Giovedì santo
Giovedì santo | |
---|---|
![]() | |
Tipo | Religiosa |
Data | 33 d.C. |
Periodo | Annuale |
Celebrata in | Paesi con comunità cristiane |
Religione | Cristiana |
Oggetto della ricorrenza | Ultima cena |
Ricorrenze correlate | Settimana santa; Pasqua |
Tradizioni religiose | Santo Sepolcro |
Tradizioni culinarie | Differenti in base al Paese |
Altri nomi | Feria Quinta in Cena Domini, Santo e Grande giovedì, Giovedì del mandato |
Con la denominazione di giovedì santo nella quasi totalità delle confessioni cristiane si indica il giovedì precedente la Domenica di Pasqua. Tale giovedì:
- nell'anno liturgico romano della Chiesa cattolica è inoltre denominato in latino Feria Quinta in Cena Domini (in italiano "Giovedì della Cena del Signore")[1];
- nella Chiesa ortodossa viene indicato con la denominazione di "Santo e Grande Giovedì'".
Nomi nelle varie lingue[modifica | modifica wikitesto]

La nozione del giovedì santo ha anche un uso civile, tanto che in Danimarca e in Norvegia è una ricorrenza cristiana civilmente riconosciuta: una situazione simile si verifica in Spagna dove però civilmente è una festività parziale. Per tutte queste ragioni la nozione di giovedì santo è presente in varie lingue, in alcune delle quali mantiene una denominazione corrispondente a giovedì santo mentre in altre la denominazione non è corrispondente. Di seguito un elenco:
lingua | nome | significato letterale |
---|---|---|
ceco | Zelený čtvrtek | giovedì verde |
croato | Veliki četvrtak | grande giovedì |
francese | Jeudi saint | giovedì santo |
friulano | Joibe Sante | giovedì santo |
inglese | Maundy Thursday | giovedì del mandato[2] |
olandese | Witte Donderdag | giovedì bianco |
picardo | Judi saint | giovedì santo |
piemontese | Giòbia Sant | giovedì santo |
polacco | Wielki Czwartek | grande giovedì |
portoghese | Quinta-Feira Santa, Quinta-Feira de Endoenças | giovedì santo, giovedì di indulgenze |
rumena | Joia Sfântă, Joia Mare | giovedì santo, grande giovedì |
siciliano | Jovidìa Santu Jioviri Santu (nel trapanese) |
giovedì santo |
slovacco | Zelený štvrtok | giovedì verde |
sloveno | Veliki Četrtek | grande giovedì |
spagnolo | Jueves Santo | giovedì santo |
svedese | Skärtorsdagen | giovedì rosa |
tedesco | Gründonnerstag | giovedì verde |
ungherese | Nagycsütörtök | grande giovedì |
Data del giovedì santo[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Chiesa cattolica | Chiesa ortodossa |
---|---|---|
2000 | 20 aprile | 27 aprile |
2001 | 12 aprile | |
2002 | 28 marzo | 2 maggio |
2003 | 17 aprile | 24 aprile |
2004 | 8 aprile | |
2005 | 24 marzo | 28 aprile |
2006 | 13 aprile | 20 aprile |
2007 | 5 aprile | |
2008 | 20 marzo | 24 aprile |
2009 | 9 aprile | 16 aprile |
2010 | 1º aprile | |
2011 | 21 aprile | |
2012 | 5 aprile | 12 aprile |
2013 | 28 marzo | 2 maggio |
2014 | 17 aprile | |
2015 | 2 aprile | 9 aprile |
2016 | 24 marzo | 28 aprile |
2017 | 13 aprile | |
2018 | 29 marzo | 5 aprile |
2019 | 18 aprile | 25 aprile |
2020 | 9 aprile | 16 aprile |
Il giovedì santo è una ricorrenza mobile in quanto collegata con la Domenica di Pasqua, per cui la data varia di anno in anno anche se cade sempre nei mesi di marzo o di aprile. Normalmente la Domenica di Pasqua non cade nella stessa data per tutte le confessioni cristiane, per cui normalmente anche il giovedì santo non cade nella stessa data per tutte le confessioni cristiane. Siccome, in ordine alla data della Pasqua e quindi del giovedì santo, le confessioni cristiane più numerose sono solite essere divise in due gruppi, nei due elenchi seguenti si fa riferimento alla confessione cristiana più rappresentativa del proprio gruppo, ossia la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa:
Nella Chiesa cattolica[modifica | modifica wikitesto]
Nel giovedì santo si ricorda l'istituzione dell'Eucaristia e del ministero ordinato, come pure la consegna ai discepoli del comandamento dell'amore (Gv 13,34). Per queste ragioni nel giovedì santo viene celebrata la Giornata sacerdotale.
Il giovedì santo è caratterizzato soprattutto dalla messa nella Cena del Signore: in questo giorno non si può celebrare la Messa secondo altri formulari. La santa Comunione può essere distribuita solo nella Messa, crismale o in Cena Domini, ma agli infermi può essere distribuita in qualunque ora del giorno.
Questo giorno è diviso tra il tempo di Quaresima e il tempo del Triduo Pasquale: è sia l'ultimo giorno di Quaresima che il primo giorno del Triduo Pasquale, ma in modo tale che i due tempi non si sovrappongano: infatti, la Quaresima termina prima che inizi la messa in Cena Domini, con il cui inizio comincia contestualmente il Triduo Pasquale. Invece, prima della riforma liturgica, questo giorno era per intero sia il terzultimo giorno di Quaresima che il primo giorno del triduo sacro.
La Messa in Cena Domini è seguita dall'adorazione del Santissimo Sacramento deposto all'Altare della reposizione.
Nella Chiesa ortodossa[modifica | modifica wikitesto]
Nella Chiesa ortodossa viene ricordata l'ultima Cena, detta anche Mistica Cena.
Rievocazioni[modifica | modifica wikitesto]
Tra le rievocazioni del giovedì santo, si possono ricordare quelle de:
- Lu Giuviddì Sande, che si svolge a Cellino Attanasio in provincia di Teramo,
- la Settimana Santa di Ispica in provincia di Ragusa,
- la Sacra Rappresentazione della Passione del Signore di Marsala, ex "Processione dei Ministri Viventi", detta anche "Processione del Giovedì Santo" e soprannominata "Via Crucis Vivente", che si svolge ogni anno a Marsala (TP) in Sicilia. Essa è una Sacra Rappresentazione e processione statuaria secolare, con la quale vengono rievocate la Passione e la morte di Gesù attraverso recite eseguite da attori popolani che indossano abiti di antica fattura. La Sacra Rappresentazione termina con i simulacri del Cristo morto e dell'Addolorata.

Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Tale denominazione deriva dalla titolazione presso alcuni libri liturgici come ad es. la Liturgia delle Ore secondo l'uso Serafico.
- ^ In inglese il giovedì santo prende il nome dal latino mandatum, comandamento. Ciò è in riferimento al comandamento nuovo istituito dal Signore Gesù Cristo nell'ultima cena, come attestato in (Giovanni Gv 13,34, su laparola.net.).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Settimana santa
- Ultima Cena
- Triduo Pasquale
- Venerdì santo
- Sabato santo
- Coenae tuae mirabili
- Maundy money
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su giovedì santo
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «giovedì santo»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su giovedì santo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Giovedì santo, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 67065 · LCCN (EN) sh85082292 · GND (DE) 4158345-0 · BNF (FR) cb123988677 (data) · J9U (EN, HE) 987007558287305171 |
---|