Nazionale di softball femminile dell'Italia
| |||
---|---|---|---|
| |||
Sport | ![]() | ||
Federazione | FIBS | ||
Confederazione | ISF | ||
World Baseball Classic | |||
Partecipazioni | 9 (esordio: [[World Baseball Classic |]]) | ||
Miglior risultato | 6° | ||
Giochi olimpici | |||
Partecipazioni | 2 (esordio: 2000) | ||
Miglior risultato | 5° | ||
Europei | |||
Partecipazioni | 17 (esordio: 1979) | ||
Miglior risultato | 1° |
La nazionale di softball femminile dell'Italia rappresenta la Federazione Italiana Baseball Softball nelle competizioni internazionali, come i Campionati europei di softball o i Campionati mondiali di softball organizzati dalla International Softball Federation.
La nazionale è formata dalle migliori giocatrici italiane della Italian Softball League e nel suo palmarès spiccano i dieci titoli europei e due partecipazioni olimpiche.[1]
Indice
Piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]
Giochi olimpici[modifica | modifica wikitesto]
Campionati europei di baseball[modifica | modifica wikitesto]
- 1979:
2°
- 1981:
2°
- 1983:
2°
- 1984:
2°
- 1986:
1°
- 1988:
2°
- 1990:
3°
- 1992:
1°
- 1995:
1°
- 1997:
1°
- 1999:
1°
- 2001:
1°
- 2003:
1°
- 2005:
1°
- 2007:
1°
- 2009: 6°
- 2011:
2°
- 2013:
2°
- 2015:
1°
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ RISULTATI DELLA NAZIONALE DI SOFTBALL, fibs.it. URL consultato l'8 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2012).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Nazionale di Softball dal sito della FIBS