Premio Nebula per il miglior romanzo
Il premio Nebula per il miglior romanzo (Nebula Award for Best Novel) è un premio letterario assegnato annualmente dal 1965 dalla Science Fiction and Fantasy Writers of America ad opere di fantascienza o fantasy di lunghezza superiore alle 40.000 parole.
Indice
Vincitori e finalisti[modifica | modifica wikitesto]
I vincitori sono indicati in grassetto. A seguire gli altri finalisti.[1]
Anni 1965-1969[modifica | modifica wikitesto]
- 1965: Dune di Frank Herbert
- Il villaggio dei fiori purpurei (All Flesh is Grass) di Clifford D. Simak
- Dalle fogne di Chicago (The Clone) di Theodore L. Thomas & Kate Wilhelm
- Cronache del dopobomba (Dr. Bloodmoney) di Philip K. Dick
- Partenza da zero (The Escape Orbit) di James White
- Gomorra e dintorni (The Genocides) di Thomas M. Disch
- Nova Express (The Nova Express) di William Burroughs
- Agente 064: operazione demoni (A Plague of Demons) di Keith Laumer
- Rogue Dragon di Avram Davidson
- The Ship That Sailed the Time Stream di G. C. Edmondson
- La volpe delle stelle (The Star Fox) di Poul Anderson
- Le tre stimmate di Palmer Eldritch (The Three Stigmata of Palmer Eldritch) di Philip K. Dick
- 1966: Babel 17 (Babel-17) di Samuel R. Delany ex aequo Fiori per Algernon (Flowers for Algernon) di Daniel Keyes
- La Luna è una severa maestra (The Moon Is a Harsh Mistress) di Robert A. Heinlein
- 1967: Einstein perduto (The Einstein Intersection) di Samuel R. Delany
- Chthon di Piers Anthony
- Sexinvasione (The Eskimo Invasion) di Hayden Howard
- Signore della luce (Lord of Light) di Roger Zelazny
- Brivido crudele (Thorns) di Robert Silverberg
- 1968: Rito di passaggio (Rite of Passage) di Alexei Panshin
- Pasqua nera (Black Easter) di James Blish
- Il cacciatore di androidi (Do Androids Dream of Electric Sheep?) di Philip K. Dick
- Le maschere del tempo (The Masks of Time) di Robert Silverberg
- Maestro del passato (Past Master) di R. A. Lafferty
- Picnic su Paradiso (Picnic on Paradise) di Joanna Russ
- Tutti a Zanzibar (Stand on Zanzibar) di John Brunner
- 1969: La mano sinistra delle tenebre (The Left Hand of Darkness) di Ursula K. Le Guin
- Jack Barron e l'eternità (Bug Jack Barron) di Norman Spinrad
- Metamorfosi cosmica (Isle of the Dead) di Roger Zelazny
- L'orbita spezzata (The Jagged Orbit) di John Brunner
- Mattatoio n. 5 (Slaughterhouse-Five) di Kurt Vonnegut
- Up the Line di Robert Silverberg
Anni 1970-1979[modifica | modifica wikitesto]
- 1970: Burattinai nel cosmo (Ringworld) di Larry Niven
- And Chaos Died di Joanna Russ
- Quarta fase (Fourth Mansions) di R. A. Lafferty
- The Steel Crocodile di D. G. Compton
- Torre di cristallo (The Tower of Glass) di Robert Silverberg
- L'anno del sole quieto (The Year of the Quiet Sun) di Wilson Tucker
- 1971: Il tempo delle metamorfosi (A Time of Changes) di Robert Silverberg
- Il vagabondo degli spazi (The Byworlder) di Poul Anderson
- Il diavolo è morto (The Devil is Dead) di R. A. Lafferty
- Half Past Human di T. J. Bass
- La falce dei cieli (The Lathe of Heaven) di Ursula K. Le Guin
- Margaret and I di Kate Wilhelm
- 1972: Neanche gli dei (The Gods Themselves) di Isaac Asimov
- Vacanze nel deserto (The Book of Skulls) di Robert Silverberg
- Morire dentro (Dying Inside) di Robert Silverberg
- Il signore della svastica (The Iron Dream) di Norman Spinrad
- Il gregge alza la testa (The Sheep Look Up) di John Brunner
- What Entropy Means to Me di George Alec Effinger
- La macchina di D.I.O. (When Harlie Was One) di David Gerrold
- 1973: Incontro con Rama (Rendezvous with Rama) di Arthur C. Clarke
- L'arcobaleno della gravità (Gravity's Rainbow) di Thomas Pynchon
- ...per proteggere l'uomo dal male (The Man Who Folded Himself) di David Gerrold
- Il popolo del vento (The People of the Wind) di Poul Anderson
- Lazarus Long, l'immortale (Time Enough for Love) di Robert A. Heinlein
- 1974: I reietti dell'altro pianeta (The Dispossessed) di Ursula K. Le Guin
- 334 di Thomas M. Disch
- Scorrete lacrime, disse il poliziotto (Flow My Tears, The Policeman Said) di Philip K. Dick
- The Godwhale di T. J. Bass
- 1975: Guerra eterna (The Forever War) di Joe Haldeman
- Autumn Angels di Arthur Byron
- Nata dal vulcano (The Birthgrave) di Tanith Lee
- Connessione computer (The Computer Connection) di Alfred Bester
- Dhalgren di Samuel R. Delany
- Le rocce dell'Impero (Doorways in the Sand) di Roger Zelazny
- Il grande anello (The Embedding) di Ian Watson
- The Exile Waiting di Vonda N. McIntyre
- Female Man (The Female Man) di Joanna Russ
- Occhi di fuoco (A Funeral for the Eyes of Fire) di Michael Bishop
- Guernica Night di Barry N. Malzberg
- L'erede di Hastur (The Heritage of Hastur) di Marion Zimmer Bradley
- Le città invisibili di Italo Calvino
- Tempesta di mezza estate (A Midsummer Tempest) di Poul Anderson
- L'uomo disperso (The Missing Man) di Katherine Maclean
- La strada delle stelle (The Mote in God's Eye) di Larry Niven e Jerry Pournelle
- Ragtime di E. L. Doctorow
- L'uomo stocastico (The Stochastic Man) di Robert Silverberg
- 1976: Uomo Più (Man Plus) di Frederik Pohl
- Questo è l'Inferno (Inferno) di Larry Niven & Jerry Pournelle
- Islands di Marta Randall
- Shadrach nella fornace (Shadrach in the Furnace) di Robert Silverberg
- Triton di Samuel R. Delany
- Gli eredi della Terra (Where Late the Sweet Birds Sang) di Kate Wilhelm
- 1977: La porta dell'infinito (Gateway) di Frederik Pohl
- Cirque di Terry Carr
- Nell'oceano della notte (In the Ocean of Night) di Gregory Benford
- Moonstar Odyssey di David Gerrold
- Sword of Demon di Richard A. Lupoff
- 1978: Il serpente dell'oblio (Dreamsnake) di Vonda McIntyre
- Le voci cieche (Blind Voices) di Tom Reamy
- Libro Primo: Kesrith in I mondi del sole morente[2] (The Faded Sun: Kesrith) di C. J. Cherryh
- Kalki di Gore Vidal
- Strangers di Gardner Dozois
- 1979: Le fontane del paradiso (The Fountains of Paradise) di Arthur C. Clarke
- Il pianeta Jem (Jem) di Frederik Pohl
- Il tempo del ginepro (Juniper Time) di Kate Wilhelm
- Le ali della mente (On Wings of Song) di Thomas M. Disch
- The Road to Corlay di Richard Cowper
- Titano (Titan) di John Varley
Anni 1980-1989[modifica | modifica wikitesto]
- 1980: Timescape di Gregory Benford
- Oltre l'orizzonte azzurro (Beyond the Blue Event Horizon) di Frederik Pohl
- Solo il mimo canta al limitar del bosco (Mockingbird) di Walter Tevis
- The Orphan di Robert Stallman
- L'ombra del Torturatore (The Shadow of the Torturer) di Gene Wolfe
- La regina delle nevi (The Snow Queen) di Joan D. Vinge
- 1981: L'artiglio del Conciliatore (The Claw of the Conciliator) di Gene Wolfe
- Little, Big di John Crowley
- La terra dai molti colori (The Many-Colored Land) di Julian May
- Radix di A. A. Attanasio
- Riddley Walker di Russell Hoban
- L'arazzo del vampiro (The Vampire Tapestry) di Suzy McKee Charnas
- 1982: Il tempo è il solo nemico (No Enemy But Time) di Michael Bishop
- L'orlo della Fondazione (Foundation's Edge) di Isaac Asimov
- Operazione domani (Friday) di Robert A. Heinlein
