Gaziantep Futbol Kulübü

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Gaziantep FK
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Colori sociali Nero, rosso, bianco
Dati societari
Città Gaziantep
Nazione Turchia Turchia
Confederazione UEFA
Federazione TFF
Campionato Süper Lig
Fondazione 1988
Presidente Turchia Adil Sani Konukoğlu
Allenatore Turchia Erol Bulut
Stadio Kâmil Ocak
(16 981 posti)
Sito web https://www.gaziantepfk.org/
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

Il Gaziantep Futbol Kulübü, conosciuto come Gaziantep FK e già noto come Gaziantep Büyükşehir Belediyespor, è una società polisportiva turca con sede nella città di Gaziantep, la cui sezione calcistica milita nella Süper Lig, la massima serie del campionato turco.

Fondato nel 1988, ha esordito in massima divisione nel 2019-2020. Gioca le partite casalinghe allo stadio Kâmil Ocak.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La società polisportiva Gaziantep Büyükşehir Belediyespor fu fondata nel 1988, con sezioni dedicate a vari sport e il bianco e il blu come colori sociali.

La sezione calcistica del Gaziantep BB ascese in 3. Lig, la quarta serie turca, nel 1993. Nella stagione 1996-1997 esordì in seconda divisione.

Ha poi disputato per quattro volte i play-off per la promozione in Süper Lig, perdendone la finale nel 2010-2011.

Sotto la guida del presidente Adil Sani Konukoğlu, importante uomo d'affari, la squadra, allenata da Mehmet Altıparmak, ha raggiunto per due volte consecutive i play-off. Giunto sesto nel campionato 2017-2018, ha superato nella semifinale dei play-off il Boluspor e nella finale degli spareggi per la promozione è stato battuto per 5-4 ai tiri di rigore dall'Erzurum BB. Nel 2018-2019, dopo il quinto posto in campionato, ha ottenuto la prima promozione in massima serie della propria storia vincendo i play-off di TFF 1. Lig, grazie al successo per 9-8 ai tiri di rigore in semifinale contro l'Osmanlıspor e per 5-3 ai tiri di rigore nella finale contro l'Hatayspor (1-1 dopo i tempi supplementari).[1]

Nel febbraio 2023, a seguito del devastante terremoto in Turchia e Siria del 2023, la squadra, congiuntamente all'Hatayspor, annuncia il proprio ritiro dal campionato di massima serie a stagione in corso, concedendo possibilità di svincolo a tutti i calciatori della rosa.[2]

Organico[modifica | modifica wikitesto]

Rosa 2022-2023[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornata al 17 febbraio 2023.

N. Ruolo Calciatore
2 Turchia D Berkan Küpelikılınç
3 Senegal D Papy Djilobodji
4 Turchia D Arda Kızıldağ
7 Kosovo C Valmir Veliu
8 Serbia C Marko Jevtović
9 Rep. Ceca A Tomáš Pekhart
11 Turchia D Halil Pehlivan
15 Turchia D Ertuğrul Ersoy
16 Rep. Ceca D Matěj Hanousek
19 Turchia C Abdülkadir Parmak
N. Ruolo Calciatore
23 Germania C Abdulkerim Çakar
26 Turchia C Mirza Cihan
27 Turchia D Ömürcan Artan
28 Cile A Ángelo Sagal
30 Austria C Onurhan Babuscu
52 Kazakistan C Alexander Merkel
54 Turchia P Erten Ersu
70 Grecia D Stelios Kitsiou
71 Turchia P Burak Bozan
91 Turchia C Bahadir Gölgeli

Rosa 2021-2022[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornata al 13 gennaio 2022.

N. Ruolo Calciatore
1 Turchia P Günay Güvenç
2 Rep. Ceca D Matěj Hanousek
3 Senegal D Papy Djilobodji
4 Turchia D Ulaş Zengin
5 Turchia C Furkan Soyalp
6 Romania D Alin Toșca
9 Rep. Ceca A Tomáš Pekhart
10 Turchia A Muhammet Demir
11 Turchia D Halil Pehlivan
15 Turchia D Ertuğrul Ersoy
17 Turchia D Oğuz Ceylan
18 Marocco C Ahmed El Messaoudi
20 Turchia C Recep Niyaz
23 Turchia P Ekrem Kılıçarslan
25 Brasile A João Figueiredo
N. Ruolo Calciatore
26 Turchia C Mirza Cihan
27 Turchia C Abdulkadir Parmak
28 Cile A Ángelo Sagal
44 Romania C Alexandru Maxim
50 Serbia C Lazar Marković
52 Kazakistan C Alexander Merkel
53 Turchia A Yusuf Türk
70 Grecia D Stelios Kitsiou
71 Turchia P Burak Bozan
72 Turchia P Berkay Erkul
74 Slovenia C Amedej Vetrih
77 Turchia C Cenk Şahin
90 Turchia C Berke Gürbüz
94 Mali A Nouha Dicko
Macedonia del Nord C Luka Stankovski

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

2004-2005 (gruppo C)
1996-1997

Altri piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]

Vittoria play-off: 2018-2019

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Gazisehir Gaziantep promoted to Super Lig, Turkish Football News, 30 maggio 2019.
  2. ^ Terremoto in Tuchia, Hatayspor e Gaziantep si ritirano dal campionato, su sportitalia.com, 14 febbraio 2023.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio