I basilischi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
I basilischi
Lina Wertmüller durante le riprese
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno
Durata84 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico
RegiaLina Wertmüller
SoggettoLina Wertmüller
SceneggiaturaLina Wertmüller
ProduttoreLionello Santi
Casa di produzioneGalatea Film, Società Editoriale Cinematografica Italiana 22 Dicembre
Distribuzione in italianoCineriz
FotografiaGianni Di Venanzo
MontaggioRuggero Mastroianni
MusicheEnnio Morricone
ScenografiaAntonio Visone
Interpreti e personaggi

[[Categoria:Film italiani del 1963]]

I basilischi è un film del 1963 diretto da Lina Wertmüller.

Trama

La piccolissima provincia come riparo dal mondo e dalle responsabilità, rifugio per giovani cresciuti nell'accidia senza lo straccio di un ideale o di un obiettivo che non sia quello di una decorosa sopravvivenza.

Francesco, Sergio e Antonio sono tre giovani privilegiati che vivono in un tipico paesino di provincia, Minervino Murge situato tra la Puglia e la Basilicata: il film è il ritratto della loro vita, ormai troppo intrisa di apatia e provincialismo[1], per poter far loro desiderare davvero di spiccare il volo verso mete più stimolanti.

Infatti, quando un giorno la zia di Antonio, svogliato studente universitario, gli offrirà di andare ad abitare da lei a Roma trasferendo l'iscrizione dall'Università di Bari a quella della capitale, dopo poco tempo egli rinuncerà e farà ritorno al paese, incapace di abbandonare pregiudizi, luoghi comuni e rituali della provincia natia, ormai irreversibilmente radicati nel suo essere.

Cast

Del cast fa parte un giovane e allora sconosciuto Stefano Satta Flores, qua proprio in una delle sue primissime prove cinematografiche, nel ruolo di Francesco. Lina Wertmüller inoltre vi presta la voce a numerosi personaggi di contorno.

Debutto come regista

Lina Wertmüller, dopo l'esperienza come aiuto regista di Federico Fellini per il film , debutta come regista con il film I basilischi, di cui cura anche il soggetto e la sceneggiatura, e gira il film in un paese situato sulla Murgia Pugliese, al confine con la Basilicata, Minervino Murge.

Produzione

Le scene del film sono state girate quasi interamente nei comuni Pugliesi di Minervino Murge e Spinazzola e in Basilicata nel comune di Palazzo San Gervasio.

Premi e riconoscimenti

La regista per questo film si aggiudica la "Vela d'argento" al Festival di Locarno del 1963 e ottiene premi - in seguito - anche a Londra e a Taormina.

Note

  1. ^ La parola "basilisco", che deriva dal greco, significa reuccio, ma sta a designare anche un genere di rettili dell’America tropicale. Nel Medioevo si dava il nome basilisco ad un immaginario animale, dal corpo di serpente con la testa ornata di tre piccole sporgenze acuminate. Secondo la credenza dell’epoca, il basilisco dava la morte con lo sguardo e moriva al solo vedersi in uno specchio: sembra sia questa la versione zoologica della vicenda mitologica di Narciso. Credo che nel titolo del film permanga una certa ambiguità o, se si preferisce, ambivalenza e tuttavia, essendosi la regista ispirata a I vitelloni di Federico Fellini, film del 1953, si potrebbe dedurre che I basilischi, piuttosto che evocare realtà e regalità bizantine, proprio come il capolavoro felliniano, facciano allusione e riferimento ad una sorta di idealtypus – absit iniuria verbis – zoo-antropologico, che Fellini prima e Wertmüller poi si divertono a mettere alla berlina. I contesti geografici, economici e sociali sono diversi, ma i protagonisti, mutatis mutandis, sembrano proprio gli stessi: i basilischi sono, infatti, i vitelloni nostrani, della Basilicata": Viscardi Giuseppe Maria, La Basilicata tra il Cristo di Levi e il familismo amorale di Banfield, Ricerche di storia sociale e religiosa: 80, 2, 2011, p. 300 (Roma: Storia e letteratura, 2011).

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema