Coordinate: 38°57′29.39″N 16°06′06.61″E

Riviera dei Tramonti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riviera dei Tramonti
StatiBandiera dell'Italia Italia
RegioniBandiera della Calabria Calabria
TerritorioConflenti, Curinga, Decollatura, Falerna, Feroleto Antico, Gizzeria, Jacurso, Lamezia Terme, Maida, Martirano, Martirano Lombardo, Motta Santa Lucia, Nocera Terinese, Pianopoli, Platania, San Mango d'Aquino, San Pietro a Maida, Serrastretta, Soveria Mannelli

La Riviera dei Tramonti è il tratto tirrenico della provincia di Catanzaro in Calabria[1][2][3], lungo circa 25 km, comprendente la porzione di area istmica che si delinea da Curinga in direzione Sud, a Nocera Terinese in direzione Nord includendo l'entroterra fino alle pendici dei monti presilani del Reventino e dei massicci del Monte Contessa e del Monte Mancuso, e che include i comuni[4] di Conflenti, Curinga, Decollatura, Falerna, Feroleto Antico, Gizzeria, Jacurso, Lamezia Terme, Maida, Martirano, Martirano Lombardo, Motta Santa Lucia, Nocera Terinese, Pianopoli, Platania, San Mango d'Aquino, San Pietro a Maida, Serrastretta e Soveria Mannelli.

In Riviera dei Tramonti ogni sera, durante tutto l'anno, si assiste ad un tramonto[5][6][7] che enfatizza i luoghi e scompare nel Golfo di Sant'Eufemia[8], nel Mar Tirreno. Dalla Riviera dei Tramonti si osserva, in determinate condizioni, il tramonto dietro il vulcano di Stromboli[9], una delle Isole Eolie che si stagliano insieme all'Etna sullo sfondo dell'orizzonte.

Il territorio, tra il fiume Amato a Sud ed il fiume Savuto a Nord, è denso di biodiversità e di itinerari[10][11][12], è caratterizzato da variegati elementi naturalistici, da paesaggi marini e montani, da un cospicuo patrimonio identificabile per carico di storia, arte, cultura, architettura, archeologia[13], saperi, tradizioni, memoria storica[14] ed enogastronomia, con il peculiare elemento distintivo del tramonto che propone quotidianamente soggettive viste panoramiche.

La Riviera dei Tramonti è parte dell'istmo dei due mari[15] Tirreno e Jonio, comprende anche la storica Costa dei Feaci[16][17].

Tutti i comuni della Riviera dei Tramonti sono legati alle vicende storiche del Golfo di Sant'Eufemia[18][19] e della omonima Piana di Sant'Eufemia, riguardanti l'antica conformazione dell'area istmica, le complesse trattazioni circa l'identificazione delle città di Terina[20], di Temesa e delle Aquae Angae della Tabula peutingeriana, e circa l'etimologia dei toponimi connessi a ritrovamenti archeologici e ad elementi topografici propri dei luoghi rivieraschi[21][22].

Si accede in aereo dall'Aeroporto di Lamezia Terme, in treno dalla stazione ferroviaria di Lamezia Terme ed in auto dalle uscite autostradali dell'Autostrada del Mediterraneo di San Mango d'Aquino, di Falerna, di Lamezia Terme e di Pizzo Calabro.

Si può raggiungere la Riviera dei Tramonti anche via mare tramite il porto di Vibo Valentia, e i porticcioli turistici di Tropea e Amantea.

Riviera dei Tramonti nasce su iniziativa dell'Associazione di Promozione Sociale Riviera dei Tramonti[23], fautrice dell'identificazione di porzione del tratto tirrenico catanzarese quale Riviera dei Tramonti presso la Provincia di Catanzaro, che ne ha deliberato il riconoscimento con protocollo n. 29299 il 17/09/2018[24][25][26]; anche il Gal dei Due Mari ha riconosciuto la denominazione turistica ed ha aderito all'APS Riviera dei Tramonti. L'Associazione di Promozione Sociale Riviera dei Tramonti è, inoltre, promotrice dell'iter di costituzione del Distretto Turistico Regionale Riviera dei Tramonti[27][28], ai sensi della Legge Regionale n. 2/2019[29], al fine di integrare le singole risorse in prodotti turistici fruibili, accessibili e sostenibili ed ottenere uno sviluppo turistico di qualità dei luoghi.

Tutela patrimonio naturale

[modifica | modifica wikitesto]

I Comuni che hanno avviato il percorso di costituzione del Distretto e la Camera di Commercio di Catanzaro[30], hanno sottoscritto il Codice Etico Salvaguardia Spiagge, Mare e Monti, redatto dall'APS Riviera dei Tramonti, al fine di rendere coerenti le proprie progettualità con le politiche di sostenibilità energetica e ambientale. La Riviera dei Tramonti valorizza e promuove il proprio territorio, ed il suo patrimonio naturale, culturale, architettonico, archeologico, nel rispetto dei principi del turismo responsabile[31][32][33].

