Chiesa di San Marcello al Corso
Chiesa di San Marcello al Corso | |
---|---|
Facciata di Carlo Fontana | |
Stato | ![]() |
Regione | Lazio |
Località | Roma |
Religione | Cristiana Cattolica di rito romano |
Titolare | San Marcello I |
Diocesi | Roma |
Consacrazione | IV secolo |
Stile architettonico | rinascimentale, barocco |
Inizio costruzione | IV secolo |
Completamento | XVII secolo |
Sito web | |
Coordinate: 41°53′55.29″N 12°28′55.17″E / 41.898692°N 12.481991°E
La chiesa di San Marcello al Corso è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel rione Trevi, lungo via del Corso. È la chiesa del titolo cardinalizio di San Marcello.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]

Fondata sin dal IV secolo da papa Marcello I, fu ricostruita dopo un incendio devastante, a partire dal 1519, da Jacopo Sansovino, poi sostituito da Antonio da Sangallo il Giovane. Rispetto alla chiesa paleocristiana, quella rinascimentale ebbe un orientamento opposto, e l'ingresso principale fu rivolto verso la prestigiosa via del Corso, in luogo dell'antico transetto[1][2].
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
L'edificio è a navata unica, con cinque cappelle per lato.
La controfacciata è completamente occupata da una grande Crocifissione, verso cui convergono le 14 scene di "Storie della Passione" affrescate nel registro superiore entro il 1613.
La facciata concava, opera di stile barocco del tardo XVII secolo, è di Carlo Fontana (1681-1687).
All'interno sono collocate opere, tra gli altri, di
- Gregorio Guglielmi (Miracoli di Santa Giuliana Falconieri, 6 dipinti su tela[3], 1750–51)
- Francesco Salviati (Storie della Vergine') nella cappella Grifoni, la terza a destra;
- Perin del Vaga (i Quattro evangelisti) nella cappella del Crocifisso, la quarta a destra;
- Alessandro Algardi (busti della famiglia Frangipane) e Taddeo e Federico Zuccari (Conversione di san Paolo), nella cappella Frangipane, la quarta a sinistra;
- Pier Claudio Pantieri (ceramica rappresentante la Madonna del Fuoco, patrona di Forlì: per questo, nella ricorrenza - il 4 febbraio - si raduna in San Marcello la comunità romagnola presente a Roma), nella Cappella di San Pellegrino Laziosi, servita forlivese.
A sinistra dell'ingresso è il monumento eretto dal Sansovino per il cardinale Giovanni Michiel, avvelenato in Castel Sant'Angelo.
Nella cappella del Crocifisso (la quarta a destra) è il monumento funebre del cardinal Consalvi e del fratello, opera neoclassica di Rinaldo Rinaldi.
Nella cappella Orsini (la quinta a destra, la più vicina all'abside), nota come Cappella di San Pellegrino Laziosi, sono sepolti anche i cardinali Fabrizio Paolucci e Camillo Merlini Paolucci, che la fecero ornare con opere di Pietro Bracci (il sepolcro di Fabrizio), di Tommaso Righi (il sepolcro di Camillo), di Aureliano Milani e di Domenico Corvi (due tele di ispirazione veterotestamentaria, Il sacrificio di Isacco e Il ritrovamento di Mosè).
Tutti gli anni la chiesa ospita un presepe artistico di ambientazione romana.
La Chiesa è retta dai Servi di Maria.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Davanti alla chiesa di san Marcello, che allora guardava verso le case dei Colonna e piazza Santi Apostoli, rimase esposto per due giorni il cadavere di Cola di Rienzo, linciato dal popolo l'8 settembre 1354.
- ^ Dall'incendio si salvò un antico crocifisso in legno del XIV secolo. Il fatto apparve miracoloso, e ne nacque un gruppo di preghiera che fu detto "Compagnia del SS. Crocifisso". Tre anni dopo, nel 1522, la città fu colpita dalla peste. Il crocifisso fu tratto fuori dal convento che lo ospitava e portato in processione per la città per ben 16 giorni, dal 4 al 20 agosto, al termine dei quali la peste si fermò. La processione del Crocifisso continuò così ad essere ripetuta per secoli, il giovedì santo, lungo il percorso da San Marcello a San Pietro. La Compagnia, divenuta Arciconfraternita, si trasferì poi (nel 1568) nel vicino Oratorio del Crocifisso. Esiste tuttora ed ha un suo sito internet.
- ^ Enzo Borsellino (a cura di Mario Caravale) in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 60, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 2003
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- M. Armellini, Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX, Roma 1891, pp. 254–255
- C. Hülsen, Le Chiese di Roma nel Medio Evo, Firenze 1927, p. 308
- F. Titi, Descrizione delle Pitture, Sculture e Architetture esposte in Roma, Roma 1763, p. 321-324
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikibooks contiene testi o manuali sulla disposizione fonica dell'organo a canne
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla chiesa di San Marcello al Corso
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su sanmarcelloalcorso.eu.
- Giuseppe Fiocco, La cappella del Crocifisso in San Marcello, Bollettino d'Arte, 3, 1913
Controllo di autorità | VIAF (EN) 140714927 · GND (DE) 4458806-9 · WorldCat Identities (EN) 140714927 |
---|