Campionati europei di atletica leggera 2024 - Salto triplo femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Europei di
atletica leggera di
Roma 2024
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Mezza maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne
mista

La specialità del salto triplo femminile dei campionati europei di atletica leggera 2024 si svolge tra il 7 e il 9 giugno all'Stadio olimpico di Roma, in Italia.

Pos. Atleta Nazionalità Tempo Note
Oro Ana Peleteiro-Compaoré Bandiera della Spagna Spagna 14,85 m =Miglior prestazione europea stagionale
Argento Tuğba Danışmaz Bandiera della Turchia Turchia 14,57 m Record nazionale
Bronzo Ilionis Guillaume Bandiera della Francia Francia 14"43 Miglior prestazione personale

Situazione pre-gara

[modifica | modifica wikitesto]

Prima di questa competizione, il record del mondo (RM), il record europeo (EU) e il record dei campionati (RC) erano i seguenti.

Record Prestazione Atleta Data Competizione
Record mondiale 15,74 m Yulimar Rojas
Bandiera del Venezuela Venezuela
20 marzo 2022
Bandiera della Serbia Belgrado, Serbia
Record europeo 15,50 m Inessa Kravets
Bandiera dell'Ucraina Ucraina
10 agosto 1995
Bandiera della Svezia Göteborg, Svezia
Mondiali 1995
Record dei campionati 15,15 m Tatyana Lebedeva
Bandiera della Russia Russia
9 agosto 2006
Bandiera della Svezia Göteborg, Svezia
Europei 2006

Campione in carica

[modifica | modifica wikitesto]

La campionessa europea in carica era:

Campione Atleta Prestazione Data Competizione
Oro Europeo 15,02 m Miglior prestazione europea stagionaleMiglior prestazione personale Maryna Bekh-Romanchuk
Bandiera dell'Ucraina Ucraina
19 agosto 2022
Bandiera della Germania Berlino, Germania
Europei 2022
Oro Europeo indoor 14,31 m Record nazionale Tuğba Danışmaz
Bandiera della Turchia Turchia
4 marzo 2023
Bandiera della Turchia Istanbul, Turchia
Europei indoor 2023

Prima di questa gara, le atlete europee con le migliori tre prestazioni dell'anno erano[1]:

Pos. Atleta Prestazione Data
1 Viyaleta Skvartsova
Bandiera della Bielorussia Bielorussia
14,85 m
+0,3 m/s
22 maggio 2024
Bandiera della Russia Sochi, Russia
2 Ana Peleteiro-Compaoré
Bandiera della Spagna Spagna
14,75 m
0,0 m/s
3 marzo 2024
Bandiera della Gran Bretagna Glasgow, Gran Bretagna
3 Rūta Kate Lasmane
Bandiera della Lettonia Lettonia
14,47 m
0,0 m/s
9 marzo 2024
Bandiera degli Stati Uniti Boston, Stati Uniti

Qualificazioni

[modifica | modifica wikitesto]

La gara si è svolta il 7 giugno alle ore 11:10[2]. Si qualificano alla finale le atlete che raggiungono i 14,10 m (Q) o le migliori dodici misure (q).

