Orson Scott Card

Orson Scott Card (Richland, 24 agosto 1951) è uno scrittore statunitense di fantascienza e fantasy.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Sposato e padre di cinque figli, di fede mormone (è discendente diretto di Brigham Young), chiesa per la quale è stato anche missionario in Brasile, ha vissuto in California, in Arizona, e nello Utah. Vive ora a Greensboro nello stato della Carolina del Nord. Ha scritto opere di numerosi generi, ma è conosciuto principalmente per i romanzi del ciclo di Ender ed in particolare per i primi due Il gioco di Ender (1985) e Il riscatto di Ender (1986). Vincendo con entrambi questi romanzi sia il Premio Nebula sia il Premio Hugo, lo scrittore ha stabilito un primato ancora imbattuto.
È autore anche di alcune sceneggiature per fumetti pubblicati dalla Marvel Comics.[1]. Nel 2013 scriverà alcune storie dell'antologia Adventures of Superman per la DC Comics. Causa il suo noto attivismo anti-gay quest'annuncio ha scatenato le proteste dei fan del supereroe e del mondo del fumetto.[2] Ha collaborato alla realizzazione del videogioco The Secret of Monkey Island scrivendo gli insulti per i duelli[3] e di The Dig scrivendo i dialoghi insieme a Sean Clark.
Premi letterari[modifica | modifica wikitesto]
- Premio Nebula per il miglior romanzo 1985 per Ender's Game
- Premio Nebula per il miglior romanzo 1986 per Speaker For the Dead
- Premio Hugo per il miglior romanzo 1986 per Ender's Game
- Premio Hugo per il miglior romanzo 1987 per Speaker For the Dead
- Premio Hugo per il miglior romanzo breve 1988 per Eye for Eye
- Premio Alex 2000 per Ender's Shadow
Opere (parziale)[modifica | modifica wikitesto]
Ciclo di Ender[modifica | modifica wikitesto]
Serie principale[modifica | modifica wikitesto]
- 1985 - Il gioco di Ender[4] (Ender's Game), Editrice Nord (ISBN 88-429-1310-3)
- 1986 - Il riscatto di Ender (Speaker for the Dead), Editrice Nord (ISBN 88-429-1402-9)
- 1991 - Ender III - Xenocidio (Xenocide), Editrice Nord
- 1996 - I figli della mente (Children of the Mind), Editrice Nord (ISBN 88-429-0968-8)
- 2008 - Ender in Exile
- 2021 - The Last Shadow
Trilogia della guerra dei Formic[modifica | modifica wikitesto]
Trilogia della seconda guerra dei Formic
- The Swarm
- The Hive
- The Queens
Ciclo di Bean[modifica | modifica wikitesto]
- 1999 - L'ombra di Ender (Ender's Shadow), Editrice Nord (ISBN 88-429-1226-3)
- 2001 - Shadow of the Hegemon
- 2002 - Shadow Puppets
- 2005 - Shadow of the Giant
- 2012 - Shadows in Flight
- Shadows Alive (in attesa di pubblicazione)
Ciclo di Homecoming[modifica | modifica wikitesto]
- 1992 - Il custode dell'uomo (The Memory of Earth), Editrice Nord (ISBN 88-429-0811-8)
- 1992 - The Call of Earth
- 1994 - The Ships of Earth
- 1995 - Earthfall
- 1995 - Earthborn
Ciclo di Alvin Maker[modifica | modifica wikitesto]
- 1987 - Il settimo figlio (Seventh Son), Editrice Nord (ISBN 88-429-1234-4)
- 1988 - Il profeta dalla pelle rossa (Red Prophet), Editrice Nord (ISBN 88-429-1235-2)
- 1989 - Alvin l'apprendista (Prentice Alvin), Editrice Nord (ISBN 88-429-1236-0)
- 1995 - Alvin Journeyman
- 1998 - Heartfire
- 2003 - The Crystal City
Altri romanzi[modifica | modifica wikitesto]
- 1978 - Il canto della vita ("Songmaster") Il Libro d'Oro Fanucci
- 1979 - I ribelli di Treason[5] (A Planet Called Treason)
- 1983 - Domani le stelle (The Worthing [Chronicle]), Urania Argento n. 1
- 1983-1986 - I giorni del cervo (Hart's Hope), Urania Fantasy n. 1
- 1987 - Wyrm (Wyrms), Urania n. 1107; Urania Classici n. 293
- 1989 - Il popolo dell'Orlo (The Folk of the Fringe), Urania n. 1192
- 1989 - Abyss (The Abyss), trasposizione letteraria del film omonimo di James Cameron, Sonzogno 1989, ISBN 88-454-0591-5; ristampato nel 1993 nella collana Sonzogno Fantasy con il titolo Abissi
- 1978-1990 - E per noi le stelle (The Worthing Saga), Urania n. 1279
Trilogia di Pathfinder [6][modifica | modifica wikitesto]
- 2010 - Pathfinder, Mondadori (ISBN 9788804663935)
- 2012 - Pathfinder - Rovine, Mondadori (ISBN 9788804680611)
- 2014 - Pathfinder - Visitatori, Mondadori (ISBN 9788804686415)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Marvel.com catalog, su marvel.com. URL consultato il 24 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2007).
- ^ L'affaire Orson Scott Card, su conversazionisulfumetto.wordpress.com. URL consultato il 18 febbraio 2013.
- ^ lucasarts.com, http://www.lucasarts.com/company/about/page3.html . URL consultato il 10 giugno 2010.
- ^ Il romanzo si basa sul racconto omonimo scritto dall'autore nel 1977, pubblicato in Italia nell'antologia I guerrieri delle galassie, a cura di Sandro Pergameno.
- ^ Rivisto sostanzialmente dall'autore, è stato ripubblicato nel 1988 come Treason.
- ^ Basato sulla datazione dal sito dell'autore
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Orson Scott Card
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Orson Scott Card
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Orson Scott Card, su The Encyclopedia of Science Fiction.
- (EN) Opere di Orson Scott Card, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Bibliografia di Orson Scott Card, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.
- (EN) Orson Scott Card, su Goodreads.
- Bibliografia italiana di Orson Scott Card, su Catalogo Vegetti della letteratura fantastica, Fantascienza.com.
- Orson Scott Card, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Orson Scott Card, su Internet Movie Database, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 116838661 · ISNI (EN) 0000 0001 2033 1147 · LCCN (EN) n79022189 · GND (DE) 118951335 · BNE (ES) XX832135 (data) · BNF (FR) cb11895135p (data) · J9U (EN, HE) 987007259583605171 · NDL (EN, JA) 00435257 · CONOR.SI (SL) 6345059 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79022189 |
---|