Muscolo sacrospinale
Muscolo sacrospinale | |
---|---|
Rapporti del muscolo, in basso a sinistra, con il rene | |
Muscoli del dorso (il sacro spinale è visibile in basso a destra | |
Anatomia del Gray | (EN) Pagina 397 |
Sistema | Sistema muscolare |
Origine | processi spinosi da T9 a T12 |
Inserzione | processi spinosi di T1, T2 e delle vertebre cervicali |
Antagonista | muscolo retto dell'addome |
Azioni | flessione laterale del dorso, flessione laterale di testa e collo, extension of the head, extension of the neck e Back extension |
Nervo | spinale |
Identificatori | |
TA | A04.3.02.002 |
FMA | 71302 |
Il muscolo sacrospinale o muscolo erettore della colonna appartiene ai muscoli delle docce vertebrali (muscoli intrinseci del rachide) e si estende per tutta la lunghezza della colonna vertebrale. Vi si possono considerare principalmente tre parti:
- il muscolo ileocostale lateralmente
- il muscolo spinale medialmente
- il muscolo lunghissimo situato tra i due.
Funzione[modifica | modifica wikitesto]
Il muscolo sacrospinale ha funzione generale di estensione della colonna; viene infatti definito muscolo erettore in quanto contrasta la gravità permettendo la posizione eretta. All'estensione del rachide partecipano anche tutti gli altri muscoli delle docce vertebrali e i muscoli estrinseci della colonna, fornendo nel complesso un sostegno valido. I fasci più laterali inclinano la colonna dal loro lato durante l'estensione, quelli che si inseriscono sulla testa hanno funzione di estensori anche per quest'ultima.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Anastasi et al., Trattato di anatomia umana, Napoli, Edi. Ermes, 2006.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su muscolo sacrospinale
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Muscolo sacrospinale, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.