La lettera scarlatta (film 1995)
La lettera scarlatta | |
---|---|
Titolo originale | The Scarlet Letter |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1995 |
Durata | 130 min |
Genere | drammatico |
Regia | Roland Joffé |
Soggetto | Nathaniel Hawthorne (romanzo) |
Sceneggiatura | Douglas Day Stewart |
Fotografia | Alex Thomson |
Montaggio | Thom Noble |
Musiche | John Barry |
Scenografia | Roy Walker |
Costumi | Gabriella Pescucci |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
«Quanto sono simili l'odio e l'amore: l'uno ci lega quanto l'altro e spesso li confondiamo.» |
(citazione finale) |
La lettera scarlatta (The Scarlet Letter) è un film del 1995 diretto da Roland Joffé.
Interpretato tra gli altri da Demi Moore, Gary Oldman e Robert Duvall, è ispirato al famoso romanzo di Nathaniel Hawthorne La lettera scarlatta.
Indice
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1667 Hester Prynne, moglie di un colono partito in una guerra contro gli indiani, arriva nel Massachusetts. Qui conosce il reverendo Arthur Dimmesdale e i due scoprono di amarsi, ma decidono di respingere i loro sentimenti. Quando il marito di Hester, Roger, viene dato per morto in una battaglia contro gli indiani e il suo corpo non è stato ritrovato a causa dell'alta marea, Hester e Arthur si confessano il loro amore e diventano amanti.
Tempo dopo, Hester rimane incinta e Roger ritorna; viene perciò processata affinché lei dica chi è il nome del padre, ma lei si rifiuta di dirlo, venendo quindi dapprima incarcerata e successivamente bollata sui vestiti con l'infamante lettera A di adultera. A seguito di ciò viene derisa dai suoi compaesani con un ragazzo che la segue ad ogni passo con il suo tamburo suonandolo al suo passaggio.
Deciso a trovare la sua vendetta, Roger decide di cercare l'amante della moglie, venendo quindi a conoscenza della relazione tra Hester e Arthur. Una sera Hester riceve la visita di un colono che, venuto a conoscenza della relazione extraconiugale della donna, tenta di violentarla. Hester però lo mette in fuga bruciandogli l'occhio e puntandogli contro un fucile. Uscito di casa, il colono viene ucciso da Roger, appostato nelle vicinanze e travestito da indiano, che lo scambia per Arthur, convinto di aver finalmente trovato la sua vendetta. Il giorno seguente, Roger capisce di aver ucciso l'uomo sbagliato e, preso dai rimorsi, si suicida impiccandosi.
A causa dell'omicidio commesso da Roger, i coloni dichiarano guerra agli indiani, proprio nell'istante in cui Arthur stava per essere impiccato dopo aver rivelato di essere lui il padre di Pearl, la bambina di Hester. Questa e Arthur riescono a fuggire dal caos della guerra e salvarsi. Dopo la battaglia, Hester seppellisce Roger. Ora può finalmente stare con Arthur, perciò si toglie la lettera scarlatta e lascia il Massachusetts, unitamente ad Arthur e a Pearl, per andare in Carolina, dove i tre potranno finalmente vivere in pace ed essere una famiglia.
Accoglienza[modifica | modifica wikitesto]
Il film incassò solo $10,3 milioni nelle prime otto settimane contro i $50 milioni spesi.[1]
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- 1996 - MTV Movie Awards
- Nomination Attrice più attraente a Demi Moore
- 1995 - Razzie Awards
- Peggior remake o sequel a Roland Joffé e Andrew G. Vajna
- Nomination Peggior film a Roland Joffé e Andrew G. Vajna
- Nomination Peggior regista a Roland Joffé
- Nomination Peggior attrice protagonista a Demi Moore
- Nomination Peggior attore non protagonista a Robert Duvall
- Nomination Peggior coppia a Demi Moore e a scelta tra Robert Duvall oppure Gary Oldman
- Nomination Peggior sceneggiatura a Douglas Day Stewart
- 1996 - Political Film Society
- Nomination Premio per i diritti umani
- Nomination Premio per la pace
Temi trattati[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Puritani
- The Scarlet Letter (film 1908)
- The Scarlet Letter (film 1911)
- The Scarlet Letter (film 1913)
- The Scarlet Letter (film 1917)
- The Scarlet Letter (film 1922)
- La lettera scarlatta (film 1926)
- The Scarlet Letter (film 1934)
- La lettera scarlatta (film 1973)
- The Scarlet Letter (film 2004)
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- La lettera scarlatta, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) La lettera scarlatta, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) La lettera scarlatta, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) La lettera scarlatta, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) La lettera scarlatta, su FilmAffinity.
- (EN) La lettera scarlatta, su Box Office Mojo.
- (EN) La lettera scarlatta, su TV.com, CBS Interactive Inc.
- (EN) La lettera scarlatta, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.