Evair
Evair | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 189[1] cm | |
Peso | 80[1] kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Termine carriera | 2003 - giocatore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1985-1987 | Guarani | 77 (55) |
1988-1991 | Atalanta | 76 (25) |
1991-1994 | Palmeiras | 52 (20) |
1995-1996 | Yokohama Flügels | 59 (35) |
1997 | Vasco da Gama | 28 (8) |
1997 | Atlético Mineiro | 0 (0) |
1998 | Portuguesa | 27 (7) |
1999 | Palmeiras | 27 (7) |
2000 | San Paolo | 0 (0) |
2001 | Coritiba | 16 (6) |
2002 | Goiás | 12 (8) |
2003 | Figueirense | 12 (3) |
Nazionale | ||
1992-1993 | ![]() | 9 (2) |
Carriera da allenatore | ||
2004 | Vila Nova | |
2008 | Anápolis | |
2009 | CRAC | |
2010 | Itumbiara | |
2010 | Uberlândia | |
2012 | CRAC | |
2014 | River | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Evair Aparecido Paulino (Crisolia, 21 febbraio 1965) è un allenatore di calcio ed ex calciatore brasiliano, di ruolo attaccante.
Durante la sua carriera segnò 164 reti in 386 incontri di campionato.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
Oltre ad aver giocato per nove club del campionato brasiliano, Evair ha anche militato in Italia (nelle fila dell'Atalanta) e in Giappone (nei Yokohama Marinos).
A Bergamo, arrivato nell'estate del 1988,[2] formò una forte coppia d'attaccanti con Claudio Caniggia: i tifosi atalantini si ricordano gol memorabili come quelli segnati a Torino in Juventus-Atalanta 0-1 (1989) e a Milano in Milan-Atalanta 0-1 (17 marzo 1991). Malato di saudade per il Brasile, Evair lasciò Bergamo dopo tre stagioni, in cui giocò 76 partite realizzando 25 gol in Serie A.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni statali[modifica | modifica wikitesto]
- Palmeiras: 1993, 1994
- San Paolo: 2000
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Palmeiras: 1993, 1994
- Vasco da Gama: 1997
- Yokohama Marinos: 1995
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Palmeiras: 1999
- Yokohama Flugels: 1995
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Allenatore[modifica | modifica wikitesto]
- River: 2014
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 7 (1990-1991), Modena, Panini, 2012, p. 29.
- ^ L'Atalanta ha comprato Evair, in la Repubblica, 13 settembre 1988.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Elio Corbani, Pietro Serina, Cent'anni di Atalanta, vol. 2, Bergamo, SESAAB, 2007, ISBN 978-88-903088-0-2.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Evair, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Evair, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Evair, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Evair, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (JA) Evair, su J.League Data Site, J.League.
- (EN, RU) Evair, su mamvs.narod.ru.
- Calciatori del Guarani F.C.
- Calciatori dell'Atalanta B.C.
- Calciatori della S.E. Palmeiras
- Calciatori dello Yokohama Flügels
- Calciatori del C.R. Vasco da Gama
- Calciatori del Clube Atlético Mineiro
- Calciatori dell'Associação Portuguesa de Desportos
- Calciatori del São Paulo F.C.
- Calciatori del Coritiba F.B.C.
- Calciatori del Goiás E.C.
- Calciatori del Figueirense F.C.
- Allenatori del Vila Nova F.C.
- Allenatori dell'Anápolis F.C.
- Allenatori del Clube Recreativo e Atlético Catalano
- Allenatori dell'Itumbiara E.C.
- Allenatori dell'Uberlândia E.C.
- Allenatori del River A.C.
- Allenatori di calcio brasiliani
- Calciatori brasiliani del XX secolo
- Calciatori brasiliani del XXI secolo
- Allenatori di calcio del XX secolo
- Allenatori di calcio del XXI secolo
- Nati nel 1965
- Nati il 21 febbraio
- Calciatori della Nazionale brasiliana
- Nati nel Minas Gerais