Orson Scott Card

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Orson Scott Card

Orson Scott Card (Richland, 24 agosto 1951) è uno scrittore statunitense di fantascienza e fantasy.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Sposato e padre di cinque figli, di fede mormone (è discendente diretto di Brigham Young), chiesa per la quale è stato anche missionario in Brasile, ha vissuto in California, in Arizona, e nello Utah. Vive ora a Greensboro nello stato della Carolina del Nord. Ha scritto opere di numerosi generi, ma è conosciuto principalmente per i romanzi del ciclo di Ender ed in particolare per i primi due Il gioco di Ender (1985) e Il riscatto di Ender (1986). Vincendo con entrambi questi romanzi sia il Premio Nebula sia il Premio Hugo, lo scrittore ha stabilito un primato ancora imbattuto.

È autore anche di alcune sceneggiature per fumetti pubblicati dalla Marvel Comics.[1]. Nel 2013 scriverà alcune storie dell'antologia Adventures of Superman per la DC Comics. Causa il suo noto attivismo anti-gay quest'annuncio ha scatenato le proteste dei fan del supereroe e del mondo del fumetto.[2] Ha collaborato alla realizzazione del videogioco The Secret of Monkey Island scrivendo gli insulti per i duelli[3] e di The Dig scrivendo i dialoghi insieme a Sean Clark.

Premi letterari[modifica | modifica wikitesto]

Opere (parziale)[modifica | modifica wikitesto]

Ciclo di Ender[modifica | modifica wikitesto]

Serie principale[modifica | modifica wikitesto]

Trilogia della guerra dei Formic[modifica | modifica wikitesto]

  • 2012 - Earth Unaware
  • 2013 - Earth Afire
  • 2014 - Earth Awakens

Trilogia della seconda guerra dei Formic

  • The Swarm
  • The Hive
  • The Queens

Ciclo di Bean[modifica | modifica wikitesto]

Ciclo di Homecoming[modifica | modifica wikitesto]

Ciclo di Alvin Maker[modifica | modifica wikitesto]

  1. 1987 - Il settimo figlio (Seventh Son), Editrice Nord (ISBN 88-429-1234-4)
  2. 1988 - Il profeta dalla pelle rossa (Red Prophet), Editrice Nord (ISBN 88-429-1235-2)
  3. 1989 - Alvin l'apprendista (Prentice Alvin), Editrice Nord (ISBN 88-429-1236-0)
  4. 1995 - Alvin Journeyman
  5. 1998 - Heartfire
  6. 2003 - The Crystal City

Altri romanzi[modifica | modifica wikitesto]

Trilogia di Pathfinder [6][modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Marvel.com catalog, su marvel.com. URL consultato il 24 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2007).
  2. ^ L'affaire Orson Scott Card, su conversazionisulfumetto.wordpress.com. URL consultato il 18 febbraio 2013.
  3. ^ lucasarts.com, http://www.lucasarts.com/company/about/page3.html. URL consultato il 10 giugno 2010.
  4. ^ Il romanzo si basa sul racconto omonimo scritto dall'autore nel 1977, pubblicato in Italia nell'antologia I guerrieri delle galassie, a cura di Sandro Pergameno.
  5. ^ Rivisto sostanzialmente dall'autore, è stato ripubblicato nel 1988 come Treason.
  6. ^ Basato sulla datazione dal sito dell'autore

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN116838661 · ISNI (EN0000 0001 2033 1147 · LCCN (ENn79022189 · GND (DE118951335 · BNE (ESXX832135 (data) · BNF (FRcb11895135p (data) · J9U (ENHE987007259583605171 · NDL (ENJA00435257 · CONOR.SI (SL6345059 · WorldCat Identities (ENlccn-n79022189