Lingua rutena
Ruteno Русиньскый (Rusin'skyj) | |
---|---|
Parlato in | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Regioni | ![]() |
Locutori | |
Totale | 614.200 |
Altre informazioni | |
Scrittura | alfabeto cirillico |
Tipo | SVO |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue indoeuropee Lingue slave Lingue slave orientali Lingua rutena |
Statuto ufficiale | |
Ufficiale in | ![]() |
Codici di classificazione | |
ISO 639-3 | rue (EN)
|
Glottolog | rusy1239 (EN)
|
Linguasphere | 53-AAA-ec
|
Estratto in lingua | |
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1
Вшыткы люде ся родять як слободны і рівны в достойности і правах. Суть обдарованы розумом і сумлінём і мають робити в духу братства. | |
Traslitterazione
Všutky ljude sja rodjat' jak slobodny i rivny v dostojnosti i pravach. Sut' obdarovany rozumom i sumlinëm i majut' robiti v duchu bratstva. | |
La lingua rutena, chiamata anche russino o lingua rutena carpatica (русиньскый язык, rusin'skyj jazyk) è una lingua slava orientale parlata in Ucraina, Serbia e Slovacchia.
Distribuzione geografica[modifica | modifica wikitesto]
Secondo Ethnologue,[1] il ruteno è parlato complessivamente da circa 620.000 persone. La maggior parte si trovano nell'Oblast' di Transcarpazia in Ucraina, dove nel 2000 si contavano 560.000 locutori. Fuori dall'Ucraina, le comunità linguistiche più numerose si trovano in Serbia, nella regione della Voivodina (30.000 locutori nel 2006), e in Slovacchia, nella regione di Prešov (24.200 al censimento del 2001). La lingua è attestata anche in altri stati dell'Europa orientale, quali Bielorussia, Croazia, Repubblica Ceca, Estonia e Ungheria.
Lingua ufficiale[modifica | modifica wikitesto]
Il ruteno è una delle lingue ufficiali della provincia autonoma della Voivodina in Serbia.[2]
Classificazione[modifica | modifica wikitesto]
Secondo Ethnologue,[1] la classificazione della lingua rutena è la seguente:
- Lingue indoeuropee
- Lingue slave
- Lingue slave orientali
- Lingua rutena
- Lingue slave orientali
- Lingue slave
C'è ancora controversia tra i linguisti sul fatto che il ruteno sia una lingua slava orientale a sé o solo una variante dell'ucraino[3].
Storia[modifica | modifica wikitesto]
I tentativi di standardizzare la lingua hanno sofferto della divisione dei suoi parlanti tra quattro paesi, così che in ogni paese si è radicata un'ortografia diversa (anche se in ogni caso basata su varianti dell'Alfabeto cirillico) e differenti standard grammaticali, influenzati dalle differenze dei dialetti ruteni. I centri culturali ruteni sono Prešov in Slovacchia, Užhorod e Mukačevo in Ucraina, Crinitz e Legnica in Polonia, e Budapest in Ungheria. Molti locutori del ruteno vivono anche in Canada e negli Stati Uniti.
Rimane difficile contare precisamente i locutori del ruteno, ma il loro numero è stimato a volte intorno al milione di persone, la maggior parte di essi in Ucraina ed in Slovacchia. Il primo paese a riconoscere ufficialmente il ruteno, più esattamente la variante pannonica, fu la Jugoslavia. Nel 1995 il ruteno venne riconosciuto come lingua minoritaria in Slovacchia, godendo dello status di lingua ufficiale nei distretti con più del 20% degli abitanti che parlino ruteno.
Nell'introduzione al libro "Lingue slave", scritto nel 1973, dieci anni prima della glasnost', Samuel Bernštein parlò degli "Ucraini occidentali" e della "lingua letteraria" che "fino a poco tempo prima avevano".
Sistema di scrittura[modifica | modifica wikitesto]
Il ruteno utilizza per la scrittura una versione leggermente modificata dell'alfabeto cirillico.
Alfabeto cirillico ruteno "Lemko"[modifica | modifica wikitesto]
Grafema | IPA | Note |
---|---|---|
А | /a/ | |
Б | /b/ | |
В | /v/ | |
Г | /ɦ/ | |
Ґ | /g/ | |
Д | /d/ | |
Е | /e/ | |
Є | /je/ | |
Ё | /ʏ/ | Non presente in Voivodina |
Ж | /ʒ/ | |
З | /z/ | |
И | /ɪ/ | |
І | /i/ | Non presente in Voivodina |
Ы | /ɨ/ | Non presente in Voivodina |
Ї | /ji/ | |
Й | /j/ | |
К | /k/ | |
Л | /l/ | |
М | /m/ | |
Н | /n/ | |
О | /o/ | |
П | /p/ | |
Р | /r/ | |
С | /s/ | |
Т | /t/ | |
У | /u/ | |
Ф | /f/ | |
Х | /x/ | |
Ц | /ts/ | |
Ч | /ʧ/ | |
Ш | /ʃ/ | |
Щ | /ʃʧ/ | |
Ѣ | /ji/, /i/ | Usata prima del 1945 |
Ю | /ju/ | |
Я | /ja/ | |
Ь | /ʲ/ | Indica palatalizzazione |
Ъ | Non presente in Voivodina |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (EN) Lewis, M. Paul, Gary F. Simons, and Charles D. Fennig (eds), Rusyn, in Ethnologue: Languages of the World, Seventeenth edition, Dallas, Texas, SIL International, 2013.
- ^ Basic facts about Vojvodina, su viplc-backatopola.com. URL consultato il 5 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2013).
- ^ RFE/RL on intolerance in Belarus and Ruthenians in Ukraine, su cilevics.eu. URL consultato il 18 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2016).
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- A new Slavic language is born. The Rusyn literary language in Slovakia. a cura di Paul Robert Magocsi. New York 1996.
- Paul Robert Magocsi, Let's speak Rusyn. Бісідуйме по-руськы. Englewood 1976.
- Александр Дмитриевич Дуличенко, Jugoslavo-Ruthenica. Роботи з рускей филолоґиї. Нови Сад 1995.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ruteno
Wikipedia ha un'edizione in lingua rutena (rue.wikipedia.org)
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- La lingua rutena all'Accademia Mondiale della Cultura Rutena, su rusyn.org. URL consultato il 21 giugno 2006 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2012).
- Traslitterare il ruteno in alfabeto latino, su carpatho-rusyn.org.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh96007026 · BNF (FR) cb16195767f (data) |
---|