Coordinate: 44°25′33″N 8°53′20″E

Viadotto Genova San Giorgio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 30 lug 2020 alle 18:04 di Elwood (discussione | contributi) (Annullata la modifica 114618197 di Cristian1989 (discussione))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Viadotto Genova-San Giorgio
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàGenova
AttraversaVal Polcevera
Coordinate44°25′33″N 8°53′20″E
Dati tecnici
TipoPonte a trave continua
Materialeacciaio-calcestruzzo
Campate19
Lunghezza1 067 m
Larghezza30,80[1] m
Altezza45 m
Carreggiate2
Corsie4 + 2 di emergenza
Realizzazione
ProgettistaRenzo Piano
Costruzione2019-2020
Inaugurazione5 agosto 2020
CostruttoreWebuild e Fincantieri[2]
Intitolato aGenova e san Giorgio
Mappa di localizzazione
Map

Il Viadotto Genova-San Giorgio[3] è un viadotto autostradale in costruzione che scavalca il torrente Polcevera e i quartieri di Sampierdarena e Cornigliano, nella città di Genova.

Il ponte, previsto in sostituzione del viadotto Polcevera parzialmente crollato il 14 agosto 2018 e demolito completamente nel giugno del 2019, è stato progettato da Renzo Piano.

Il viadotto, con i relativi svincoli, costituirà il tratto iniziale dell'autostrada italiana A10, gestita dalla concessionaria Autostrade per l'Italia, a sua volta ricompresa nella strada europea E80.

Caratteristiche

Il progetto del ponte è stato realizzato dell'architetto genovese Renzo Piano tramite il suo studio Building Workshop ed è stato presentato ufficialmente il 7 settembre 2018 insieme al presidente della Liguria Giovanni Toti, al sindaco di Genova Marco Bucci e agli amministratori delegati di Società Autostrade e Fincantieri Giovanni Castellucci e Giuseppe Bono. Il progetto prevede quattro corsie e due corsie di emergenza[4].

Cartello dei lavori sulla demolizione del Viadotto Polcevera e la costruzione del Ponte per Genova.

Costruito in struttura mista acciaio-calcestruzzo, è lungo 1067 metri ed è costituito da 19 campate sorrette da 18 pile in cemento armato di sezione ellittica a sagoma costante.

Il viadotto sarà costantemente monitorato da quattro robot (progettati dall'IIT) dotati di ruote (con cui si muoveranno lungo le rotaie esterne del viadotto) e braccia snodabili. Ruolo di questi automi è quello di occuparsi dell'ispezione della superficie inferiore del ponte e della pulizia delle barriere antivento e dei pannelli solari[5].

Costruzione

Il 18 dicembre 2018 le società Salini Impregilo e Fincantieri si sono aggiudicate l'appalto per la costruzione del ponte a un costo di 202 milioni di euro da ricostruire in un anno, con lo sviluppo della progettazione esecutiva affidato all'Italferr[6] mentre la direzione e supervisione dei lavori di demolizione e costruzione del nuovo ponte è stata affidata alla società di certificazioni RINA per un importo di 14 milioni [7][8].

Il 25 giugno 2019 è stata ufficialmente posata la prima pietra con la gettata del basamento della pila 9 alla presenza di varie autorità[9][10][11].

Da luglio 2019 sono montati i nuovi conci di 50 e 100 tonnellate che vengono realizzati nel cantiere navale di Castellammare di Stabia[12], trasportati al cantiere navale di Sestri Ponente con una chiatta[13] e portati al cantiere del ponte tramite trasporti eccezionali[14]. Gli impalcati sono stati sollevati e posizionati grazie all'ausilio di tre mega gru, provenienti dai Paesi Bassi, capaci di sollevare carichi fino a 1200 tonnellate a un'altezza di 130 metri[15].

Il 1º ottobre 2019 è stato posato il primo impalcato tra le pile 5 e 6[16][17].

I lavori del ponte sono continuati anche durante la pandemia di COVID-19[18]: infatti, il 28 aprile 2020 è stata issata e agganciata la diciannovesima e ultima campata, completando così la struttura del ponte[19].

Il 6 giugno 2020 è iniziata la gettata della soletta in calcestruzzo[20], operazione conclusa in una decina di giorni.

Il 21 luglio 2020 il sindaco di Genova Marco Bucci ha ufficializzato il nome del ponte e la sua inaugurazione per il giorno 3 agosto[21].

Controversie

  • Il 14 maggio 2019 la Direzione Investigativa Antimafia di Genova ha interdetto l'impresa Tecnodem S.r.l. con sede a Napoli che era coinvolta nella costruzione in subappalto tramite il prefetto per pericolo di infiltrazione della criminalità organizzata di tipo mafioso con un pregiudicato che in passato era stato legato con la Nuova Famiglia dei boss Michele Zaza e Ciro Mazzarella; lo stesso giorno il Commissario per la ricostruzione ha risolto il contratto con l'impresa[22].
  • La mattina del 31 dicembre 2019 alcune scintille prodotte da una smerigliatrice angolare hanno causato un incendio nel cassero in legno per la costruzione in calcestruzzo della pila 13. I cinque operai hanno lasciato i lavori ma non è stato disposto il sequestro della struttura. I lavori sono ripartiti subito dopo le operazioni di pulizia dalle parti distrutte dal fuoco[23].

Note

  1. ^ Viadotto Polcevera - Progetto esecutivo di 1º livello (PDF), su commissario.ricostruzione.genova.it. URL consultato il 28 aprile 2020 (archiviato il 15 luglio 2019).
    «Tracciato stradale trasmesso al Consiglio Superiore dei lavori pubblici»
  2. ^ Le società Salini Impregilo e Fincantieri dopo essersi aggiudicate l'appalto hanno costituito la joint venture PerGenova S.c.p.a. per la costruzione del nuovo ponte
  3. ^ Ponte di Genova, Toti: si chiamerà «Viadotto Genova-San Giorgio», su corriere.it, Corriere della Sera, 21 giu 2020.
  4. ^ Il nuovo Ponte di Genova firmato Renzo Piano, i disegni. In arrivo un concorso per la rigenerazione del quartiere
  5. ^ Ponte, pronti i robot che vigileranno sulla sicurezza del viadotto, su Il Secolo XIX, 29 luglio 2020. URL consultato il 30 luglio 2020.
  6. ^ Ponte di Genova, aggiudicato l'appalto: quanto costa e quando sarà pronto
  7. ^ Ponte di Genova, direzione dei lavori a Rina consulting per 14 milioni
  8. ^ RINA: Viadotto Polcevera, su rina.org. URL consultato il 16 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2020).
  9. ^ Erano presenti il ministro delle infrastrutture, Danilo Toninelli, il sindaco di Genova e commissario per la ricostruzione Marco Bucci, il presidente della Liguria Giovanni Toti, il prefetto Fiamma Spena e il presidente della joint venture PerGenova, Alberto Maestrini
  10. ^ Posata la prima pietra del nuovo viadotto, Toninelli: «Lo inaugureremo nel 2020»
  11. ^ Ponte di Genova, cerimonia posa prima pietra con ministro Toninelli
  12. ^ Ponte Morandi, in arrivo da Castellammare (Na) i nuovi componenti, su Il Sole 24 ORE. URL consultato il 30 luglio 2020.
  13. ^ TELENORD, Arrivato alla Fincantieri di Sestri Ponente l'acciaio per il nuovo ponte, su telenord.it. URL consultato il 30 luglio 2020.
  14. ^ Conci del nuovo viadotto Polcevera: da ieri nuovi trasporti eccezionali, su Strade & Autostrade Online. URL consultato il 30 luglio 2020.
  15. ^ Ponte per Genova: arrivate dall'Olanda tre mega gru per la costruzione, su Primocanale.it. URL consultato il 1º luglio 2020.
  16. ^ Erano presenti il presidente del consiglio Giuseppe Conte, il ministro dei trasporti Paola De Micheli, il sindaco Marco Bucci, il presidente della Liguria Giovanni Toti, l'architetto Renzo Piano e l'arcivescovo di Genova Angelo Bagnasco
  17. ^ Nuovo ponte, posato il primo impalcato. Conte: «La sicurezza delle opere è un imperativo morale categorico»
  18. ^ Nuovo ponte Genova, il Coronavirus non ferma i lavori, su FormulaPassion.it, 19 aprile 2020. URL consultato il 1º luglio 2020.
  19. ^ Ponte per Genova, il giorno dell'ultimo varo: il premier Conte in città, su Primocanale.it. URL consultato il 28 aprile 2020.
  20. ^ Nuovo ponte a Genova, cominciata la posa della soletta. Lavori per 10 giorni senza sosta, su Il Secolo XIX, 6 giugno 2020. URL consultato il 1º luglio 2020.
  21. ^ Nuovo viadotto, scelto il nome: il ponte Genova San Giorgio sarà inaugurato il 3 agosto, su Primocanale.it. URL consultato il 21 luglio 2020.
  22. ^ Cantiere ponte Morandi, bloccata dall'antimafia una delle imprese
  23. ^ Genova, domato l'incendio nel cantiere del nuovo ponte sul Polcevera

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni