Campionati europei di atletica leggera 2024 - Staffetta 4×100 metri maschile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Europei di
atletica leggera di
Roma 2024
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Mezza maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne
mista

La specialità della staffetta 4×100 metri maschile dei campionati europei di atletica leggera 2024 si svolge tra il 11 e il 12 giugno allo Stadio Olimpico di Roma, in Italia.

Pos. Nazione Atleti Tempo Note
Oro Bandiera dell'Italia Italia Matteo Melluzzo, Lamont Marcell Jacobs, Lorenzo Patta, Filippo Tortu 37"82 Miglior prestazione europea stagionale
Argento Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Elvis Afrifa, Taymir Burnet, Xavi Mo-Ajok, Nsikak Ekpo 38"46
Bronzo Bandiera della Germania Germania Kevin Kranz, Owen Ansah, Deniz Almas, Lucas Ansah-Peprah 38"52

Situazione pre-gara

[modifica | modifica wikitesto]

Prima di questa competizione, il record del mondo (RM), il record europeo (EU) e il record dei campionati (RC) erano i seguenti.

Record Tempo Nazione Data Competizione
Record mondiale 36"84 Bandiera della Giamaica Giamaica
(Carter, Frater, Blake, Bolt)
11 agosto 2012
Bandiera del Regno Unito Londra, Regno Unito
Olimpiadi 2012
Record europeo 37"36 Bandiera del Regno Unito Regno Unito
(Gemili, Hughes, Kilty, Mitchell-Blake)
5 ottobre 2019
Bandiera del Qatar Doha, Qatar
Mondiali 2019
Record dei campionati 37"67 Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
(Azu, Hughes, Efoloko, Mitchell-Blake)
21 agosto 2022
Bandiera della Germania Monaco di Baviera, Germania
Europei 2022

Squadra campione in carica

[modifica | modifica wikitesto]

La squadra dei campioni europei in carica era:

Campione Nazione Tempo Data Competizione
Oro Europeo Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
(Azu, Hughes, Efoloko, Mitchell-Blake)
37"67 21 agosto 2022
Bandiera della Germania Monaco di Baviera, Germania
Europei 2022

Prima di questa gara, le squadre europee con le migliori tre prestazioni dell'anno erano[1]:

Pos. Nazione Tempo Data
1 Bandiera dell'Italia Italia
(Rigali, Jacobs, Patta, Tortu)
37"83 4 maggio 2024
Bandiera delle Bahamas Nassau, Bahamas
2 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
(Mo-Ajok, Brunet, Paulina, Adigia)
38"09 28 aprile 2024
Bandiera delle Antille Olandesi Willemstad, Curacao
3 Bandiera della Francia Francia
(Zeze, Erius, Mateo, Priam)
37"99 4 maggio 2024
Bandiera delle Bahamas Nassau, Bahamas

Le batterie si sono corse a partire dalle ore 12:09 dell' 11 giugno. Le primi 3 di ogni batteria (Q) e i 2 migliori tempi tra le escluse (q) si qualificano alla finale.

Posizione Corsia Nazione Atleti Tempo Note
1 5 Bandiera della Germania Germania Kevin Kranz, Owen Ansah, Deniz Almas, Lucas Ansah-Peprah 38"43 Q
2 9 Bandiera del Belgio Belgio Kobe Vleminckx, Ward Merckx, Antoine Snyders, Simon Verherstraeten 38"55 Q
3 7 Bandiera della Polonia Polonia Marek Zakrzewski, Oliwer Wdowik, Łukasz Żak, Dominik Kopeć 38"67 Q
4 4 Bandiera della Svizzera Svizzera Pascal Mancini, Felix Svensson, Bradley Lestrade, Timothé Mumenthaler 38"70 q
5 2 Bandiera della Danimarca Danimarca Rasmus Thornbjerg Klausen, Emil Mader Kjær, Jacob Hvorup, Simon Hansen 39"10 q
6 6 Bandiera della Grecia Grecia Vasileios Myrianthopoulos, Nikolaos Panagiotopoulos, Sotirios Gkaragkanis, Ioannis Nyfantopoulos 39"13
7 3 Bandiera dell'Irlanda Irlanda Toluwabori Akinola, Mark Smyth, Colin Doyle, Israel Olatunde 39"34
8 8 Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna Chijindu Ujah, Jona Efoloko, Richard Kilty, Romell Glave 39"60
Posizione Corsia Nazione Atleti Tempo Note
1 9 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Elvis Afrifa, Taymir Burnet, Xavi Mo-Ajok, Nsikak Ekpo 38"34 Q
2 5 Bandiera dell'Italia Italia Roberto Rigali, Matteo Melluzzo, Lorenzo Patta, Lorenzo Simonelli 38"40 Q
3 8 Bandiera della Francia Francia Antoine Thoraval, Jeff Erius, Ryan Zézé, Aymeric Priam 38"43 Q
4 3 Bandiera della Spagna Spagna Ricardo Sánchez, Abel Alejandro Jordan, Juan Carlos Castillo, Sergio López 39"21
5 7 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca Zdeněk Stromšík, Jan Veleba, Jan Jirka, Ondřej Macík 39"22
6 6 Bandiera del Portogallo Portogallo Carlos Nascimento, André Prazeres, Delvis Santos, Gabriel Maia 39"26
7 2 Bandiera della Turchia Turchia Kayhan Özer, Oğuz Uyar, Batuhan Altıntaş, Mustafa Kemal Ay 39"57
8 4 Bandiera della Slovenia Slovenia Jernej Gumilar, Matevž Šuštaršič, Andrej Skočir, Anej Čurin Prapotnik dnf

La finale si è svolta alle ore 22:50 del 12 giugno.

Posizione Corsia Nazione Atleti Tempo Note
Oro 8 Bandiera dell'Italia Italia Matteo Melluzzo, Marcell Jacobs, Lorenzo Patta, Filippo Tortu 37"82
Argento 7 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Elvis Afrifa, Taymir Burnet, Xavi Mo-Ajok, Nsikak Ekpo 38"46
Bronzo 5 Bandiera della Germania Germania Kevin Kranz, Owen Ansah, Deniz Almas, Lucas Ansah-Peprah 38"52
4 6 Bandiera del Belgio Belgio Kobe Vleminckx, Ward Merckx, Antoine Snyders, Simon Verherstraeten 38"65
5 3 Bandiera della Svizzera Svizzera Pascal Mancini, William Reais, Bradley Lestrade, Timothé Mumenthaler 38"68
6 2 Bandiera della Danimarca Danimarca Simon Hansen, Emil Mader Kjær, Jacob Hvorup, Frederik Schou-Nielsen 39.21
7 9 Bandiera della Grecia Grecia Vasileios Myrianthopoulos, Nikolaos Panagiotopoulos, Sotirios Gkaragkanis, Ioannis Nyfantopoulos 39"39
8 4 Bandiera della Polonia Polonia Łukasz Żok, Marek Zakrzewski, Łukasz Żak, Dominik Kopeć dnf
  1. ^ (EN) 2024 Top List - 4x100 Metres Relay Men, su worldathletics.org. URL consultato il 1º giugno 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera