Cotechino
Cotechino | |
---|---|
Cotechino e lenticchie | |
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Regioni | Friuli-Venezia Giulia Emilia-Romagna Lombardia Veneto Trentino-Alto Adige Toscana Piemonte |
Dettagli | |
Categoria | salume |
Riconoscimento | P.A.T. |
Settore | carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione |
Il cotechino è un tipo d'insaccato consumato cotto e diffuso in tutte le regioni del nord Italia. Deve il suo nome alla cotica, la cotenna di maiale, e prende nomi locali a seconda della zona in cui viene preparato. La tradizione vuole che sia l'alimento da degustare il primo giorno dell'anno o l'ultimo accompagnato dalle lenticchie. Una specialità simile è lo Zampone di Modena.
Si prepara riempiendo il budello con un impasto fatto di:
- cotenna;
- carne di maiale, solitamente non tagli pregiati;
- pancetta
condito con sale e spezie (per esempio sale grosso o rosmarino), nella produzione industriale vengono aggiunti per la conservazione nitriti e nitrati.
Simile al cotechino, in Veneto e Friuli è il musetto, fatto principalmente con carni derivanti dal muso del maiale.
La pezzatura varia da pochi etti (formato salsiccia) a più di un chilo (formato grosso salame). Richiede tempi lunghi di cottura, a fuoco basso per non rompere il budello, in modo che le cotenne diventino morbide.
Si procede bucando la pelle del cotechino con uno stuzzicadenti in parecchi punti per permettere la fuoriuscita del grasso durante la cottura, poi lo si avvolge sotto il braccio, lo si lega e lo si mette in una pentola di acqua fredda, tanta che ne sia ricoperto. Mettere la pentola, con coperchio, su un fuoco medio e attendere che inizi a bollire. A questo punto abbassare il fuoco in modo che dal coperchio esca solo un filo di vapore. Deve bollire così per altre quattro ore. Alcuni sostituiscono l'acqua dopo un paio d'ore con altra già bollente.
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
Il cotechino di Modena è un salume a Indicazione geografica protetta (IGP)[1].
Cinque regioni hanno inserito il cotechino nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali:
- Emilia Romagna: cotechino di Modena, insieme allo Zampone modenese. (Cùdghèin in dialetto modenese)
- Lombardia: cotechino (bianco, cremonese, della bergamasca, mantovano, pavese)
- Molise: cotechino (formato salsiccia)
- Trentino: cotechino di maiale
- Veneto: sono riconosciuti sette diversi prodotti: coeghin nostrano padovano; coessin co la lengua del basso vicentino, coessin del basso vicentino, coessin della Val Leogra, coessin in onto del basso vicentino, coessin co lo sgrugno, cotechino di puledro, codeghin de Lavagno
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ qualigeo.eu, https://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/cotechino-modena-igp/ .
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «cotechino»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul cotechino
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Cappello del prete
- Capodanno
- Cotechino Modena
- Musetto (gastronomia)
- Notte di San Silvestro
- Salama da sugo
- Zampone Modena
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Storia del cotechino, su cotechino.it.
- Come produrre il cotechino in casa, su sossai.net.
- Prodotti agroalimentari tradizionali del Friuli-Venezia Giulia
- Prodotti agroalimentari tradizionali dell'Emilia-Romagna
- Prodotti agroalimentari tradizionali della Lombardia
- Prodotti agroalimentari tradizionali del Veneto
- Prodotti agroalimentari tradizionali del Trentino-Alto Adige
- Prodotti agroalimentari tradizionali della Toscana
- Prodotti agroalimentari tradizionali del Piemonte
- Salumi di maiale
- Salumi italiani