Lingue barbacoan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lingue barbacoan
Parlato inBandiera della Colombia Colombia
Bandiera dell'Ecuador Ecuador
Altre informazioni
Scritturaalfabeto latino
Tassonomia
FilogenesiMacro-chibcha(?)
 Lingue barbacoane
Codici di classificazione
Linguist Listbarb (EN)
Glottologbarb1265 (EN)
borde
Estensione attuale delle lingue barbacoan, ed estensione stimata nel secolo XVII:
1 Guambiano
2 Totoró
3 Barbacoa (†)
4 Sindagua (†?)
5 Awá Pit
6 Pasto-Muellama (†?)
7 Cha'palaachi
8 Tsáfiki
9 Caranqui (†?)

Le lingue barbacoan o barbacoane sono un gruppo di lingue native americane della Colombia e dell'Ecuador, che costituiscono una famiglia linguistica. Hanno un totale di circa 50.000 parlanti.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Attualmente esistono cinque lingue barbacoan: il cha'palaachi, lo tsafiki, l'awá, il guambiano e il totoró. Se ne conoscono altre che oggi sono estinte (indicate con il simbolo †), ma di alcune la parentela non è sicura (queste sono indicate con un punto interrogativo, ?):[2]

I. Gruppo settentrionale

A. Awano (Sindagua-Awa pit)
1. Awá Pit (chiamato anche Cuaiquer, Coaiquer, Kwaiker, Awá, Awa, Awa-Cuaiquer, Koaiker, Telembí), 22.000 parlanti (1986-2007)[3]
2. Sindagua (†)
3. Barbacoa (†)
4. Pasto-Muellama
  • Pasto [?] (chiamato anche Past Awá) (†, s. XVII)
  • Muellama [?] (chiamato anche Muellamués, Muelyama) (†, s. XIX)
B. Coconucano (chiamato anche Guambiano-Totoró)
5. Guambiano (chiamato anche Mogües, Moguez, Mogés, Wam, Misak, Guambiano-Moguez, Wambiano-Mogés, Moguex), 23.500 parlanti (2001)[4]
6. Totoró (chiamato anche Polindara), 4 parlanti (1998)[5]
7. Coconuco (chiamato anche Kokonuko, Cauca, Wanaka) (†)

II. Gruppo meridionale

8. Caranqui [?] (chiamato anche Cara, Kara, Karanki, Imbaya) (†, s. XVIII)
9. Cha’palaachi (chiamato anche Cayapa, Chachi, Kayapa, Nigua, Cha'palaa), 9.500 parlanti (2004)[6]
10. Tsafiki (chiamato anche Tsafiqui, Tsáfiki, Colorado, Tsáchela, Tsachila, Campaz, Colima), 2.300 parlanti (2000)[7]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica