Dingli
Questa voce o sezione sull'argomento Malta non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Dingli consiglio locale | |||
---|---|---|---|
Ħad-Dingli | |||
| |||
Scogliera di Dingli | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | Regione Settentrionale | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Ian Borg (MLP) | ||
Data di istituzione | 30 giugno 1993 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 35°51′30.42″N 14°22′50.74″E / 35.85845°N 14.380761°E | ||
Altitudine | 250 m s.l.m. | ||
Superficie | 5,7 km² | ||
Abitanti | 3 711 (2019) | ||
Densità | 651,05 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | DGL | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
ISO 3166-2 | MT-07 | ||
Nome abitanti | dingli (m), dinglija (f), dinglin (pl) | ||
Patrono | Santa Maria | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Dingli[1] (in maltese Ħad-Dingli) è un piccolo paese sul litorale ad ovest di Malta, a 13 chilometri dalla capitale La Valletta e a soli due chilometri dall'altra città più vicina, Rabat.
Il villaggio si trova su un plateau a circa 250 metri sul livello del mare. La zona fornisce una vista sul mare aperto e la possibilità di ammirare la piccola isola disabitata di Filfola. Dalle scogliere è invece possibile ammirare i Giardini di Boschetto e il Palazzo Verdala. Dingli oggi è una tranquilla zona rurale comunque nel tardo medioevo era una delle più grandi parrocchie di Malta e nei dintorni del villaggio è possibile trovare parecchi luoghi preistorici e diverse strutture megalitiche.
Il paese è così chiamato in onore dell'architetto maltese Tommaso Dingli.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Cfr. "Dingli" in Touring Club Italiano, Guida d'Europa e paesi del Mediterraneo. Turchia, Cipro, Malta, Touring editore, Milano, 2008, p. 577.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dingli
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su localgovernment.gov.mt.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 153817555 · LCCN (EN) n2005093322 |
---|