- La primavera di Helliconia (Helliconia Spring) di Brian Aldiss
- La spada del littore (The Sword of the Lictor) di Gene Wolfe
- La trasmigrazione alchemica di Timothy Archer (The Transmigration of Timothy Archer) di Philip K. Dick
- 1983: Le maree di Kithrup (Startide Rising) di David Brin
- Un oscuro infinito (Against Infinity) di Gregory Benford
- La cittadella dell'Autarca (The Citadel of the Autarch) di Gene Wolfe
- Lyonesse di Jack Vance
- Tea with the Black Dragon di R. A. MacAvoy
- Astronavi nell'abisso (The Void Captain's Tale) di Norman Spinrad
- 1984: Neuromante (Neuromancer) di William Gibson
- Frontera di Lewis Shiner
- Il popolo dell'anello (The Integral Trees) di Larry Niven
- Il pianeta del miraggio (Job: A Comedy of Justice) di Robert A. Heinlein
- The Man Who Melted di Jack Dann
- La Costa dei Barbari (The Wild Shore) di Kim Stanley Robinson
- 1985: Il gioco di Ender (Ender's Game) di Orson Scott Card
- La musica del sangue (Blood Music) di Greg Bear
- Il palazzo del mutante (Dinner at Deviant's Palace) di Tim Powers
- L'inverno di Helliconia (Helliconia Winter) di Brian Aldiss
- Il simbolo della rinascita (The Postman) di David Brin
- Il replicante di Sigmund Freud di Barry N. Malzberg
- La matrice spezzata (Schismatrix) di Bruce Sterling
- 1986: Il riscatto di Ender (Speaker For the Dead) di Orson Scott Card
- Giù nel ciberspazio (Count Zero) di William Gibson
- Free Live Free di Gene Wolfe
- Il racconto dell'ancella (romanzo) (The Handmaid's Tale) di Margaret Atwood
- The Journal of Nicholas the American di Leigh Kennedy
- This is the Way the World Ends di James Morrow
- 1987: The Falling Woman di Pat Murphy
- L'ultimatum (The Forge of God) di Greg Bear
- Il soldato della nebbia (Soldier of the Mist) di Gene Wolfe
- I signori di Garth (The Uplift War) di David Brin
- Vergil in Averno di Avram Davidson
- Senza tregua (When Gravity Fails) di George Alec Effinger
- 1988: Gravità zero (Falling free) di Lois McMaster Bujold
- Desolate città del cuore (Deserted Cities of the Heart) di Lewis Shiner
- Le torri dell'esilio (Drowning Towers) di George Turner
- Il grande fiume del cielo (Great Sky River) di Gregory Benford
- Monna Lisa Cyberpunk (Mona Lisa Overdrive) di William Gibson
- Il profeta dalla pelle rossa (Red Prophet) di Orson Scott Card
- Urth del «Nuovo Sole» (The Urth of the New Sun) di Gene Wolfe
- 1989: The Healer's War di Elizabeth Ann Scarborough
- Gli immortali (Boat of a Million Years) di Poul Anderson
- Prentice Alvin di Orson Scott Card
- Good News From Outer Space di John Kessel
- Ivory: A Legend of Past and Future di Mike Resnick
- Sister Light, Sister Dark di Jane Yolen
Anni 1990-1999[modifica | modifica wikitesto]
- 1990: L'isola del drago (Tehanu: The Last Book of Earthsea) di Ursula K. Le Guin
- La governante del dr. Jekill (Mary Reilly) di Valerie Martin
- Nel nome della figlia (Only Begotten Daughter) di James Morrow
- La caduta di Hyperion (The Fall of Hyperion) di Dan Simmons
- Astronave "Redshift" (Redshift Rendezvous) di John E. Stith
- White Jenna di Jane Yolen
- 1991: Domani il mondo cambierà (Stations of the Tide) di Michael Swanwick
- Orbital Resonance di John Barnes
- Barrayar di Lois McMaster Bujold
- Bone Dance di Emma Bull
- Sintetizzatori umani (Synners) di Pat Cadigan
- La macchina della realtà (The Difference Engine) di Bruce Sterling e William Gibson
- 1992: L'anno del contagio (Doomsday Book) di Connie Willis
- Un milione di porte (A Million Open Doors) di John Barnes
