Auguste e Louis Lumière

I fratelli Auguste Marie Louis Nicolas Lumière (Besançon, 19 ottobre 1862 – Lione, 10 aprile 1954) e Louis Jean Lumière (Besançon, 5 ottobre 1864 – Bandol, 6 giugno 1948) sono stati due imprenditori francesi, inventori del proiettore cinematografico e tra i primi cineasti della storia.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Auguste Louis Nicholas e Louis Jean Lumière nacquero a Besançon. Figli dell'imprenditore e fotografo Antoine Lumière e di Jeanne Joséphine Costille Lumière, sposatisi nel 1862, entrambi i fratelli lavorarono a lungo per lui, Louis come fisico e Auguste come direttore. Louis aveva sperimentato alcuni miglioramenti al processo fotografico: il più rilevante era il procedimento della lastra secca, un fondamentale punto di passaggio verso la pellicola fotografica. Quando loro padre andò in pensione nel 1892, i fratelli iniziarono a dedicarsi al progetto della pellicola cinematografica. Brevettarono un numero significativo di procedimenti, tra i quali l'ideazione del foro di trascinamento nella pellicola, come mezzo per trascinarla attraverso la camera e il proiettore.
Produssero un singolo strumento che funzionava sia da camera che da proiettore, il cinématographe, che brevettarono il 13 febbraio 1895[1]. La prima pellicola venne girata con questo strumento il 19 marzo 1895; il film era L'uscita dalle officine Lumière (La Sortie de l'usine Lumière), che viene spesso citato come il primo documentario (anche se questa definizione è sempre stata fonte di diversi dibattiti).
Il primo spettacolo a pagamento si tenne il 28 dicembre a Parigi al Salon indien du Grand Café sul Boulevard des Capucines. Andarono nel 1896 in tour con il cinématographe a Londra e New York. Le immagini in movimento ebbero un'immediata e significativa influenza sulla cultura popolare con la proiezione di pellicole come L'arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat, La colazione del bimbo e il primo esempio di commedia con L'innaffiatore innaffiato. Dopo la presentazione del cinematografo i Lumière vendettero numerosi apparecchi che vennero portati in giro per il mondo creando la nuova professione dei "cinematografisti", eredi degli ambulanti che vendevano stampe nell'Europa del XVII e XVIII secolo.
Paradossalmente, i due fratelli ritenevano il cinema "un'invenzione senza futuro", poiché pensavano che presto il pubblico si sarebbe stufato e per questo decisero presto di occuparsi d'altro, rendendo la loro comparsa nella storia del cinema piuttosto breve.
Spostarono la loro attenzione sulla fotografia a colori e, nel 1903, brevettarono il processo "Autochrome Lumière", lanciato sul mercato nel 1907. La società Lumière fu una delle maggiori produttrici in Europa, finché il marchio Lumière non scomparve dal mercato a seguito della confluenza nel gruppo Ilford.
Oggi i fratelli Lumière riposano nel cimitero de la Guillotière, a Lione.
Il cinema dei Lumière[modifica | modifica wikitesto]

Con il cinematografo dei fratelli Lumière del 1895 si può iniziare a parlare di cinema vero e proprio: ossia della proiezione di fotografie, scattate in rapida successione in modo da dare l'illusione di movimento, di fronte a un pubblico pagante radunato in una sala; la prima proiezione avvenne il 28 dicembre 1895 nel seminterrato di un locale parigino. Di pochi anni più antico era il kinetoscopio di Thomas Edison, con lo stesso procedimento di animazione delle immagini che scorrevano in rapida sequenza; però il modo di fruizione monoculare (e quindi non proiettato) lo rendeva antenato del cinema vero e proprio, l'ultima fase del precinema. La proiezione permetteva dopotutto un maggiore guadagno economico per via della fruizione collettiva, per cui si impose presto.
In realtà le invenzioni legate alle fotografie in movimento furono innumerevoli in quegli anni (si contarono nella sola Inghilterra circa 350 brevetti e nomi). Tra tutte queste, l'invenzione dei Lumière aveva l'innegabile vantaggio dell'efficiente cremagliera, che trascinava la pellicola automaticamente a scatti ogni 1/25 di secondo, e una praticità mai vista, essendo la macchina da presa una piccola scatoletta di legno, facilmente trasportabile, che all'occorrenza, cambiando solo la lente, si trasformava anche in macchina da proiezione.
