Portale:Divinazione
![]() La divinazione è la pratica o la presunta capacità di ottenere informazioni, ritenute inaccessibili, da fonti soprannaturali; tale pratica si esprime spesso attraverso un rituale, solitamente in un contesto religioso, e può basarsi sull'interpretazione di segni, eventi, simboli o presagi oppure manifestarsi attraverso una rivelazione. Come fenomeno culturale, la divinazione è stata osservata dagli antropologi in molte religioni e culture, in tutte le epoche fino ai giorni nostri. Ogni cultura e religione ha sviluppato i propri metodi di divinazione. Ciò che distingue le predizioni divinatorie dalle previsioni scientifiche è l'assenza di una causalità dimostrabile tra il segno interpretato e il risultato previsto, un legame che i sostenitori suppongono esistere a livello mistico (intuitivo-religioso). Per questo motivo la divinazione, in varie epoche e culture, è stata talvolta considerata una forma di superstizione e oggi la comunità scettica scientifica occidentale la considera, in alcune sue forme, una pseudoscienza. Leggi la voce... |
L'escatologia islamica riguarda quegli aspetti (dogmatici e non) che nel sistema dei valori e delle credenze musulmane si preoccupano di indicare quale sia il destino del genere umano dopo la morte e la risurrezione voluta da Allah nel Giorno del Giudizio. L'Islam fornisce ai suoi fedeli delle linee guida molto chiare riguardo la fine dei tempi. Vengono menzionati vari segni maggiori e minori (fino a 100), elencati nella Sunna e nel Corano come annunci del prossimo Giorno del Giudizio. I segni principali comprendono: la comparsa di un anticristo, l'avvento dell'Imam Mahdi e successivamente del profeta Gesù; il suono della Tromba del Giudizio; l'inizio di un affievolimento o dello spegnimento del Sole; un terremoto globale così intenso che provocherà il crollo di intere catene montuose, la rottura del corpo interno del pianeta e l'allargamento della Terra; il Sole inghiottirà la Luna; tutte le piante saranno divelte oppure sradicate; l'Universo fermerà la sua espansione. |
Gli ossi oracolari sono pezzi di osso o di gusci di animali, spesso incisi o dipinti con iscrizioni, usati nella divinazione reale (scapulomanzia) dalla media dinastia Shang alla prima dinastia Zhou nella Cina antica (1766 a.C.-771 a.C.). Gli ossi oracolari erano soprattutto scapole di bovini o gusci di tartarughe, sebbene venissero talvolta usati anche ossi di altri animali e persino ossa umane. Gli ossi o i gusci venivano segati e lucidati, e spesso venivano apposte su di essi annotazioni che ne precisavano la provenienza; le iscrizioni rappresentano anche il primo significativo corpus di antichi ideogrammi cinesi, indispensabile per lo studio dell'etimologia della scrittura cinese. |
L'estispicina, conosciuta con numerosi sinonimi, è l'arte di interpretare le vittime di un sacrificio. Generalmente si tratta delle viscere di animali, ma possono essere ispezionati anche altri tipi di sacrifici o altri aspetti del sacrificio.
|
Non ci sono voci di divinazione in vetrina. Aiuta Wikipedia e collabora al progetto per far entrare le voci di divinazione in vetrina! |
|
![]() Un indovino offre la sua consulenza per le strade di Taichung, in Taiwan. La consultazione di un indovino a titolo personale in cinese è chiamata suan ming (算命 letteralmente: "calcolo del destino"). |
![]() 0 Il Matto · I Il Bagatto · II La Papessa · III L'Imperatrice · IV L'Imperatore · V Il Papa · VI Gli Amanti · VII Il Carro · VIII La Giustizia · IX L'Eremita · X La Fortuna · XI La Forza · XII L'Appeso · XIII La Morte · XIV La Temperanza · XV Il Diavolo · XVI La Torre · XVII La Stella · XVIII La Luna · XIX Il Sole · XX Il Giudizio · XXI Il Mondo |
Le dieci voci più recenti:
|