Carne di maiale
La carne di maiale è la carne ricavata dalla macellazione del maiale. Viene consumata fresca oppure sottoposta a salagione o affumicatura per la produzione di salumi.
Produzione e consumo[modifica | modifica wikitesto]
La carne di maiale è la più consumata al mondo e rappresenta il 37% del consumo mondiale di carne, precedendo la carne di pollo e la carne di manzo. Il maggior produttore di carne di maiale è la Cina, seguita dall'Unione Europea e dagli Stati Uniti d’America.[1] I paesi dove la carne di maiale è maggiormente consumata sono nell'ordine Cina, Stati Uniti d’America, Brasile, Germania e Francia.[2]
Nazione | Produzione (tonnellate) |
---|---|
![]() |
54.037.400 |
![]() |
11.942.965 |
![]() |
5.369.944 |
![]() |
4.530.474 |
![]() |
3.816.414 |
![]() |
3.787.660 |
![]() |
3.744.170 |
![]() |
2.166.417 |
![]() |
2.142.283 |
![]() |
2.135.800 |
![]() |
1.873.063 |
![]() |
1.583.247 |
![]() |
1.502.521 |
![]() |
1.470.671 |
![]() |
1.461.345 |
![]() |
1.324.718 |
![]() |
1.284.225 |
![]() |
1.073.121 |
![]() |
1.063.087 |
![]() |
999.227 |
Fonte: UN Food and Agriculture Organization (FAO)[3] |
Divieti religiosi[modifica | modifica wikitesto]
Il giudaismo e l’islam vietano il consumo della carne di maiale, giudicata impura.
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
La carne di maiale è considerata una carne rosata, in quanto ha un contenuto di mioglobina ed emoglobina intermedio tra quello delle carni rosse come il manzo e quello delle carni bianche come il pollo.[4]
Valori nutrizionali[modifica | modifica wikitesto]
I valori riportati si riferiscono alla carne suina in genere: tagli specifici possono evidenziare valori diversi.
Tipo di carne | Proteine | Grassi | Carboidrati | Calorie | Vitamina A U.I. |
Vitamina B1 mcg |
Vitamina B2 mcg |
Vitamina C mg |
Calcio mg |
Fosforo mg |
Ferro mg |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Magra | 19,91 | 6,81 | 1,1 | 148 | 0 | 490 | 140 | 0 | 8 | 156 | 1,7 |
Semigrassa | 17,23 | 22,07 | 0,55 | 274 | 0 | 420 | 120 | 0 | 7 | 156 | 1,4 |
Grassa | 14,54 | 37,34 | 0 | 399 | 0 | 340 | 100 | 0 | 6 | 156 | 1,2 |
Tagli della carne[modifica | modifica wikitesto]
Con tagli di carne suina si intendono i tipi di sezionamento delle carni al quale il maiale viene sottoposto durante il processo di macellazione.
Modalità di consumo[modifica | modifica wikitesto]
Carne fresca[modifica | modifica wikitesto]
La carne fresca può essere cucinata in vari modi: arrostita (alla griglia o in padella), al forno, fritta (generalmente a cotoletta), in umido.
Carni lavorate[modifica | modifica wikitesto]
La carne di maiale viene lavorata in vari modi per produrre salumi. Può essere sottoposta a salatura (come avviene nella produzione di pancetta e prosciutto), ad affumicatura (come avviene nella produzione del bacon) oppure può essere tritata, impastata ed infilata in un contenitore come avviene nella produzione di insaccati, che possono essere lasciati crudi (come nel caso della salsiccia e del salame) o sottoposti a cottura (come nel caso della mortadella, del cotechino e dello zampone). Gli insaccati crudi vengono sottoposti a stagionatura prima di essere consumati, come nel caso del salame; la salsiccia può essere consumata fresca previa cottura.[6]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ FAO: produzione e commercio globale delle carni suine nel 2018
- ^ Cibo: la carne di maiale è la più consumata al mondo?
- ^ FAO
- ^ Carni bianche e rosse: come distinguerle
- ^ Carlo Alberto Bartoletti e Giuliano Bortolini, Alimentazione, come e perché, Bergamo, Edizione Euroclub (Licenza Armando Curcio Editore), 1980, p. 276
- ^ Salumi e insaccati: quali sono?
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85105003 · GND (DE) 4053849-7 · NDL (EN, JA) 00561112 |
---|