Storia di genere
La storia di genere si afferma come materia autonoma della ricerca storica negli anni Settanta del Novecento, in seguito alla diffusione delle tematiche nate nel movimento femminista. I primissimi studi riguardarono le vite di donne celebri o la storia del femminismo. Attualmente la ricerca è molto più generalizzata e riguarda l'impianto culturale e sociale dei generi maschile e femminile e i loro mutamenti nella storia.
La disciplina nacque dalla volontà di non disperdere le esperienze femminili, spesso condannate all'oblio dalla storiografia ufficiale. Il primo impulso a questi studi venne dal mondo anglosassone (dove, dalla fine degli anni '80, si pubblica la più autorevole rivista del settore [1]. Un forte impulso alla storia di genere venne anche dalla storiografia francese, in particolare dalla scuola delle “Annales”.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Linda J. Nicholson, Gender and history: the limits of social theory in the age of the family, New York, Columbia university, 1986
- Gisela Bock, History, women's history, gender history, Badia Fiesolana, San Domenico (FI), European university institute, 1987
- Giancarla Codrignani, L' odissea attorno al telaio: le donne, il genere, la storia, Bologna, Thema, 1990
- Donne sante, sante donne: esperienza religiosa e storia di genere, Torino, Rosenberg & Sellier, 1996
- Gabriella Zarri, La memoria di lei: storia delle donne, storia di genere, Torino, Società editrice internazionale, 1996
- Gender and history in Western Europe, edited by Robert Shoemaker and Mary Vincent, London, Arnold, 1998
- Bonnie G. Smith, The gender of history : men, women, and historical practice, Cambridge, Harvard university press, 1998
- Peter N. Stearns, Gender in world history, London, Routledge, 2000
- Innesti: donne e genere nella storia sociale, a cura di Giulia Calvi, Roma, Viella, 2004
- Educazione di genere tra storia e storie: immagini di sé allo specchio, a cura di Margarete Durst, Milano, F. Angeli, 2006
- The art of survival: gender and history in Europe, 1450-2000. Essays in honour of Olwen Hufton, Oxford, Oxford University press, 2006
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Scheda di Ida Fazio dal Dizionario degli Studi Culturali (PDF), su culturalstudies.it. URL consultato il 6 maggio 2010 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2007).
- il programma e gli abstract di un convegno del 2010 (PDF), su societadellestoriche.it.
Controllo di autorità | GND (DE) 4547810-7 |
---|