Pascoli (traghetto)
Pascoli | |
---|---|
Il Pascoli nel 1989 | |
Descrizione generale | |
Tipo | traghetto ro-ro passeggeri |
Classe | Classe Poeta |
Armatore | Tirrenia di Navigazione (1971-1999) El Salam Shipping and Trading (1999-2006) |
Registro navale | RINA |
Porto di registrazione | Palermo (1971-1999) Panama (1999-2006) |
Identificazione | Numero IMO: 7010121 |
Costruttori | Cantieri Navali del Tirreno Riuniti |
Cantiere | Palermo |
Impostazione | 16 aprile 1968 |
Varo | 11 gennaio 1970 |
Consegna | 30 gennaio 1971 |
Entrata in servizio | 3 febbraio 1971 |
Nomi successivi | Al Salam Pascoli 96 (1999-2000; 2001-2006) Tertium Millennium (2000) Pascoli 96 (2000-2001; 2006) |
Destino finale | demolita ad Alang (India) nel 2006 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | a pieno carico: 7 722 trasformata, a pieno carico: 9 692 |
Stazza lorda | 7 086 trasformata: 11 799 tsl |
Portata lorda | 1 899 trasformata: 2 170 tpl |
Lunghezza | 131 m |
Larghezza | 20 trasformata: 23,40 m |
Pescaggio | 5,58 trasformata: 5,98 m |
Propulsione | due motori 9 cilindri Diesel FIAT B 609 S, 2x8 280 cavalli a 220 giri/min 2 eliche quadripala Lips a passo variabile |
Velocità | 20 trasformata: 19 nodi |
Capacità di carico | 240 automobili o 80 automobili e 41 semirimorchi trasformata: 320 automobili |
Numero di cabine | 164 trasformata: 271 |
Passeggeri | 1200 trasformata: 1300 |
Bruno Balsamo, Le navi della Tirrenia[1] (SV) M/S PASCOLI (1971), su faktaomfartyg.se. URL consultato il 20 agosto 2019. | |
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia |
Il Pascoli è stato un traghetto ro-ro passeggeri della classe Poeta, in servizio con questo nome per la Tirrenia di Navigazione dal 1971 al 1999.
Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]In configurazione originale, il Pascoli era lungo 131 metri, largo 20 e aveva una stazza lorda di 7 086 tonnellate[2]. Spinto da due eliche quadripala a passo variabile mosse da motori Diesel FIAT 9 cilindri, ciascuno in grado di erogare 8 280 cavalli, aveva una velocità di servizio di 20 nodi[2]. Poteva trasportare fino a un massimo di 1200 passeggeri, per i quali erano disponibili 66 cabine di prima classe e 95 di seconda classe, per un totale di 506 posti letto. I servizi di bordo comprendevano un ristorante, una tavola calda, tre bar (un soggiorno - bar per la prima classe, uno per la seconda classe e un bar - veranda) e una piscina esterna con lido[2]. In aggiunta alle cabine passeggeri, erano presenti a bordo anche due cabine, rispettivamente da otto e quattro posti, per eventuali detenuti e i carabinieri della scorta[2]. Tutti gli spazi dedicati a passeggeri ed equipaggio erano dotati di aria condizionata[2]. Il garage, accessibile dal portellone poppiero e da due portelloni prodieri laterali, era diviso su due ponti: su quello superiore potevano essere trasportate 70 automobili, su quello inferiore 170 automobili o, in alternativa, 10 automobili e 41 semirimorchi[2].
Tra ottobre 1980 e febbraio 1981 il traghetto fu sottoposto a dei primi interventi di ristrutturazione: la piscina e il lido furono rimossi e sostituiti da una tuga chiusa contenente un cinema, le cui poltrone potevano essere all'occorrenza utilizzate come sistemazione per i passeggeri; altre due sale poltrone sostituirono il soggiorno - bar di seconda classe, che fu spostato dove prima era ubicato il bar - veranda, nei pressi della piscina[3].
Nei primi mesi del 1991 il Pascoli fu sottoposto, presso i cantieri navali INMA di La Spezia[4], ad un intervento di radicale trasformazione: la tuga contenente il ponte di comando fu estesa verso poppa e su di essa furono aggiunti tre ulteriori ponti, due dedicati a sistemazioni passeggeri e l'ultimo contenente gli impianti di aerazione e di aria condizionata[3]. Il notevole innalzamento richiese l'installazione di controcarene sulle fiancate della nave, per rispettare i requisiti di stabilità; la larghezza complessiva aumentò quindi a 23,4 metri. Inoltre, per migliorare la manovrabilità, vista la notevole superficie esposta al vento, il singolo timone centrale fu sostituito con due posti dietro a ciascuna elica, e fu aumentata la potenza dell'elica prodiera[3]. Grazie alle modifiche, dal discutibile impatto estetico[3], la capacità passeggeri aumentò a 1300, mentre i posti letto complessivi passarono a 887, dei quali 473 in cabine di prima classe dotate di servizi privati[2]. Infine, nel garage principale furono aggiunti dei car deck mobili, che aumentarono a 320 il massimo numero di automobili trasportabili, mentre i due portelloni di accesso a prua furono saldati[2].
Servizio
[modifica | modifica wikitesto]Quarto traghetto della classe Poeta ad entrare in servizio, il Pascoli fu costruito presso il cantiere navale di Palermo, dove fu impostato il 16 aprile 1968 e varato l'11 gennaio 1970[4]. Iniziò le prove a mare il 16 gennaio 1971, mantenendo una velocità media di 22,07 nodi per nove ore[4]. Consegnata alla Tirrenia di Navigazione il 30 gennaio 1971, la nave entrò in servizio per la compagnia statale il 3 febbraio seguente[4]. A partire dal luglio 1974 il Pascoli fu utilizzato, insieme al gemello Petrarca, per svolgere l'indedito collegamento Napoli - Palermo - Tunisi - Cagliari - Genova - Porto Torres[4].
Il 3 ottobre 1980 il traghetto fu portato ai bacini di Napoli, dove furono revisionati i motori principali e fu rimossa la piscina posta a poppa, sostituita da una tuga chiusa contenente un cinema le cui poltrone potevano essere utilizzate, all'occorrenza, per il pernottamento dei passeggeri[3]. Conclusi i lavori, il Pascoli tornò in servizio il 6 febbraio 1981[4].
A inizio 1991 il Pascoli fu trasferito ai cantieri navali INMA di La Spezia, dove fu sottoposto agli importanti lavori di ristrutturazione sopra descritti. Effettuate le prove a mare il 17 maggio dello stesso anno, rimase attivo per la Tirrenia fino all'autunno del 1997, quando fu posto in disarmo a La Spezia[4]. Il 3 marzo 1999 la nave fu venduta alla Al Salam Shipping and Trading, prendendo in seguito la bandiera panamense e venendo rinominata Al Salam Pascoli 96[4][5].
Nel giugno 1999 la nave fu destinata al collegamento Venezia - Çeşme (Turchia). L'anno seguente fu rinominata Tertium Millennium in vista di un programmato impiego a noleggio sulla linea Barcellona - Civitavecchia, che però non si concretizzò[5]. La nave fu invece rinominata Pascoli 96 e utilizzata per crociere nel Mediterraneo, riprendendo poi l'anno seguente il nome precedente[5]. Il 30 maggio 2006, anche in seguito al tragico incidente occorso al gemello Al Salam Boccaccio 98, il traghetto fu venduto per la demolizione in India, arrivando sulle spiagge di Alang il 6 agosto[5].
Navi gemelle
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Bruno Balsamo, Le navi della Tirrenia, Sorrento, Con-fine Edizioni di arte & cultura, 2018, ISBN 978-88-96427-73-6.
- ^ a b c d e f g h Bruno Balsamo, pagg. 503-511
- ^ a b c d e Bruno Balsamo, pagg. 501
- ^ a b c d e f g h Bruno Balsamo, pag. 522
- ^ a b c d (SV) M/S PASCOLI (1971), su faktaomfartyg.se. URL consultato il 20 agosto 2019.
- ^ a b Verga e Deledda, costruite qualche anno dopo le altre unità della classe, si differenziavano principalmente per una diversa motorizzazione e l'assenza già in origine del ponte lido con piscina.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Bruno Balsamo, Le navi della Tirrenia, Sorrento, Con-fine Edizioni di arte & cultura, 2018, ISBN 978-88-96427-73-6.