Tirrenia – Compagnia Italiana di Navigazione
Questa voce o sezione sugli argomenti aziende dei trasporti e aziende italiane non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Tirrenia Compagnia Italiana di Navigazione | |
---|---|
Stato | ![]() |
Forma societaria | Società per azioni |
Fondazione | 2012[1] a Napoli |
Sede principale | |
Gruppo | Onorato Armatori S.p.a. |
Persone chiave | Vincenzo Onorato |
Settore | Trasporto |
Prodotti | Trasporti marittimi |
Sito web | www.tirrenia.it/en/pagine/homepage.aspx |
Tirrenia – Compagnia Italiana di Navigazione è una società italiana di trasporti marittimi. Con le sue navi merci e passeggeri collega diversi porti italiani e del Mar Mediterraneo, garantendo la continuità territoriale con le isole (Sardegna, Sicilia, Isole Tremiti) durante tutto l'arco dell'anno. La stessa venne fondata nel 2012 a Napoli, quando Compagnia Italiana di Navigazione si aggiudicò la gara per l'acquisizione di Tirrenia di Navigazione. Il 19 luglio 2012, la Compagnia Italiana di Navigazione ottenne definitivamente gli asset della vecchia Tirrenia.[4]
Nel corso del 2014 Tirrenia è stata valutata da ADAC (Allgemeiner Deutscher Automobil Club), il club automobilistico più grande e accreditato della Germania e d'Europa, che redige una classifica sullo stato di sicurezza dei traghetti europei, con il massimo riconoscimento ‘Very Good’. L'ADAC seleziona a campione una nave della flotta sulla quale verifica senza preavviso gli standard riguardanti la manutenzione, la sicurezza ed il servizio di bordo. La valutazione ha rimarcato la professionalità dell'equipaggio e le procedure ed i dispositivi di sicurezza attivi a bordo delle navi Tirrenia.[5][6]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il 6 novembre 2008 il Consiglio dei ministri del Governo Berlusconi IV diede il via libera alla privatizzazione di Tirrenia di Navigazione S.p.A.[7]. Il 23 dicembre 2009 Fintecna S.p.A. avviò la procedura per la cessione dell'intero capitale sociale di Tirrenia, comprensiva della Siremar, mediante invito a manifestare interesse all'acquisto di 108.360 azioni rappresentanti l'intero capitale sociale di Tirrenia di Navigazione S.p.A.. Il bando scadde alle ore 12 del 19 febbraio 2010. Nel bando di gara parteciparono ben sedici società, tra cui SNAV (con a capo a Gianluigi Aponte), Grandi Navi Veloci, Grimaldi Lines, Moby Lines (dell'armatore Vincenzo Onorato), Ustica Lines, Corsica Ferries (di proprietà dell'armatore corso Pascal Lotà) e la cordata Mediterranea Holding (dove era presente la Regione Siciliana nel 37% delle quote e la TTT Lines dell'armatore greco Alexis Tomasos con il 30,5%). Quest'ultima si ritrovò sola, dopo che tutte le partecipanti si ritirarono.
Il 28 luglio 2010 Mediterranea Holding si aggiudicò l'acquisizione di Tirrenia di Navigazione e Siremar, mentre il 4 agosto Fintecna dichiarò a sorpresa la chiusura senza esito della procedura di dismissione, giustificando che Mediterranea Holding non sottoscriveva il contratto nel tempo utile previsto. Il 12 agosto 2010 venne formalizzato dal tribunale di Roma lo stato di insolvenza[8], richiesto dal commissario straordinario della società Giancarlo D'Andrea che diede inizio alla procedura di amministrazione straordinaria prevista della legge Marzano. Nel frattempo l'ex amministratore delegato Franco Pecorini passò al cda dell'assicuratore di Tirrenia, Ital Brokers[9].
