Componente terrestre dell'armata belga
Componente terrestre dell'Armata Belga Composante terre Landcomponent Landkomponente | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Attiva | dal 1830 |
Nazione | ![]() |
Servizio | esercito |
Dimensione | 11.000 effettivi al 2016[1] |
Guarnigione/QG | Bruxelles |
Comandanti | |
tenente generale | Pierre Gérard |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
Componente terrestre dell'armata belga (in francese Composante terre, in neerlandese Landcomponent, in tedesco Landkomponente) è l'attuale denominazione dell'esercito del Belgio e parte integrante del suo sistema difensivo. Nel 2002 il governo decise di seguire l'esempio del Canada e impose una "struttura unica" alle forze armate fondendole nell'Armata. Come conseguenza, l'esercito belga cessò di esistere come forza armata autonoma, assumendo la denominazione attuale.[2]
Struttura[modifica | modifica wikitesto]
La struttura a tutto il 2016 è basata su due brigate, una media ed una leggera, completamente prive di carri armati, avendo il Belgio pensionato i suoi Leopard 1A5 alcuni anni fa, per cui i veicoli da combattimento sono dei blindati AIV con cannoni da 90mm, alcuni Dingo e AIV con cannoncino da 30mm [1]; la brigata media ha quattro battaglioni da circa 550 effettivi e la forza complessiva non ha una capacità di proiezione oltre un reparto di 200 uomini; l'artiglieria è ridotta a 24 obici trainati da 105mm e totalmente priva di cannoni semoventi[1]. La brigata leggera dal 2003 è l'erede della brigata Para-Commando.
La brigata media ha battaglioni rappresentativi di reparti storici, come i Cacciatori delle Ardenne, il Bataljon Bevrijding - 5 Linie, il Bataljon Carabiniers Prins Boudewijn - Grenadiers, il 1/3 Bataillon de Lanciers, i primi due valloni e gli ultimi due fiamminghi. La brigata leggera comprende i due battaglioni di paracommando ed un reparto di forze speciali, il Bataillon Léger 12e de Ligne Prince Léopold - 13e de Ligne ed i due centri di addestramento al paracadutismo (Schaffen e di commandos (Marche-les-Dames). A questi si aggiungono due battaglioni di genieri, tre battaglioni logistici e alcuni reparti di trasmissioni ed informazione.
Con la riforma del 2018 la brigata media è stata denominata brigata meccanizzata e la brigata leggera riconvertita in Reggimento per operazioni speciali.
Gli effettivi belgi di tutte le quattro forze (terrestre, aerea, navale e sanità) scenderanno dai 32.000 odierni, dei quali molti di unità di supporto, a 25.000 nel 2030, e la componente terrestre a 9000 unità perdendo altre 2000 unità rispetto al 2016[3], subappaltando all'esterno il lavoro logistico[1].
Organizzazione[modifica | modifica wikitesto]
- COMOPSLAND (Comando operativo)
- Brigata meccanizzata
- Brigata leggera - operazioni speciali
- Reparti logistici e addestrativi
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Componente aerea dell'armata belga
- Componente marina dell'armata belga
- Groupe Police Militaire
- Brigata Para-Commando
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Componente terrestre dell'armata belga