Cinema come sguardo dominatore[modifica | modifica wikitesto]
Il nome proposto per il cinematografo da Lumière pare sarebbe stato Domitor, contrazione del latino dominator, che rispecchia i sogni e le suggestioni di onnipotenza del positivismo. Guardare la vita quotidiana degli altri (o di sé stessi, perché non erano infrequenti le auto-rappresentazioni) e salvarla nel tempo era una sorta di potere di registrazione delle cose, anche di vittoria sulla morte, che trova eco anche nella letteratura contemporanea: nel romanzo Il castello dei Carpazi del 1892 Jules Verne descriveva un inventore che riusciva a riprodurre le immagini e la voce di una cantante della quale era innamorato per averla con sé per sempre.
Inoltre assistere alle proiezioni cinematografiche gratificava lo spettatore nel vedere senza essere visto, come un "dominatore" del mondo, appunto: lo spettatore si sente (tutt'oggi) inconsciamente superiore ai personaggi ed è gratificato dall'assistere alle loro vicende. Non a caso la visione frontale del cinematografo era quella che nel teatro era riservata al principe ed alle personalità più importanti.
Le vedute di "dominatori" sono particolarmente evidenti nei primi documentari girati con la cinepresa Lumière nei primi due decenni del Novecento: nei filmati di Albert Kahn, Luca Comerio, Roberto Omegna o Bolesław Matuszewski si nota lo sguardo di superiorità verso le culture diverse da quella occidentale, legato alle ideologie del colonialismo e della conquista spietata.
Le vedute animate[modifica | modifica wikitesto]
Il prodotto caratteristico del cinematografo Lumière sono le cosiddette "vedute animate" ovvero scenette realistiche prese dal vero della durata di circa cinquanta secondi (la durata di un caricatore di pellicola). L'interesse dello spettatore era tutto nel guardare il movimento in sé e nello scoprire luoghi lontani, non tanto nel veder rappresentate vere e proprie vicende.
Le inquadrature sono fisse e non esiste, se non in casi eccezionali, il montaggio; sono caratterizzate da un'estrema profondità di campo (si pensi all'Arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat, dove il treno è a fuoco sia quando si trova lontano sullo sfondo sia quando arriva in primo piano) e da personaggi che entrano ed escono all'inquadratura, in una molteplicità di centri di attenzione (si pensi all'Uscita dalle officine Lumière). La centratura dell'immagine era infatti valutata approssimativamente, perché la macchina da ripresa Lumière non era dotata di mirino.
L'operatore non è invisibile, anzi spesso dialoga con i personaggi (L'arrivo dei fotografi al congresso di Lione), e le persone ritratte erano invitate a riguardarsi alla proiezione pubblica ("auto-rappresentazione"). Questa caratteristica venne poi considerata come un difetto della registrazione nel cinema successivo, venendo poi rivalutata solo in epoca contemporanea.
Solo in un secondo momento nacquero le riprese in movimento (effettuate da treni in partenza o imbarcazioni) e, circa un decennio dopo i primi esperimenti, i Lumière iniziarono a produrre film veri e propri, composti da più "quadri" messi in serie, però proiettati separatamente, come le Passioni di Cristo. Figura fondamentale nelle rappresentazioni restava l'imbonitore che, come ai tempi della lanterna magica, istruiva, spiegava e intratteneva il pubblico commentando le immagini, che ancora non erano intelligibili autonomamente.
Riassumendo in breve, le caratteristiche delle vedute Lumière erano:
- Inquadratura unica (assenza di montaggio; anche le storie più articolate, come le Passioni di Cristo, erano proiettate in spezzoni separati)
- Profondità di campo (la messa a fuoco contemporanea di figure vicine e lontane)
- Molteplici centri di attenzione in ciascuna inquadratura e movimento "centrifugo" dei personaggi (che entrano ed escono dall'inquadratura)
- Tracce dell'operatore nei film (non si nasconde che si sta facendo una ripresa: le persone sono consapevoli di essere riprese, guardano in macchina, si mettono in posa, salutano)
- Presenza dell'imbonitore alle proiezioni che spiegava le scene e narrava la storia (spesso era lo stesso addetto alla proiezione), quindi spettacolo incomprensibile da solo.
Filmografia parziale[modifica | modifica wikitesto]
- 28 dicembre 1895, prima proiezione cinematografica pubblica al Grand Café del Boulevard des Capucines di Parigi[2]
- L'uscita dalle officine Lumière (La Sortie de l'usine Lumière à Lyon)
- Il volteggio (La voltige)
- La pesca dei pesci rossi (La Pêche aux poissons rouges)
- L'arrivo dei fotografi al congresso di Lione (Le Débarquement des congressistes à Neville-sur-Saone)
- I maniscalchi (Les Forgerons)
- L'innaffiatore innaffiato (L'arroseur arrosè)
- La colazione del bimbo (Le Repas de bèbè)
- Il salto alla coperta (Le Saut à la couverture)
- La Place des Cordeliers a Lione (La Place des Cordeliers à Lyon)
- Il mare (Bagno in mare) (La Mer (Baignade en mer))
- 1895 - La corsa nei sacchi (La Cours en sacs)[3]
- 1895 - Trasformazioni con cappelli (Chapeaux à transformations)
- 1895 - Una partita a carte (Partie d'écarté)
- 1895 - Barque Sortant du Port
- 1896 - Néron essayant des poisons sur des esclaves regia di Georges Hatot
- 1896 - Demolizione di un muro (Demolition d'un mur)
- 1896 - L'arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat (L'Arrivée d'un train en gare de La Ciotat)
- 1896 - Passeggiata degli struzzi ai giardini botanici di Parigi (Promenade des autruches aux jardins botanique de Paris)
- 1896 - Battaglia con le palle di neve (Battaile aux boules de neige)
- 1896 - Schaffouse, Chûtes du Rhin vues de loin
- 1897 - Débarquement d'une mouche regia di Georges Hatot
- 1897 - Le ultime cartucce (Les derniers cartuches)
- 1897 - Bambini (Enfantes)
- 1897 - Mort de Marat
- 1897 - Le rémouleur et l'assiette au noir co-regia di Georges Hatot
- 1897 - Pierrot et le fantôme regia di Georges Hatot
- 1897 - La nourrice et le soldat amoureux regia di Georges Hatot
- 1897 - La mort de Robespierre regia di Georges Hatot
- 1897 - L'Assassinat du duc de Guise regia di Georges Hatot
- 1897 - L'amoureux dans le sac (The Lover in the Bag) regia di Georges Hatot
- 1897 - Jean qui pleure et Jean qui rit co-regia di Georges Hatot
- 1897 - Assassinat de Kleber regia di Georges Hatot
- 1897 - Repas en famille
- 1898 - Napoli (Naples)
- 1898 - La Vie et la Passion de Jésus-Christ conosciuto anche come (La passion), co-regia di Georges Hatot[4]
- 1898 - Exécution de Jeanne d'Arc regia di Georges Hatot
- 1900 - Corrida Spagnola (Spanish Bullfight)
- 1900 - La Tour Eiffel (Le Tour Eiffel)
- 1900 - Danza spagnola (Danses espagnoles)
- 1902 - La famiglia Dam e il loro cane (Famille Dam et leur chien)
- 1902 - Le prince de Galles
- 1905 - La breve corsa del poliziotto (La petit course du policier)
Di numerosi cortometraggi esistono più versioni.