Il 19 maggio 2011 si chiuse la seconda gara per la privatizzazione della compagnia. Risultò vincitrice l'unica partecipante, la Compagnia Italiana di Navigazione (CIN), ovvero una nuova società formata proprio per la privatizzazione di Tirrenia da Marinvest (Gianluigi Aponte), Moby (Vincenzo Onorato) e Grimaldi. La data ufficiale della privatizzazione fu il 21 giugno 2012[10][11][12]. L'Antitrust UE bocciò anche questa soluzione per possibile posizione dominante, quindi uscirono da CIN il Gruppo Grimaldi, Gianluigi Aponte e il greco Alexis Tomasos. Il 19 luglio 2012 avvenne la firma di chiusura dell'operazione e CIN divenne ufficialmente il nuovo proprietario di Tirrenia di Navigazione.
Per quanto riguarda la flotta, da luglio 2012 la CIN introdusse due nuove navi per la tratta Cagliari-Civitavecchia e viceversa. Le unità in questione furono le ex Olympia Palace ed Europa Palace noleggiate dalla Minoan Lines, che operando su tratte a servizio da/per la Sardegna, vennero rinominate opportunamente in Bonaria e Amsicora. I lavori di adeguamento avvennero nei cantieri navali Palumbo di Messina. Conseguentemente terminarono il servizio le navi dell'ormai datata classe Strade Romane. A novembre 2012 venne venduta all'Adria Ferries la nave Toscana e alla Visentini la nave Lazio, mentre le rimanenti Nomentana, Clodia e Flaminia vennero messe in vendita. Nel dicembre 2012, la Tirrenia noleggiò la nave Dimonios per 5 anni, per porla in servizio dal gennaio 2013 sulle tratte Cagliari-Napoli, Cagliari-Palermo e Cagliari-Trapani.
Questo lieve rinnovamento, in linea con i nuovi piani aziendali, portò la flotta ad avere una vita media di circa 10 anni.
Il 24 settembre 2014 il consiglio d'amministrazione della compagnia approva il passaggio della sede legale da Napoli a Cagliari.
Il 7 luglio 2015, Vincenzo Onorato (proprietario già di Moby), acquista il 100% del capitale della Tirrenia CIN, liquidando gli altri soci e diventando così unico proprietario della storica società di navigazione.
Sistemazione passeggeri[modifica | modifica wikitesto]
Sono disponibili a bordo tre tipi di sistemazioni divise per tipologia e fascia tariffaria:
- Passaggio ponte (o passaggio semplice), è la soluzione più economica, voluta dagli organi governativi per mantenere una fascia tariffaria bassa al fine di agevolare la continuità territoriale. Il passeggero può soggiornare in tutti i locali comuni della nave senza usufruire di una sistemazione predefinita.
- Poltrona (o poltrona reclinabile), può essere di prima o seconda classe, al passeggero viene assegnata una poltrona numerata situata in apposite sale.
- Cabina (o cabina ad uso esclusivo), è la possibilità di avere una cabina a disposizione che in base alla quantità di letti disponibili può essere doppia, tripla o quadrupla, dalla posizione esterna (con oblò) o interna.
- Cabina Suite, più ampie e di maggiore qualità rispetto alle normali cabine,
Livree[modifica | modifica wikitesto]
La livrea è stata mantenuta uguale a quella delle navi della Tirrenia di Navigazione, bianca con striscia blu progressivamente sdoppiata verso poppa, così come quella merci: arancione scuro con sovrastrutture di colore bianco. Dopo aver affittato due navi di Classe Palace dalla compagnia di navigazione greca Minoan Lines, l'urgenza di mettere in servizio le unità ha portato ad avere una livrea ibrida fra quella della compagnia greca e quella della Tirrenia, ovvero colorazione bianca con strisce rosse e il logo blu Tirrenia sulle fiancate.