Nocera Terinese
Nocera Terinese

La Riviera dei Tramonti è una importante realtà turistica regionale, caratterizzata da:

  • Hotel e ricezione turistica, aree congressuali, aree camper, locali, discoteche, pub, ristoranti, trattorie, gelaterie, attività produttive, strutture balneari, Terme di Caronte,
  • Servizi: diversamente abili, bambini, animali,
  • Sicurezza in base alle vigenti normative,
  • Patrimonio naturale,
  • Patrimonio architettonico e archeologico: castelli, abbazie, terme romane, fari, torri costiere, antichi conventi e monasteri, borghi, musei, scavi archeologici,
  • Itinerari turistici,
  • Cultura,
  • Spiagge e Montagne,
  • Divertimento e Movida,
  • Relax e Sport: kite surf, vela, beach volley, ciclismo, parapendio,
  • Eventi: manifestazioni, feste, fiere, sagre, concerti, mercati,
  • Enogastronomia,
  • Shopping,
  • Agenzie viaggio,
  • Artigianato, Saperi e Tradizioni.
tramonto spiaggia. beach volley
Tramonto in Riviera. Beach volley

Alcuni eventi nei territori della Riviera dei Tramonti:

Dalla Riviera dei Tramonti si raggiungono facilmente Soverato, la Valle del Savuto, Carlopoli, Isola Capo Rizzuto, Le Castella, Tropea, Capo Vaticano, la Sila, Serra San Bruno, il Lago Ampollino, il Lago Arvo, Scilla, Cosenza, Reggio Calabria, la Sicilia e le isole Eolie.

Il clima mediterraneo caratterizza i luoghi da aprile ad ottobre, anche l'inverno è mite e permette di passeggiare e fare escursioni.

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Gertrude Slaughter, Calabria, the first Italy, 1939.
  2. ^ Touring Club Italiano, Itinerari turistico-culturale del Mezzogiorno d'Italia, pp. 61-64.
  3. ^ M. Gullì e M. Partenope, Calabria - Itinerari della Magna Grecia, Catanzaro, emme 21 edizioni, 1996, pp. 5-7.
  4. ^ Vincenzo Villella, Genti e paesi del comprensorio lametino, Lamezia Terme, Grafichéditore, 2019, pp. 125-286.
  5. ^ Vincenzo Villella, Genti e paesi del comprensorio lametino, Lamezia Terme, Grafichéditore, 2019, p. 369.
    «...Eugenio B. Notaro...Proprio quest'ultimo (nativo di Decollatura) nel suo romanzo intitolato Storia di un giusto, ha immortalato il Reventino descrivendo un'ascesa catartica su questo monte da cui “c'è la possibilità di godere ad occhio nudo un panorama che non è facile trovare in altri posti pur belli del nostro Paese”. Il tramonto visto dalla cima del Reventino è per Notaro un momento affascinante che la natura ha regalato a questa terra e che comunica ai sensi dell'uomo il mistero dell'ultima luce. Quello che il protagonista del romanzo sta vedendo da lassù verso le isole Eolie lo lascia annichilito. Ed egli avverte “la sensazione di una dimensione minuscola che l'idea dell'immenso dà all'uomo sensibile quando si propone attraverso questi spettacoli e gli penetra nell'animo con il respiro stesso”.»
  6. ^ Claude Levi-Strauss, Tristi tropici, 1955.
    «...Due fasi ben distinte hanno luogo in un tramonto. In principio l'astro è architetto. Poi (quando i suoi raggi arrivano riflessi e non più diretti) si trasforma in pittore. Da quando scompare dietro l'orizzonte, la luce si attenua in piani sempre più complessi. La luce piena è nemica della prospettiva, ma, fra il giorno e la notte, c'è posto per un'architettura tanto fantastica quanto provvisoria...»
  7. ^ Fernando Pessoa, Il libro dell'inquietudine, 1982.
    «Un tramonto è un fenomeno intellettuale»
  8. ^ Roberto Spadea (a cura di), Museo Archeologico Lametino, Milano, Edizioni ET, 2002, pp. 43-46.
  9. ^ Due settimane in Calabria: itinerario tra mare, storia, sport e leggende - 2 giorni nella Riviera dei Tramonti tra kitesurf e archeologia, su lonelyplanetitalia.it, giugno 2019.
    «...nel 2018 questo lato di Calabria si è meritato il titolo di Riviera dei Tramonti e il perché è presto detto: quando il sole si appoggia sull'acqua per poi scomparire all'orizzonte vi troverete davanti uno spettacolo incredibile, che migliora se la giornata è nitida e Stromboli fa capolino.»
  10. ^ ViviCalabria Guida Monaci, Viaggiare in CalabriaDall'azzurro dei mari al verde dei monti, sulle orme del mito e della storia, II, pp. 67-71.
    «Percorso misto»
  11. ^ Lubin: Orbis Augustinianus, su cassiciaco.it.
  12. ^ Giovanni Mazzei, Celebrato il 52º compleanno della città di Lamezia Terme, in https://www.lameziaoggi.it, 05/01/2020.
    «Itinerari turistico culturali attraverso i comuni del lametino»
  13. ^ G. De Sensi Sestito, Tra l'Amato e il Savuto I. Terina ed il lametino nel contesto dell'Italia antica, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1999.
  14. ^ Pasquale Giuliani, Memorie storiche della città di Nicastro, Atesa Editrice, 1985 [1867], pp. 3-16.
  15. ^ M.Gullì e M.Partenope, Calabria - Itinerari della Magna Grecia, Catanzaro, emme 21 edizioni, 1996, pp. 29-34.
  16. ^ Vincenzo Villella, Scheria.La terra dei Feaci. La Piana Lametina dalla protostoria alla modernità, Stampa Sud, 2004.
  17. ^ Armin Wolf, Ulisse in Italia. Sicilia e Calabria negli occhi di Omero. Da poesia a documento storico: una nuova lettura dell'Odissea, Local Genius, 2017.
  18. ^ Gabriele Barrio, De antichitate et situ Calabriae, Romae, 1571.
  19. ^ Lucio leone e Filomena Stancati, L'abbazia e il baliaggio di Sant'Eufemia, Lamezia Terme, Gigliotti, 2017.
  20. ^ Vincenzo Villella, Associazione Archeologica Lametina, su lameziastorica.it.
    «...Quattro campagne di scavi, finanziate anche dall'Amministrazione comunale di Lamezia Terme, sono state programmate dalla Soprintendenza e dirette dal dr. Roberto Spadea, la prima nel 1997, l'ultima nel giugno-luglio 2002. Esse hanno portato alla luce una maglia ortogonale, scandita, secondo i canoni greci, da un sistema viario sul quale si affacciano locali commerciali e residenziali. Il ritrovamento di manufatti e di un gran numero di monete ha dato un'ulteriore conferma che il problema della ubicazione di TERINA può considerarsi risolto...»
  21. ^ Giovanna De Sensi Sestito, Le origini di Nicastro e le antichità lametine nella riflessione di studiosi e cultori locale fra '400 e primo '900, Lamezia Terme, Fratelli Gigliotti Editore, 1995.
  22. ^ https://digi.ub.uni-heidelberg.de/diglit/gazette_archeologique1883/0221, su digi.ub.uni-heidelberg.de, Deuxième rapport à M. le Ministre de l'Instruction pubblique sur une missione archèologique dans l'Italie mèridionale, in Gazette Archéologique, VIII, 1883, 1883, pp. 191-213.
  23. ^ https://www.italiani.it, In Calabria la Riviera dei tramonti, in https://lameziaterme.italiani.it/scopricitta/in-calabria-la-riviera-dei-tramonti, 23/09/2018.
  24. ^ http://www.lametino.it, Lamezia, riconosciuta ufficialmente la "Riviera dei Tramonti": tratto di costa fra Curinga e Nocera, in http://www.lametino.it/Ultimora/lamezia-riconosciuta-ufficialmente-la-riviera-dei-tramonti-tratto-di-costa-fra-curinga-e-nocera.html, 19/09/2018.
  25. ^ https://www.calabrianews.it, La “Riviera dei Tramonti”: da sogno a realtà, in https://www.calabrianews.it/la-riviera-dei-tramonti-sogno-realta/, 09/06/2018.
  26. ^ Luigina Pileggi, Nasce il consorzio Riviera dei Tramonti, in Gazzetta del Sud, Catanzaro Crotone Lamezia Vibo, 10/06/2018, p. 31.
  27. ^ Pasqualino Rettura, Parte l'iter per il Distretto Turistico Promosso dall'Associazione Riviera dei Tramonti, in Il Quotidiano del Sud, Catanzaro, Lamezia e Crotone, 09/10/2020, p. 17.
  28. ^ Sarah Incamicia, Gettate le fondamenta per l'istituzione del Distretto Turistico, in Gazzetta del Sud, Catanzaro Crotone Lamezia Vibo, 09/10/2020, p. 23.
  29. ^ Banche dati e documentazioniLeggi regionali, su consiglioregionale.calabria.it.
    «Norme in materia di distretti turistici regionali, “zone a burocrazia zero” e nautica da diporto. Modifiche alla l.r. 8/2008.(BURC n. 17 del 25 gennaio 2019)»
  30. ^ https://www.cz.camcom.it, albo camerale on line, in delibera giunta camerale n. 79 del 19/10/2020, 19/10/2020.
  31. ^ Piano Strategico del Turismo 2017-2022, su turismo.beniculturali.it. URL consultato il 15 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2021).
  32. ^ Piano Regionale di Sviluppo Turistico Sostenibile, su portale.regione.calabria.it, 27/03/2019.
  33. ^ Cos’è il turismo responsabile, su aitr.org.
    «Il turismo responsabile è il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica e nel pieno rispetto dell'ambiente e delle culture. Il turismo responsabile riconosce la centralità della comunità locale ospitante e il suo diritto ad essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente responsabile del proprio territorio. Opera favorendo la positiva interazione tra industria del turismo, comunità locali e viaggiatori.»
  34. ^ Fieragricola 46 Edizione, su Entefieralamezia. URL consultato il 20 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2022).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calabria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Calabria