- Sarah Canary di Karen Joy Fowler
- Angeli di seta (China Mountain Zhang) di Maureen F. McHugh
- Universo incostante (A Fire Upon the Deep) di Vernor Vinge
- Briar Rose di Jane Yolen
- 1993: Il rosso di Marte (Red Mars) di Kim Stanley Robinson
- Costruttori di infinito (Assemblers of Infinity) di Kevin J. Anderson e Doug Beason
- Impatto mortale (Hard Landing) di Algis Budrys
- Mendicanti in Spagna (Beggars in Spain) di Nancy Kress
- Nightside the Long Sun di Gene Wolfe
- 1994: Marte in fuga (Moving Mars) di Greg Bear
- La parabola del seminatore (Parable of the Sower) di Octavia E. Butler
- Concerto per archi e canguro (Gun, with Occasional Music) di Jonathan Lethem
- L'ultimo viaggio di Dio (Towing Jehovah) di James Morrow
- Temporary Agency di Rachel Pollack
- Il verde di Marte (Green Mars) di Kim Stanley Robinson
- A Night in the Lonesome October di Roger Zelazny
- 1995: Killer on-line (The Terminal Experiment) di Robert J. Sawyer
- Sistema virtuale XV (Mother of Storms) di John Barnes
- Mendicanti e superuomini (Beggars and Choosers) di Nancy Kress
- Celestis di Paul Park
- Metropolitan di Walter Jon Williams
- Calde of the Long Sun di Gene Wolfe
- 1996: Slow River di Nicola Griffith
- The Silent Strength of Stones di Nina Kiriki Hoffman
- Winter Rose di Patricia A. McKillip
- Expiration Date di Tim Powers
- Starplex di Robert J. Sawyer
- L'era del diamante (The Diamond Age) di Neal Stephenson
- 1997: La luna e il sole (The Moon and the Sun) di Vonda McIntyre
- Memory di Lois McMaster Bujold
- King's Dragon di Kate Elliott
- Il gioco del trono (A Game of Thrones) di George R. R. Martin
- Ancient Shores di Jack McDevitt
- Città di fuoco e La città e l'abisso[3] (City on Fire) di Walter Jon Williams
- Il fattore invisibile (Bellwether) di Connie Willis
- 1998: Pace eterna (Forever Peace) di Joe Haldeman
- 1999: La parabola dei Talenti (Parable of the Talents) di Octavia E. Butler
- La divisione Cassini (The Cassini Division) di Ken MacLeod
- Lo scontro dei re (A Clash of Kings) di George R. R. Martin
- Mission Child di Maureen F. McHugh
- Mockingbird di Sean Stewart
- Quando la luce tornerà (A Deepness in the Sky) di Vernor Vinge
Anni 2000-2009[modifica | modifica wikitesto]
- 2000: Il risveglio di Erode (Darwin's Radio) di Greg Bear
- Guerra di strategie (A civil campaign) di Lois McMaster Bujold
- Crescent City Rhapsody di Kathleen Ann Goonan
- Il pianeta di mezzanotte (Midnight Robber) di Nalo Hopkinson
- Infinity Beach di Jack McDevitt
- Forests of the Heart di Charles de Lint
- 2001: La rosa quantica (The Quantum Rose) di Catherine Asaro
- Eternity's End di Jeffrey A. Carver
- Mars Crossing di Geoffrey A. Landis
- Tempesta di spade (A Storm of Swords) di George R. R. Martin
- The Collapsium di Wil McCarthy
- The Tower at Stony Wood di Patricia A. McKillip
- Declare di Tim Powers[4]
- Passage di Connie Willis
- 2002: American Gods di Neil Gaiman
- Solitaire di Kelley Eskridge
- I venti di Earthsea (The Other Wind) di Ursula K. Le Guin
- Picoverse di Robert A. Metzger
- Perdido Street Station di China Miéville
- Ossa della Terra (Bones of the Earth) di Michael Swanwick
- 2003: La velocità del buio (The Speed of Dark) di Elizabeth Moon
- Immunità diplomatica (Diplomatic immunity) di Lois McMaster Bujold
- The Mount di Carol Emshwiller
- Light Music di Kathleen Ann Goonan
- The Salt Roads di Nalo Hopkinson
- Chindi di Jack McDevitt
- 2004: La messaggera delle anime (Paladin of Souls) di Lois McMaster Bujold
