Gender mainstreaming

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Logo del Femminismo

Il concetto di gender mainstreaming concerne le tematiche di genere (maschile e femminile) in relazione alla sfera del potere pubblico, internazionale, europeo e statale. Si valutano le diverse implicazioni per uomini e donne di ogni azione politica prevista, compresa la legislazione e i programmi, in tutti i settori e livelli. Essenzialmente offre un approccio pluralistico che valuta la diversità tra uomini e donne.

Il concetto di mainstreaming di genere fu proposto per la prima volta nel 1985, in occasione della terza Conferenza mondiale sulle donne svoltasi a Nairobi. L'idea è stata sviluppata nella comunità di sviluppo delle Nazioni Unite ed è stata formalmente presentata nel 1995, alla quarta Conferenza mondiale sulle donne di Pechino.

La maggior parte delle definizioni sono conformi al concetto fornito dal Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite e definito formalmente:

«Il Mainstreaming, in una prospettiva di genere, è il processo di valutazione delle implicazioni per uomini e donne di ogni azione pianificata, compresa la legislazione, le politiche o programmi, in tutti i settori e a tutti i livelli. Si tratta di una strategia che a partire dalla progettazione, attuazione, monitoraggio e valutazione delle politiche e dei programmi in tutti gli ambiti politici, economici e sociali fa in modo che le donne e gli uomini possano beneficiare in ugual misura dell'uguaglianza e che la disuguaglianza non si perpetui. L'obiettivo finale è quello di raggiungere la parità tra i sessi.»

Nel diritto costituzionale e nel diritto europeo[modifica | modifica wikitesto]

Per le donne, la promessa di emancipazione si è calata nell'evoluzione della giurisprudenza costituzionale: negli Stati Uniti, in Germania ed in Italia, per esempio, si è sviluppato un processo graduale di considerazione della necessità del riequilibrio tra i generi[1]. Questi processi hanno permesso l'affermazione della dottrina costituzionale della parità tra i sessi, respingendo la possibilità di accordare gli uomini e le donne uno status giuridico diverso di diritti e doveri e di tenere ancora le donne fuori dal mercato del lavoro.

Anche l'Unione europea sostiene la necessità di ispirare le sue politiche in maniera trasversale al conseguimento dell'esigenza di parità tra i generi nelle condizioni di partenza, anche mediante azioni positive: da ultimo, il paragrafo 17 delle linee guida per il Bilancio Ue 2017 ricorda che il gender mainstreaming (parità di genere) deve sostenere le politiche dell'Unione come principio orizzontale, e chiede che la Commissione metta in pratica il principio del gender mainstreaming nella preparazione della bozza di bilancio per il 2017″[2].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Ruth Rubio-Marín, The (dis)establishment of gender: Care and gender roles in the family as a constitutional matter, Int J Constitutional Law 2016, 13:787-818.
  2. ^ Ue, emendamento M5s: “Via la parità di genere da linee guida Bilancio". Pd: “Inquietante", in Il Fatto Quotidiano Online, 18.02, 8 febbraio 2016.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàLCCN (ENsh2007004981 · GND (DE4845903-3 · BNE (ESXX5809548 (data) · J9U (ENHE987007530633305171