Pos Atleta Nazionalità 1ª prova 2ª prova 3ª prova Risultato Note
1 Aleksandra Nacheva Bandiera della Bulgaria Bulgaria 13,86 m
+0,7 m/s
14,29 m
+0,9 m/s
14,29 m
+0,9 m/s
Q, Miglior prestazione personale
2 Tuğba Danışmaz Bandiera della Turchia Turchia 14,27 m
-0,3 m/s
14,27 m
-0,3 m/s
Q
3 Ana Peleteiro-Compaoré Bandiera della Spagna Spagna 14,21 m
-0,3 m/s
14,21 m
-0,3 m/s
Q
4 Diana Ana Maria Ion Bandiera della Romania Romania 14,09 m
+0,9 m/s
11,83 m
-2,0 m/s
13,99 m
+0,8 m/s
14,09 m
+0,9 m/s
q, Miglior prestazione personale stagionale
5 Ilionis Guillaume Bandiera della Francia Francia 14,00 m
+0,5 m/s
13,08 m
-0,5 m/s
13,64 m
+2,2 m/s
14,00 m
+0,5 m/s
q
6 Oxana Koreneva Bandiera della Grecia Grecia x
+0,5 m/s
13,86 m
-0,4 m/s
13,73 m
-1,4 m/s
13,86 m
-0,4 m/s
=Miglior prestazione personale stagionale
7 Kristiina Mäkelä Bandiera della Finlandia Finlandia 13,67 m
+0,1 m/s
13,76 m
+0,3 m/s
13,74 m
+2,2 m/s
13,76 m
+0,3 m/s
8 Aina Grikšaitė Bandiera della Lituania Lituania 13,71 m
-0,4 m/s
x
+0,9 m/s
13,11 m
-0,6 m/s
13,71 m
-0,4 m/s
9 Dovilė Kilty Bandiera della Lituania Lituania 13,54 m
+0,5 m/s
13,69 m
-1,3 m/s
13,32 m
-1,3 m/s
13,69 m
-1,3 m/s
10 Senni Salminen Bandiera della Finlandia Finlandia 13,54 m
+0,2 m/s
x
+0,8 m/s
13,10 m
-0,8 m/s
13,54 m
+0,2 m/s
11 Yekaterina Sariyeva Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian x
+0,5 m/s
12,93 m
-0,2 m/s
x
-2,1 m/s
12,93 m
-0,2 m/s
- Mariya Siney Bandiera dell'Ucraina Ucraina x
-0,1 m/s
r - nm
- Hanna Minenko Bandiera d'Israele Israele x
+0,7 m/s
x
-0,1 m/s
r nm
Pos Atleta Nazionalità 1ª prova 2ª prova 3ª prova Risultato Note
1 Florentina Costina Iusco Bandiera della Romania Romania x
0,0 m/s
14,11 m
-2,9 m/s
14,11 m
-2,9 m/s
Q
2 Dariya Derkach Bandiera dell'Italia Italia 14,10 m
+0,6 m/s
14,10 m
+0,6 m/s
Q
3 Anna Krasutska Bandiera dell'Ucraina Ucraina 13,72 m
+0,1 m/s
14,00 m
+0,1 m/s
13,58 m
-0,2 m/s
14,00 m
+0,1 m/s
q
4 Olha Korsun Bandiera dell'Ucraina Ucraina 13,83 m
+0,4 m/s
13,99 m
+0,4 m/s
13,90 m
-0,3 m/s
13,99 m
+0,4 m/s
q
5 Neja Filipič Bandiera della Slovenia Slovenia 11,51 m
+0,3 m/s
13,35 m
+0,6 m/s
13,98 m
-0,5 m/s
13,98 m
-0,5 m/s
q
6 Kristin Gierisch Bandiera della Germania Germania 13,62 m
+0,1 m/s
x
0,0 m/s
13,91 m
-0,7 m/s
13,91 m
-0,7 m/s
q, Miglior prestazione personale stagionale
7 Gabriela Petrova Bandiera della Bulgaria Bulgaria 13,86 m
-0,2 m/s
13,39 m
+0,6 m/s
13,77 m
-1,1 m/s
13,77 m
-1,1 m/s
q
8 Maja Åskag Bandiera della Svezia Svezia 13,69 m
+0,3 m/s
13,74 m
+0,3 m/s
x
0,0 m/s
13,74 m
+0,3 m/s
9 Maria Purtsa Bandiera della Grecia Grecia 13,58 m
+0,4 m/s
13,51 m
-0,7 m/s
13,69 m
-0,2 m/s
13,69 m
-0,2 m/s
10 Diana Zagainova Bandiera della Lituania Lituania x
0,0 m/s
x
0,0 m/s
13,64 m
-0,6 m/s
13,64 m
-0,6 m/s
11 Elena Andreea Taloș Bandiera della Romania Romania 13,54 m
+0,8 m/s
13,59 m
-1,8 m/s
13,54 m
-1,9 m/s
13,59 m
-1,8 m/s
12 Gizem Akgöz Bandiera della Turchia Turchia x
0,0 m/s
x
0,0 m/s
13,47 m
-0,3 m/s
13,47 m
-0,3 m/s
13 Adrianna Laskowska Bandiera della Polonia Polonia x
-0,7 m/s
13,14 m
-0,8 m/s
13,26 m
-0,8 m/s
13,26 m
-0,8 m/s
14 Jessica Kähärä Bandiera della Finlandia Finlandia 13,09 m
+0,2 m/s
13,13 m
+1,3 m/s
13,21 m
+0,1 m/s
13,21 m
+0,1 m/s

La gara si svolgerà il 9 giugno a partire dalle ore 21:04[3].

Pos Atleta Nazionalità 1ª prova 2ª prova 3ª prova 4ª prova 5ª prova 6ª prova Risultato Note
Oro Ana Peleteiro-Compaoré Bandiera della Spagna Spagna 14,37 m
+0,7 m/s
14,46 m
-0,7 m/s
14,59 m
-0,9 m/s
14,85 m
-0,5 m/s
x
-0,5 m/s
14,47 m
-0,4 m/s
14,85 m
-0,5 m/s
=Miglior prestazione europea stagionale
Argento Tuğba Danışmaz Bandiera della Turchia Turchia 14,29 m
-0,3 m/s
14,57 m
-0,8 m/s
x
-1,1 m/s
x
-1,1 m/s
14,12 m
+0,1 m/s
14,38 m
-0,5 m/s
14,57 m
-0,8 m/s
Record nazionale
Bronzo Ilionis Guillaume Bandiera della Francia Francia 13,91 m
-0,9 m/s
14,23 m
+0,3 m/s
14,10 m
-1,0 m/s
13,72 m
-0,3 m/s
x
-0,1 m/s
14,43 m
-0,3 m/s
14,43 m
-0,3 m/s
Miglior prestazione personale
4 Aleksandra Nacheva Bandiera della Bulgaria Bulgaria 11,96 m
-0,9 m/s
14,35 m
-0,9 m/s
12,51 m
-1,1 m/s
11,99 m
+0,2 m/s
13,89 m
-1,1 m/s
12,66 m
+0,5 m/s
14,35 m
-0,9 m/s
Miglior prestazione personale
5 Diana Ana Maria Ion Bandiera della Romania Romania 14,16 m
-2,1 m/s
13,87 m
-0,1 m/s
14,11 m
-0,1 m/s
14,13 m
+0,5 m/s
14,15 m
-0,7 m/s
14,23 m
-0,1 m/s
14,23 m
-0,1 m/s
Miglior prestazione personale
6 Gabriela Petrova Bandiera della Bulgaria Bulgaria 14,16 m
+0,1 m/s
14,16 m
-0,9 m/s
x
-1,1 m/s
13,83 m
-0,5 m/s
14,01 m
-0,1 m/s
13,93 m
+0,1 m/s
14,16 m
-0,9 m/s
7 Neja Filipič Bandiera della Slovenia Slovenia x
+0,4 m/s
x
+0,4 m/s
13,85 m
-0,2 m/s
13,72 m
-0,1 m/s
x
-0,4 m/s
14,12 m
+0,1 m/s
14,12 m
+0,1 m/s
8 Dariya Derkach Bandiera dell'Italia Italia 14,03 m
-2,1 m/s
13,83 m
-0,4 m/s
13,76 m
-0,3 m/s
13,67 m
-0,1 m/s
13,67 m
+0,2 m/s
13,73 m
-0,3 m/s
14,03 m
-2,1 m/s
9 Florentina Costina Iusco Bandiera della Romania Romania 13,68 m
-1,5 m/s
x
-0,4 m/s
13,76 m
-0,4 m/s
13,76 m
-0,4 m/s
10 Kristin Gierisch Bandiera della Germania Germania x
-0,6 m/s
13,62 m
-1,2 m/s
13,74 m
-0,2 m/s
13,74 m
-0,2 m/s
11 Anna Krasutska Bandiera dell'Ucraina Ucraina 13,20 m
-1,1 m/s
13,47 m
-0,2 m/s
13,71 m
+0,2 m/s
13,71 m
+0,2 m/s
12 Olha Korsun Bandiera dell'Ucraina Ucraina x
+1,3 m/s
x
+0,2 m/s
13,69 m
-0,8 m/s
13,69 m
-0,8 m/s
  1. ^ (EN) 2024 Top List Europa - Triple Jump Women, su worldathletics.org. URL consultato l'8 giugno 2024.
  2. ^ (EN) RESULTS Women's Triple Jump, su live.european-athletics.com. URL consultato l'8 giugno 2024.
  3. ^ (EN) Women's Triple Jump - Start List, su live.european-athletics.com. URL consultato l'8 giugno 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera