Haier
Haier 海尔 | |
---|---|
Stato | ![]() |
Forma societaria | Società per azioni |
Borse valori | Borsa di Hong Kong: 1169 |
ISIN | CNE1000031C1 |
Fondazione | 1984 |
Fondata da | Zhang Ruimin |
Sede principale | Qingdao |
Controllate | Candy, Hoover e Zerowatt |
Settore | Elettronica |
Prodotti |
|
Sito web | www.haier.net/ |
Haier (Cinese: 海尔; pinyin: Hǎiěr) è un'azienda multinazionale cinese fondata nel 1984, specializzata nella produzione di elettrodomestici (frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie, condizionatori d'aria) e nell'elettronica di consumo (televisori, lettori DVD, MP3, tablets e smartphones).
La sua sede principale è a Tsingtao, Shandong in Cina, e il gruppo possiede 64 filiali, 29 impianti produttivi, 8 centri design e 16 parchi industriali, sparsi nel mondo.
Haier è la terza più grande produttrice di beni per la casa. L'azienda ha riportato vendite per oltre 17,8 miliardi di dollari nel 2008.[1]
In Italia ha sedi commerciali a Milano, Varese (settore elettrodomestici) e Treviso (settore condizionamento).[2] Ha anche avuto uno stabilimento per la produzione di frigoriferi a Campodoro in provincia di Padova, dove vi lavoravano circa 100 dipendenti chiuso nel 2015.
Il 28 settembre 2018 ha acquistato il 100% della società italiana Candy Hoover Group S.r.l., rilevandone anche tutti gli impianti produttivi, inclusa la storica fabbrica di lavatrici di Brugherio (MB), che è diventata il nuovo quartier generale di Haier Europa.[3]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ China home appliance giant Haier's profit up 20.6% in 2008 Archiviato il 5 luglio 2009 in Internet Archive.
- ^ Haier Italia - Haier Condizionatori, su Haier Italia - Haier Condizionatori. URL consultato il 22 agosto 2019.
- ^ Candy diventa cinese: Haier compra lo storico marchio italiano, su repubblica.it. URL consultato il 28 settembre 2018.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Haier
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su haier.net.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 168274742 · ISNI (EN) 0000 0001 1532 3732 · LCCN (EN) n2002099660 · GND (DE) 6140257-6 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2002099660 |
---|