L'Agnese va a morire (film)
L'Agnese va a morire è un film del 1976 diretto da Giuliano Montaldo, tratto dall'omonimo romanzo di Renata Viganò.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Agnese è una donna di mezza età di Comacchio che vive con suo marito Palita, membro della Resistenza. Un giorno il marito viene deportato in un campo di concentramento, dove morirà. Rimasta sola, Agnese decide di aiutare i compagni del marito portando cibo, informazioni, armi e notizie da un paese all'altro: diventa così una staffetta partigiana. La sua vita prosegue così per sei mesi, ma un giorno un soldato tedesco uccide per gioco la sua gatta nera: la notte stessa, Agnese lo colpisce spaccandogli la testa con il calcio di un mitra e lasciandolo per morto.
Agnese deve scappare e perciò entra a far parte della vita clandestina della Resistenza, divenendo "mamma Agnese": prepara pasti per partigiani, controlla che ci siano provviste per tutti, esegue lavori casalinghi, per non farsi notare dai tedeschi e per non essere uccisa. Quando, nell'ultimo duro inverno, un gruppo di partigiani viene tradito e decimato in uno scontro a fuoco da soldati tedeschi appostati lungo il percorso che dovrebbe portarli oltre le linee, Agnese disobbedisce al Capo nascondendo in casa i superstiti.
I partigiani non sono ben visti dalle persone e sottovalutati anche dalle truppe amiche e, dopo la disfatta della battaglia partigiana, Agnese ritorna ad operare come staffetta ma, durante un rastrellamento, viene riconosciuta dall'ufficiale del soldato che lei credeva di aver ucciso e che invece aveva solo ferito e viene da lui uccisa.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- L'Agnese va a morire, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- (EN) L'Agnese va a morire, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) L'Agnese va a morire, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) L'Agnese va a morire, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) L'Agnese va a morire, su FilmAffinity.