Vai al contenuto

Irma la dolce

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Irma la dolce
Shirley MacLaine e Jack Lemmon in una scena del film
Titolo originaleIrma la Douce
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1963
Durata147 min.
Generecommedia, sentimentale
RegiaBilly Wilder
Soggettodall'opera di Alexandre Breffort
SceneggiaturaBilly Wilder, I. A. L. Diamond
ProduttoreBilly Wilder
Casa di produzioneUnited Artists, The Mirisch Corporation
FotografiaJoseph LaShelle
MontaggioDaniel Mandell
Effetti specialiMilt Rice
MusicheAndré Previn
ScenografiaAlexandre Trauner, Maurice Barnathan, Edward G. Boyle
CostumiOrry-Kelly
TruccoFrank Westmore, Harry Ray, Emile LaVigne
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Irma la dolce (Irma la Douce) è un film del 1963 diretto da Billy Wilder, con protagonisti Jack Lemmon e Shirley MacLaine.[1]

È tratto dal musical omonimo francese del 1956 Irma la Douce su musiche di Marguerite Monnot e libretto di Alexandre Breffort.

Irma è una graziosa e minuta prostituta di Parigi che trova l'amore vero incontrando Nestore Patou, un ex poliziotto squattrinato; Irma decide quindi di lasciare Ippolito, il suo protettore (e fidanzato manesco) per mettersi con Nestore ma non vuole assolutamente abbandonare la "professione": infatti è per lei motivo di orgoglio il poter mantenere Nestore con tutti gli agi possibili.

Nestore non è contento di questa decisione, anzi impazzisce di gelosia nei confronti dei clienti di Irma. Decide allora di usare uno stratagemma: per "limitare" l'attività professionale di Irma, Nestore si traveste da ricco e facoltoso Lord (Lord X) e presto diventa il suo unico cliente che, per un inconveniente lasciatogli dal crollo del ponte sul fiume Kwai, si accontenterà di giocare con le carte dei solitari insieme alla graziosa donnina. Per corrispondere quanto dovuto a Irma dal generoso Lord X, però, Nestore dovrà massacrarsi di lavoro notturno ai mercati generali delle Halles. Quando egli si accorge che la sua donna inizia ad innamorarsi del suo alter ego, che è riuscita a risvegliare dai sopiti sensi, decide di inscenare un finto suicidio per liberarsi della sua doppia personalità.

L'equivoco genera un'indagine della polizia francese, che accusa Nestore di aver gettato il Lord nella Senna, conducendolo ad un processo in cui viene condannato a quindici anni di carcere per omicidio nonostante sia stato difeso dall'amico Moustache[2] gestore del bistrot ritrovo delle prostitute che ha avuto una vita molto avventurosa con diverse professioni e mestieri.

Moustache riuscirà a fare evadere dalla prigione Nestore che, presentandosi nelle vesti di Lord X, dimostrerà che il Lord è vivo. Quindi Nestore riconosciuto innocente può riavere la libertà.

Non manca il lieto fine con il matrimonio[3] finale di Irma la dolce, rimasta incinta di Lord X, cioè di Nestore che "generosamente" riconoscerà il futuro pargolo come suo.

Il film fu interamente girato a Hollywood, nello Studio 4 della Samuel Goldwyn[4]. La meticolosa ricostruzione dei mercati delle Halles e delle viuzze adiacenti fu opera della scenografia del "leggendario" Alexandre Trauner[4]. Per questo lavoro, egli si avvalse di un ingente materiale fotografico, che resta una delle principali documentazioni dell'aspetto di quei quartieri, prima della loro demolizione, a causa della ristrutturazione urbana.[5]

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Per il ruolo di Irma inizialmente era stata scelta Marilyn Monroe che però morì nel 1962 prima dell'inizio delle riprese e così la parte andò alla MacLaine.
  2. ^ Billy Wilder avrebbe voluto Charles Laughton nella parte di Moustache, ma l'attore si ammalò di tumore e morì dopo poco tempo.
  3. ^ Jack Lemmon ebbe modo di celebrare un altro matrimonio, ma questa volta nella realtà: sposò infatti l'attrice Felicia Farr a Parigi durante le riprese del film. Testimone delle nozze fu lo stesso Billy Wilder, regista del film.
  4. ^ a b Peter Bogdanovich, Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, Fandango Libri, 2008, Roma
  5. ^ Alessandro Cappabianca, Billy Wilder, l'Unità/Il Castoro, 1995

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN316751978 · GND (DE7615553-5 · BNE (ESXX4210089 (data) · BNF (FRcb164732681 (data)
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema