta dell'emittente è una vetrina di folklore, della musica, del canto e del ballo sardo.
  • Anica flash: Anticipazioni cinematografiche
  • Arasolè: Programma condotto dalla giornalista Carmina Conte, dedicato settimanalmente agli eventi di cronaca, politica, economia e società più importanti.
  • Ballo Ballo: Programma dedicato alla danza in Sardegna. Condotto da Maria Giovanna Cherchi.
  • Coccobello: Programma estivo condotto da Cristian Cocco.
  • Cronache dal palazzo: Condotto da Mario Cabasino, dove si porta a conoscenza dei fatti nei palazzi della politica regionale.
  • Die cun die: Programma realizzato in lingua Sarda con il contributo della regione Sardegna.
  • Per la strada: storica trasmissione dell'emittente condotta da Gennaro Longobardi, che negli anni ha girato tutti i Comuni della Sardegna, ha circunavigato l'isola, e ha visitato i circoli degli emigrati sardi in Europa.
  • Piatti di Sardegna: La trasmissione mostra una ricetta proveniente da ogni paese della Sardegna.
  • Protagonisti: I personaggi più famosi della Sardegna intervistati dalla redazione di Sardegna Uno.
  • Pro Sardinia: viaggio attraverso tutti i centri dell'isola, anche i più piccoli, realizzato con le Associazioni Pro Loco, nel quale si racconta il paese, il proprio territorio, l'economia e le tradizioni, comprese quelle culinarie.
  • Una domanda all'arcivescovo: Ogni domenica viene posta una domanda spirituale all'arcivescovo della Arcidiocesi di Cagliari

Sardegna Uno ha da sempre trasmesso in diretta le più importanti manifestazioni religiose e tradizionali della Sardegna, come la Festa di Sant'Efisio a Cagliari, la Cavalcata Sarda a Sassari, Sa Sartiglia ad Oristano, l'Ardia di San Costantino a Sedilo, Faradda di li candareri a Sassari, la festa del Redentore a Nuoro.

Programmi del passato

Il palinsesto dei primi anni dell'emittente comprendevano programmi di grande successo quali:

Collegamenti esterni

Voci correlate