Nel mese di marzo 2017, grazie alla partnership tra il Gruppo Onorato Armatori (di cui Tirrenia fa parte) e Warner Bros., viene siglato un accordo tra la compagnia di navigazione e la casa fumettistica DC Comics, per fare un restyling delle livree sulle fiancate delle navi. La prima nave ad essere rinnovata, è stata la Sharden sulle cui fiancate è raffigurato il personaggio supereroe Batman. Nei mesi seguenti, anche le livree delle altre navi, saranno ridisegnate: ad aprile 2017 è toccato alla Nuraghes, nel 2018 alle navi Janas, Bithia e Athara e nel 2019 alle unità Vincenzo Florio e Raffaele Rubattino.
Logo[modifica | modifica wikitesto]
Negli anni il logo è evoluto e si è modificato leggermente
La flotta[modifica | modifica wikitesto]
Classe | Navi | Immagine | Stazza lorda (tsl) |
Lunghezza (m) |
Larghezza (m) |
Passeggeri | Auto capacità massima |
Metri lineari carico merci |
Velocità in nodi |
Cabine (letti) | Anno di costruzione | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nuraghes | Nuraghes | 39.780 | 214 | 26,40 | 3.000 | 1.085 | 1.900 | 29 | 320 (1.218) |
2004 | Traghetto passeggeri | ||
Sharden | ![]() |
2005 | |||||||||||
Bithia | Bithia | 36.475 | 214 | 26,40 | 2.700 | 900 | 915 | 29 | 320 (1.218) |
2001 | Traghetto passeggeri | dal 1 febbraio ferma a Messina per lavori | |
Janas | ![]() |
2002 | |||||||||||
Athara | 2003 | Dal 7 gennaio ferma a Napoli per lavori | |||||||||||
Moby Dada | ![]() |
34.093 | 166 | 28 | 1.638 | 500 | 1.020 | 22 | 530 | 1981 | Traghetto passeggeri | Noleggiata da Moby Lines | |
Prometheus | Moby Tommy | 32.300 | 212 | 25 | 2.200 | 1.000 | 2.000 | 30 | 314 | 2002 | Traghetto passeggeri | Noleggiata da Moby Lines | |
Moby Corse | 19.312 | 150 | 26 | 1.200 | 1.200 | 450 | 20 | 1978 | Traghetto passeggeri | Noleggiata da Moby Lines | |||
Vincenzo Florio | Vincenzo Florio | ![]() |
30.650 | 180 | 26,80 | 1.471 | 625 | 2.000 | 23 | 289 (1.004) |
1999 | Traghetto passeggeri | |
Raffaele Rubattino | ![]() | ||||||||||||
Aquastrada TMV 70 | Isola di Capraia | 577 | 64 | 12,40 | 522 | 57 | 29 | 1999 | Traghetto passeggeri | ||||
Alf Pollak | Alf Pollak | 32.770 | 209 | 26 | 12 | 4.100 | 22 | (12) | 2018 | Ro-Ro merci | |||
Maria Grazia Onorato | 32.770 | 209 | 26 | 12 | 4.100 | 22 | 12 | 2019 | Ro-Ro merci | ||||
Giuseppe Lucchesi | 29.429 | 193 | 28 | 12 | 3.700 | 21.5 | (12) | 2012 | Ro-Ro merci | Nave noleggiata da Cobelfret Ro-Ro | |||
Eliana Marino | 18.265 | 174 | 25 | 12 | 0 | 2.500 | 22 | (12) | 2001 | Ro-Ro merci | Noleggiata da Moby Lines | ||
Viamare | Beniamino Carnevale[13] | 14.398 | 150,43[14] | 23,40 | 50 | 300 | 1.850[14] | 19[14] | 25 (100) |
1992 | Ro-Ro merci | In disarmo a Livorno |
[modifica | modifica wikitesto]
Traghetti tipo Cruise-ferry
Classe | Navi | Immagine | Stazza lorda (tsl) | Capacità | Velocità in nodi |
Anno di costruzione | Anni di servizio per Tirrenia CIN | Note | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
passeggeri | veicoli | metri lineari | ||||||||