Film diretti da Louis Lumière[modifica | modifica wikitesto]
- Chapeaux à transformations (1895)
- La Charcuterie mécanique (1895)
- L'uscita dalle fabbriche Lumière (1895)
- L'arrivo dei fotografi al congresso di Lione (1895)
- Bocal aux poissons-rouges (1895)
- L'innaffiatore innaffiato (1895)
- I maniscalchi (1895)
- Il mare (Bagno in mare) (1895)
- La Place des Cordeliers a Lione (1895)
- La pesca dei pesci rossi (1895)
- La colazione del bimbo (1895)
- Il salto alla coperta (1895)
- La voltige (1895)
- Barque sortant du port (1895)
- Discussion de Monsieur Janssen et de Monsieur Lagrange (1895)
- Le déjeuner du chat (1895)
- Lyon, place Bellecour (1895)
- Le maréchal-ferrant (1895)
- Partie de tric-trac (1895)
- Photographe (1895)
- Pompiers: Attaque du feu (1895)
- Jeu du pot-cassé (1896)
- Bains sur le Rhône (1896)
- Schaffouse, Chûtes du Rhin vues de loin (1896)
- Aquarium (1896)
- Pêcheurs raccommodant les filets (1896)
- Le tsar Nicolas II à Paris (1896)
- Carmaux, défournage du coke (1896)
- Melbourne (1896)
- Le Marché aux poissons (1896)
- Quai de l'Archevêché (1896)
- Panorama de l'arrivée en gare de Perrache pris du train (1896)
- Genève (Exposition 1896): rentrée à l'étable (1896)
- Bal d'enfants (1896)
- Course en sacs (1896)
- Parvis de Notre-Dame (1896)
- Panorama des rives de la Seine à Paris, III (1896)
- Fêtes franco-russes: Cherbourg, Entrée des Souverains russes et du président de la République sous le hall (1896)
- Concours de boules (1896)
- Champs-Élysées (1896)
- Enfants jouant aux billes (1896)
- Laveuses (1896)
- Repas en famille (1896)
- Radeau avec baigneurs (1896)
- Premiers pas de bébé (1896)
- Bicycliste (1896)
- Londres, alerte de pompiers: film Lumière n° 246 (1896)
- L'arrivée en voiture (1896)
- Retour d'une promenade en mer (1896)
- Bains en mer (1896)
- Cuirassiers à cheval (1896)
- Débarquement (1896)
- Barque en mer (1896)
- Londres, Entrée du cinématographe (1896)
- Récréation à la Martinière (1896)
- Paris, Champs-Elysées (voitures) (1896)
- Bataille de femmes (1896)
- Départ en voiture (1896)
- Concert (1896)
- Lancement d'un navire (1896)
- Partie de boules (1896)
- Marseille, la Canebière (1896)
- Arrivée d'un train à Perrache (1896)
- Serpent (1896)
- Ateliers de La Ciotat (1896)
- I Bagni di Diana (1896)
- Enfants aux jouets (1896)
- Querelle enfantine (1896)
- Démolition d'un mur (1896)
- Pont de Westminster (1896)
- Assiettes tournantes (1896)
- Partie d'écarté (1896)
- Voltige (1896)
- L'arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat (1896)
- Jongleur au ballon (1896)
- Pêche aux sardines (1896)
- Écriture à l'envers (1896)
- Mauvaises herbes (1896)
- Bataille de neige (1897)
- Douche après le bain (1897)
- Danse serpentine (film 1897) (1897)
- Place de l'Opéra (film 1897) (1897)
- Embarquement pour la promenade (1897)
- Enfant et chien (1897)
- Enfants au bord de la mer (1897)
- Leçon de bicyclette (1897)
- Marché (1897)
- Menuisiers (1897)
- Petit frère et petite soeur (1897)
- Repas en famille (1897)
- Ronde enfantine (1897)
- Scènes d'enfants (1897)
- Touristes revenant d'une excursion (1897)
- Jean qui pleure et Jean qui rit (1897)
- Le rémouleur et l'assiette au noir (1897)
- Place du Pont (1897)
- Laveuses sur la rivière (1897)
- Nice, panorama du casino pris d'un bateau (1897)
- Jérusalem, porte de Jaffa, côté Est (1897)
- Danseuse de ballet (1897)
- Lourdes, procession (1897)
- Discussion (1897)
- Danse russe (1897)
- Les joueurs de cartes arrosés (1897)
- Substitutions (1897)
- Cuirassiers traversant la Saône à la nage (1897)
- Panorama des quais de la Saône à Lyon pris d'un bateau (1897)
- Belfast, alerte de pompiers (1897)/Belfast, alerte de pompiers: film Lumière n° 723
- Lourdes (1898)
- Peinture à l'envers (1898)
- Le squelette joyeux (1898)
- Un lourd chargement (1898)
- La Vie et la Passion de Jésus-Christ (1898)
- Le défilé de chevaux du tailleur de pierres Vautier (1898)
- Panorama pendant l'ascension de la Tour Eiffel (1898)
- Barbe bleue (1898)
- Départ en gondole de LL. MM. (1898)
- La Mi-Carême, Char et batailles de confettis (1899)
- Troyes: l'hôtel de ville (1899)
- La petite fille et son chat (1899)
- Défilé de voitures de bébés à la pouponnière de Paris (1899)
- Encierro de toros (1899)
- Vue prise d'une plate-forme mobile (1900)
- La rue des nations (1900)
- Expérience du ballon dirigeable de M. Santos-Dumont: I. Sortie du ballon (1900)
- Expérience du ballon dirigeable de M. Santos-Dumont: II. Le ballon et son moteur (1900)
- Inauguration de l'exposition universelle (1900)
- Danses espagnoles (1900)
- Pont d'Iéna (1900)
- La tour Eiffel (1900)
- Le chalet du cycle (1900)
Film diretti da Auguste Lumière[modifica | modifica wikitesto]
- L'arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat (1896)
- Londres, alerte de pompiers: film Lumière n° 246 (1896)
- Le Marché aux poissons (1896)
- Melbourne (1896)
- Départ de Jérusalem en chemin de fer (1897)
- La Palestina en 1896 (1897)
- Laveuses sur la rivière (1897)
- Jérusalem, porte de Jaffa, côté Est (1897)
- Danseuse de ballet (1897)
- Belfast, alerte de pompiers (1897)/Belfast, alerte de pompiers: film Lumière n° 723
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (FR) Brevet FR 245.032, su cinematographes.free.fr. URL consultato l'11 settembre 2014.
- ^ Siyanure, The Lumiere Brothers' - First films (1895), 22 dicembre 2006. URL consultato il 6 ottobre 2016.
- ^ Louis Lumière, Course en sacs, 28 ottobre 1896. URL consultato il 6 ottobre 2016.
- ^ bretteau, cinémathèque française collection (library of congress) e hatot, georges, La vie et la passion de Jésus-Christ /, in The Library of Congress. URL consultato il 6 ottobre 2016.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Sandro Bernardi, L'avventura del cinematografo, Marsilio Editori, Venezia 2007. ISBN 978-88-317-9297-4
- Louis e August Lumière, La fotografia, in Noi, inventori del cinema. Interviste e scritti scelti 1894-1954, a cura di Renata Gorgani, Il Castoro, Milano 1995.
- André Gaudreault, Cinema delle origini o della cinematografia-attrazione, Il Castoro, Milano 2004.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Louis Lumière
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Auguste e Louis Lumière
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Auguste e Louis Lumière, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (FR, EN) Sito ufficiale dell'Institut Lumière, su institut-lumiere.org.
- Videoartworld: The Masters Series: The Lumiere Brothers. Selected films and medias. Public Domain Movies Online.), su videoartworld.com. URL consultato il 29 agosto 2007 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2011).
- (EN) Louis Lumière, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Auguste Lumière, su IMDb, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 130091357 · ISNI (EN) 0000 0001 0721 7868 · ULAN (EN) 500033333 · BNF (FR) cb157319817 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-130091357 |
---|
- Registi francesi del XIX secolo
- Registi francesi del XX secolo
- Inventori francesi
- Nati nel 1862
- Morti nel 1954
- Nati il 19 ottobre
- Morti il 10 aprile
- Nati a Besançon
- Morti a Lione
- Nati nel 1864
- Morti nel 1948
- Nati il 5 ottobre
- Morti il 6 giugno
- Morti a Bandol
- Cinema muto francese
- Coppie di fratelli o sorelle
- Imprenditori francesi
- Pionieri del cinema
- Membri dell'Accademia Francese delle Scienze