Joseph Dalton Hooker

Sir Joseph Dalton Hooker (Halesworth, 30 giugno 1817 – Sunningdale, 10 dicembre 1911) è stato un botanico inglese.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Figlio di William Jackson Hooker, professore di botanica, dopo la laurea in Medicina presso l'Università di Glasgow, collaborò con il padre nella raccolta di esemplari per i Kew Gardens, partecipando a spedizioni in Sudamerica, Nuova Zelanda, Australia, Sudafrica. Per aver scritto una voluminosa enciclopedia sulle piante fu nominato baronetto d'Inghilterra.
Raggiunse la fama per le sue collezioni di piante del Sikkim e dell'Himalaya. Molte piante da lui scoperte lo ricordano nel nome, come la Sarcorocca hookeriana.
Fu amico e corrispondente di Charles Darwin.
Alla morte del padre, nel 1865, fu nominato Direttore dei Kew Gardens.
Dal 1873 al 1878 fu Presidente della Royal Society britannica.
Opere[modifica | modifica wikitesto]
- The cryptogamic botany of the Antarctic voyage: Of H.M. Discovery ships Erebus and Terror in the years 1839-1943 under the command of Sir James Clark Ross
- The botany [of] the Antarctic voyage of H.M. discovery ships Erebus and Terror in the years 1839-1843: Under the command of Captain Sir James Clark Ross
- The Gardeners' Chronicle (redattore)
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Membro dell'Ordine al Merito del Regno Unito |
— 30 giugno 1907 |
![]() |
Cavaliere Gran Commendatore della Stella dell'India |
![]() |
Compagno dell'Ordine del Bagno |
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Leonard Huxley e Keir B. Sterling, Life & Letters of Sir Joseph Dalton Hooker: Materials Collected & Arranged by Lady Hooker (Biologists & Their World Series), Arno Press, 1978, ISBN 0-405-10726-9.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikisource contiene una pagina dedicata a Joseph Dalton Hooker
Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a Joseph Dalton Hooker
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Joseph Dalton Hooker
Wikispecies contiene informazioni su Joseph Dalton Hooker
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito web dedicato a J. D. Hooker, su jdhooker.org.uk. URL consultato il 7 febbraio 2006 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2004).
- (EN) Hooker's Himalayan Journals, su gutenberg.org.
Hook.f. è l'abbreviazione standard utilizzata per le piante descritte da Joseph Dalton Hooker. Consulta l'elenco delle piante assegnate a questo autore dall'IPNI. |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 17306215 · ISNI (EN) 0000 0001 1970 6167 · CERL cnp00399884 · ULAN (EN) 500004899 · LCCN (EN) n86843993 · GND (DE) 118774891 · BNE (ES) XX1312394 (data) · BNF (FR) cb12391191g (data) · J9U (EN, HE) 987007262694105171 · NDL (EN, JA) 00443715 · WorldCat Identities (EN) lccn-n86843993 |
---|