Bonaria | Amsicora | 36.800 | 1.922 | 350 | 2.000 | 29 | 2001 | 2012 - 2018 | Attuale Festos Palace di Minoan Lines | |
Bonaria | ![]() |
Attuale Knossos Palace di Minoan Lines |
Traghetti tipo Ro-Pax
Classe | Navi | Immagine | Stazza lorda (tsl) | Capacità | Velocità in nodi |
Anno di costruzione | Anni di servizio per Tirrenia CIN | Note | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
passeggeri | veicoli | metri lineari | ||||||||
Strade Romane | Flaminia | ![]() |
12.523 | 2.000 | 610 | 1.040 | 18,5 | 1980 | 2012 | Demolita ad Alang (India) ad ottobre 2012 con il nome New York |
Toscana | ![]() |
14.169 | 600 | 300 | 1.676 | 18,5 | 1994 | Attuale AF Marina di Adria Ferries | ||
Strade Romane Trasformate | Clodia | ![]() |
14.834 | 2.280 | 650 | 1.040 | 17 | 1980 | 2012 -2013 | Demolita ad Alang (India) a febbraio 2013 con il nome Clodiar |
Nomentana | ![]() |
Demolita ad Alang (India) a febbraio 2013 con il nome Nomt | ||||||||
Aurelia | ![]() |
2012-2019 | Venduta al gruppo Aponte (SNAV) | |||||||
Dimonios | 26.904 | 840 | 350 | 2.255 | 23 | 2007 | 2012 - 2017 | Noleggiata dalla Visemar di Navigazione Attuale Ciudad de Palma di Trasmediterranea | ||
Ariadne | 30.888 | 22 | 1996 | 2018 - 2020 | Noleggiata da Hellenic Seaways |
Traghetti tipo Ro-Ro Cargo
Classe | Navi | Immagine | Stazza lorda (tsl) | Capacità | Velocità in nodi |
Anno di costruzione | Anni di servizio per Tirrenia CIN | Note | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
passeggeri | veicoli | metri lineari | ||||||||
Viamare | Lazio | ![]() |
14.398 | 50 | 300 | 1.780 | 19 | 1993 | 2012 - 2018 | Attuale Drujba di Drujba Line |
Puglia | ![]() |
1995 | Attuale Copernicus di Unity Line | |||||||
Barbara Krahulik[15] | ![]() |
1993 | 2012 - 2019 | Attuale Marco Polo di TT Line | ||||||
Hartmut Puschmann[16] | ![]() |
Attuale Amal | ||||||||
Wedellsborg | ![]() |
23.030 | 12 | 2.500 | 20 | 2014 | 2017 - 2018 | Noleggiata da Visemar di Navigazione Attuale Mobile Express | ||
Pauline Russ | ![]() |
10.488 | 1.624 | 24 | 1999 | 2017 - 2019 | Noleggiata da Ernst Russ Maritime | |||
Eurocargo Brindisi | Eurocargo Sicilia | 29.004 | 12 | 2.606 | 20 | 2009 | 2014 - 2020 | Noleggiate dal Grimaldi Group[17] | ||
Eurocargo Catania | ![]() |
2011 | ||||||||
Massimo Mura | 23.235 | 12 | 3.000 | 20 | 2003 | 2016 - 2021 | Noleggiata da Cobelfret Ro-Ro |
Rotte effettuate[modifica | modifica wikitesto]
Sardegna[modifica | modifica wikitesto]
Linea | Tempo | Nave | Frequenza | Note |
---|---|---|---|---|
Genova ↔ Porto Torres | 10 h / 12 h (notturna) 9,30 h / 10 h (diurna) |
Janas / Moby Tommy | Giornaliera | |
Genova ↔ Livorno ↔ Olbia ↔ Cagliari | Alf Pollak / Maria Grazia Onorato/ Giuseppe Lucchesi | Plurisettimanale | linea merci | |
Civitavecchia ↔ Olbia | 7 h / 8 h (notturna) 5,30 h / 7 h (diurna) |
Nuraghes / Sharden | Plurigiornaliera estiva / Giornaliera invernale |
|
Genova ↔ Olbia | 10 h / 12,15 h (notturna) 10 h (diurna) |
Eliana Marino | Pentasettimanale estiva / Trisettimanale invernale |
Dal 03/03/2021 solo linea merci |
Genova ↔ Arbatax | 15,30 h (notturna) 17,30 h (diurna) |
Bithia | bisettimanale stagionale | via Olbia |
Civitavecchia ↔ Arbatax | 9 h / 10,30 h (notturna) | Moby Dada | Bisettimanale | |
Civitavecchia ↔ Cagliari | 10,30 h (notturna) 15,30 h (notturna via Arbatax) |
Moby Dada | Giornaliera estiva / Trisettimanale invernale |
|
Napoli ↔ Cagliari | 13,30 h (notturna) | Moby Corse | Bisettimanale |
Sicilia[modifica | modifica wikitesto]
Linea | Tempo | Nave | Frequenza | Note |
---|---|---|---|---|
Napoli ↔ Palermo | 10,15 h | Vincenzo Florio / Raffaele Rubattino | Giornaliera | |
Cagliari ↔ Palermo | 12 h | Moby Corse | Settimanale |
Isole Tremiti[modifica | modifica wikitesto]
Linea | Tempo | Nave | Frequenza |
---|---|---|---|
Termoli ↔ Isole Tremiti | 1 h | Isola di Capraia | Giornaliera |
Tunisia[modifica | modifica wikitesto]
Collegamento effettuato in accordo con la Compagnie Tunisienne de Navigation
Linea | Tempo | Nave | Frequenza | Note |
---|---|---|---|---|
Genova ↔ Tunisi | 18 / 22 h | Carthage - Tanit | Plurisettimanale | collegamento con navi CoTuNav |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Relazione sulle cause di insolvenza (PDF) [collegamento interrotto], in Tirrenia di Navigazione, maggio 2011. URL consultato il 30 giugno 2011.
- ^ "Tirrenia porta la sede a Cagliari", in La Repubblica, 24 settembre 2014.
- ^ "Intervista E. Morace" (XML), in Il Secolo XIX, 14 ottobre 2013. URL consultato il 13 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2014).
- ^ EX TIRRENIA: Concluso processo di privatizzazione, da oggi Cin operativa su rotte, in Portale Ministero Trasporti.
- ^ ADAC promuove Tirrenia, in Sardiniapost.
- ^ Napoli: ADAC promuove Tirrenia, in Informatore Navale.
- ^ Via alla privatizzazione di Tirrenia, l'Alitalia dei mari, in Panorama, 06 novembre 2008. URL consultato il 30 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2010).
- ^ Il tribunale di Roma dichiarò lo stato di insolvenza per Tirrenia, in il Sole 24 Ore, 12 agosto 2010. URL consultato il 22 agosto 2010.
- ^ Ottimi stipendi, pessimi risultati: ecco la mappa della generazione fallita - Il Fatto Quotidiano
- ^ Chiusa la gara Tirrenia, un solo partecipante, in TrasportoEuropa.it, 19 maggio 2011. URL consultato il 1º luglio 2011.
- ^ Sviluppo Economico approva cessione Tirrenia a CIN, in TrasportoEuropa.it, 23 maggio 2011. URL consultato il 1º luglio 2011.
- ^ CIN ha acquistato Tirrenia.
- ^ In servizio dal 2012 al 2017 con il nome Via Adriatico
- ^ a b c M/S VIA ADRIATICO (1992), Fakta om Fartyg
- ^ In servizio dal 2012 al 2017 con il nome Espresso Ravenna
- ^ In servizio dal 2012 al 2017 con il nome Espresso Catania
- ^ Grimaldi si riprende la Eurocargo Sicilia e la Eurocargo Catania da Onorato, su ship2shore.it. URL consultato il 26 giugno 2020.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tirrenia – Compagnia italiana di navigazione
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su tirrenia.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 237017030 · WorldCat Identities (EN) viaf-237017030 |
---|