- Down and Out in the Magic Kingdom di Cory Doctorow
- Omega di Jack McDevitt
- L'atlante delle nuvole (Cloud Atlas) di David Mitchell
- Perfect Circle di Sean Stewart
- The Knight di Gene Wolfe
- 2005: I protomorfi (Camouflage) di Joe Haldeman
- Jonathan Strange & il signor Norrell (Jonathan Strange and Mr Norrell) di Susanna Clarke
- Polaris di Jack McDevitt
- Going Postal di Terry Pratchett
- Air di Geoff Ryman
- Orphans of Chaos di John C. Wright
- 2006: Seeker di Jack McDevitt
- 2007: Il sindacato dei poliziotti yiddish (The Yiddish Policemen's Union) di Michael Chabon
- Ragamuffin di Tobias Buckell
- Cronomacchina accidentale (The Accidental Time Machine) di Joe Haldeman
- The New Moon's Arms di Nalo Hopkinson
- Odyssey di Jack McDevitt
- 2008: Powers di Ursula K. Le Guin
- 2009: La ragazza meccanica (The Windup Girl) di Paolo Bacigalupi
- The Love We Share Without Knowing di Christopher Barzak
- Flesh and Fire di Laura Anne Gilman
- La città e la città (The City & the City) di China Miéville
- Boneshaker di Cherie Priest
- Finch di Jeff VanderMeer
Anni 2010-2019[modifica | modifica wikitesto]
- 2010: Blackout/All Clear di Connie Willis
- 2011: Un altro mondo di Jo Walton
- 2012: 2312 di Kim Stanley Robinson[5]
- Il trono della luna crescente di Saladin Ahmed
- Ironskin di Tina Connolly
- La luna che uccide di N.K. Jemisin
- The Drowning Girl di Caitlín R. Kiernan
- Glamour in Glass di Mary Robinette Kowal
- 2013: Ancillary Justice - La vendetta di Breq di Ann Leckie
- Siamo tutti completamente fuori di noi di Karen Joy Fowler
- L'oceano in fondo al sentiero di Neil Gaiman
- Fire with Fire di Charles E. Gannon
- Hild di Nicola Griffith
- Red: La prima luce di Linda Nagata
- A Stranger in Olondria di Sofia Samatar
- The Golem and the Jinni di Helene Wecker
- 2014: Annientamento (Annihilation) di Jeff VanderMeer
- The Goblin Emperor di Katherine Addison
- Trial by Fire di Charles E. Gannon
- Ancillary Sword - La stazione di Athoek di Ann Leckie
- Il problema dei tre corpi di Liu Cixin
- Coming Home di Jack McDevitt
- 2015: Uprooted di Naomi Novik
Plurivincitori[modifica | modifica wikitesto]
La plurivincitrice di questo riconoscimento è Ursula K. Le Guin, che l'ha ricevuto quattro volte: nel 1969 per La mano sinistra delle tenebre, nel 1974 per I reietti dell'altro pianeta, nel 1990 per L'isola del drago e nel 2008 per Powers.
Vincitore | Vittorie | Anni |
---|---|---|
Ursula K. Le Guin | 4 | 1969, 1974, 1990, 2008 |
Joe Haldeman | 3 | 1975, 1998, 2005 |
Samuel R. Delany | 2 | 1966, 1967 |
Frederik Pohl | 2 | 1976, 1977 |
Arthur C. Clarke | 2 | 1973, 1979 |
Orson Scott Card | 2 | 1985, 1986 |
Vonda McIntyre | 2 | 1978, 1997 |
Greg Bear | 2 | 1994, 2000 |
Lois McMaster Bujold | 2 | 1988, 2004 |
Connie Willis | 2 | 1992, 2010 |
Kim Stanley Robinson | 2 | 1993, 2012 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Nebula Award
- ^ I tre libri della trilogia Faded Sun furono pubblicati in un unico volume dall'Editrice Nord, ad essere candidato per il premio Nebula fu il primo di essi
- ^ Il volume originale è stato pubblicato in italiano diviso in due parti.
- ^ Malgrado Declare comparisse nel ballottaggio finale, fu in seguito dichiarato ineleggibile. Verdetto della SFWA Archiviato il 29 dicembre 2007 in Internet Archive.
- ^ Robinson, Kress vincono il Premio Nebula, Fantascienza.com, 20 maggio 2013
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Nebula Awards, su Sito ufficiale dei Premi Nebula. URL consultato il 29 gennaio 2016.