George Biddell Airy
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca

George Biddell Airy (Alnwick, 27 luglio 1801 – Greenwich, 2 gennaio 1892) è stato un astronomo e matematico inglese.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1835 divenne il settimo astronomo reale, conservando la carica fino al 1881. Alla sua nomina trovò l'Osservatorio Reale di Greenwich in uno stato di notevole disordine e inefficienza, e lo trasformò in uno dei migliori osservatori del mondo attraverso una rigida applicazione di norme molto severe.
Nel 1833 gli fu assegnata la Medaglia d'oro della Royal Astronomical Society.
Opere[modifica | modifica wikitesto]

- Gravitation: an Elementary Explanation of the Principal Perturbations in the Solar System, London, Charles Knight, 1834.
- Gravitazione. Spiegazione elementare delle principali perturbazioni nel sistema solare, traduzione di Francesco Porro, Milano, Hoepli, 1893.
- A Treatise on Trigonometry (London: Griffin & co. 1855)
- Mathematical Tracts on the Lunar and Planetary Theories, the Figure of the earth, precession and nutation, the calculus of variations, and the undulatory theory of optics (Cambridge, MacMillan, 1858)
- (EN) On the algebraical and numerical theory of errors of observations and the combination of observations, London, Macmillan, 1861.
- A treatise on magnetism (London : Macmillan, 1870)
- (EN) On sound and atmospheric vibrations with the mathematical elements of music, London, Macmillan, 1871.
- Account of observations of the transit of Venus, 1874, December 8 : made under the authority of the British government : and of the reduction of the observations (London : H.M. Stationery Office, 1881)
- Popular astronomy. A series of lectures delivered at Ipswich (London, MacMillan, 1881)
- Autobiography of Sir George Biddell Airy (Cambridge : University Press, 1896)
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- R. S. Ball Great Astronomers (London, Pitman, 1907)
- A. MacFarlane Lectures on ten British physicists of the nineteenth century (London, Chapman & Hall, 1916)
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikisource contiene una pagina dedicata a George Biddell Airy
Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a George Biddell Airy
Wikiquote contiene citazioni di o su George Biddell Airy
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su George Biddell Airy
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Airy, sir George Biddel, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) George Biddell Airy, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) George Biddell Airy, su MacTutor, University of St Andrews, Scotland.
- Opere di George Biddell Airy, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di George Biddell Airy, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Opere di George Biddell Airy, su Progetto Gutenberg.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 24591712 · ISNI (EN) 0000 0001 1022 7020 · SBN LIAV044469 · BAV 495/21557 · CERL cnp00385709 · LCCN (EN) n80138214 · GND (DE) 116274646 · BNE (ES) XX1507974 (data) · BNF (FR) cb105191491 (data) · J9U (EN, HE) 987007257529205171 · CONOR.SI (SL) 278193507 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80138214 |
---|
Categorie:
- Astronomi britannici
- Matematici britannici
- Matematici del XIX secolo
- Britannici del XIX secolo
- Nati nel 1801
- Morti nel 1892
- Nati il 27 luglio
- Morti il 2 gennaio
- Nati ad Alnwick (Northumberland)
- Morti a Greenwich
- Cavalieri Commendatori dell'Ordine del Bagno
- Presidenti della Royal Society
- Medaglia d'oro della Royal Astronomical Society