Pigazzano
Pigazzano frazione | |
---|---|
Veduta del paese | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 44°52′N 9°33′E / 44.866667°N 9.55°E |
Altitudine | 464 m s.l.m. |
Superficie | 6,2 km² |
Abitanti | 20 (2009) |
Densità | 3,23 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 29020 |
Prefisso | 0523 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | pigazzanesi |
Patrono | Santa Maria Assunta Sant'Antonino |
Giorno festivo | 15 agosto 4 luglio 1/2/3 settembre |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Pigazzano (Pigàsàn, in dialetto piacentino) è una frazione del comune di Travo, in provincia di Piacenza.
Indice
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
Nel territorio si trova il monte noto come Pietra Parcellara, che divide Pigazzano dal comune di Bobbio. Ofiolite di serpentino nero, pur se non particolarmente alto (596 m) domina le colline circostanti da cui sporge bruscamente staccandosi per morfologia, colore e imponenza. Permette, dalla sua cima, una visione panoramica di tutta la val Trebbia, la valle di Bobbiano, la val Luretta e le zone limitrofe. Altro monte presente nel territorio è il monte Pillerone.
Sono presenti numerosi sentieri per le passeggiate nei boschi circostanti. È possibile, con un po' di allenamento, raggiungere il crinale fra la Val Trebbia e la Val Luretta (località Boffalora).
Clima[modifica | modifica wikitesto]
In base alla media trentennale di riferimento 1961-1990, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +1,5 °C; quella del mese più caldo, luglio, è di +23,4 °C[1].
Pigazzano | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 3,6 | 6,3 | 11,6 | 16,1 | 19,7 | 24,6 | 27,2 | 26,1 | 21,9 | 15,4 | 9,3 | 5,3 | 5,1 | 15,8 | 26,0 | 15,5 | 15,6 |
T. min. media (°C) | −0,5 | 1,3 | 5,2 | 9,0 | 13,0 | 17,1 | 19,6 | 19,2 | 16,0 | 11,2 | 5,8 | 1,7 | 0,8 | 9,1 | 18,6 | 11,0 | 9,9 |
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
La località nel XIII secolo era difesa da un castello appartenuto poi agli Anguissola, venne successivamente trasformato in villa ottocentesca (di proprietà privata).
In paese vi è la Chiesa di Santa Maria Assunta, l'edificio ed il sagrato è posto su una terrazza panoramica. Essa è un'antica chiesa medioevale, ricostruita alla fine del XVII secolo, presenta nella facciata le statue di San Francesco e Santa Teresa poste in due nicchie, mentre l'interno a navata unica è decorato da affreschi e stucchi barocchi. Essa era un tempo la chiesa parrocchiale, mentre ora è alle dipendenze della parrocchia di Statto. Ampia veduta verso la pianura padana, da apprezzare nelle giornate limpide oppure alla sera, quando le luci rendono visibili luoghi molto lontani (come ad esempio l'aeroporto di Linate, con tanto di aerei in transito).
Il territorio fa parte della nuova Unione Montana Valli Trebbia e Luretta.
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
Da sei anni a questa parte, l'associazione Amici di Pigazzano, organizza con cadenza annuale una sagra di paese chiamata Pigazzano sotto le stelle, che ha la durata di tre giorni, e si svolge nei giorni di ferragosto.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Leonardo Cafferini - Guida turistica “Piacenza e la sua provincia”, Travo.
- Carmen Artocchini Castelli piacentini - Edizioni TEP Piacenza 1967
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pigazzano
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Notizie sul comune di Travo, su provincia.piacenza.it. URL consultato il 16 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2008).
- La frazione di Pigazzano su Altavaltrebbia.net, su altavaltrebbia.net.
- La frazione di Pigazzano, su italia.indettaglio.it.
- Associazione amici di Pigazzano, su pigazzano.interfree.it. URL consultato il 7 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2008).