Campionati europei di atletica leggera 2024 - 200 metri piani maschili

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Europei di
atletica leggera di
Roma 2024
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Mezza maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne
mista

La gara dei 200 metri piani maschili dei campionati europei di atletica leggera 2024 si è svolta tra il 9 e il 10 giugno allo Stadio Olimpico di Roma, in Italia.

Pos. Atleta Nazionalità Tempo
Oro Timothé Mumenthaler Bandiera della Svizzera Svizzera 20"28 Miglior prestazione europea stagionale under 23
Argento Filippo Tortu Bandiera dell'Italia Italia 20"41
Bronzo William Reais Bandiera della Svizzera Svizzera 20"47

Situazione pre-gara

[modifica | modifica wikitesto]

Prima di questa competizione, il record del mondo, il record europeo e il record dei campionati erano i seguenti.

Record Prestazione Atleta Data e luogo Competizione
Record mondiale 19"19 Usain Bolt
Bandiera della Giamaica Giamaica
20 agosto 2009
Bandiera della Germania Berlino, Germania
Campionati del mondo 2009
Record europeo 19"72 Pietro Mennea
Bandiera dell'Italia Italia
12 settembre 1979
Bandiera del Messico Città del Messico, Messico
X Universiade estiva
Record dei campionati 19"76 Ramil Guliyev
Bandiera della Turchia Turchia
9 agosto 2018
Bandiera della Germania Berlino, Germania
Campionati europei 2018

Campione in carica

[modifica | modifica wikitesto]

Il campione europeo in carica era:

Campione Atleta Prestazione Data e luogo Competizione
Oro Europeo Zharnel Hughes
Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
20"07 9 agosto 2022
Bandiera della Germania Monaco di Baviera, Germania
Campionati europei 2022

Prima di questa gara, gli atleti con le migliori tre prestazioni europee dell'anno erano[1]:

Pos. Atleta Prestazione Data e luogo
1 Zharnel Hughes
Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
19"96 11 maggio 2024
Bandiera della Giamaica Kingston, Giamaica
2 Pablo Mateo
Bandiera della Francia Francia
20"03 30 marzo 2024
Bandiera degli Stati Uniti Austin, Stati Uniti
3 Ryan Zeze
Bandiera della Francia Francia
20"18 30 marzo 2024
Bandiera degli Stati Uniti Austin, Stati Uniti

Batterie di qualificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Le batterie di qualificazione si sono tenute il 9 giugno a partire dalle ore 11:50[2].

Passano dalle batterie alle semifinali i primi dodici più veloci (q), inoltre accedono direttamente ai turni di semifinale, salvo rinuncia o mancata conferma alla partecipazione alla manifestazione, i 12 atleti che al 30 maggio hanno registrato le migliori prestazioni europee secondo la Road to Rome, insieme al possessore della Wild Card (campione europeo in carica).

Vento: -0,5 m/s
Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 7 Roko Farkaš Bandiera della Croazia Croazia 20"70 q Record nazionale
2 5 Gediminas Truskauskas Bandiera della Lituania Lituania 20"78 q Miglior prestazione personale stagionale
3 6 Eduard Kubelík Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 20"91 q
4 3 Łukasz Żok Bandiera della Polonia Polonia 20"97
5 9 Ioannis Kariofyllis Bandiera della Grecia Grecia 21"00
6 4 Samuel Purola Bandiera della Finlandia Finlandia 21"04
7 8 Mathias Hove Johansen Bandiera della Norvegia Norvegia 21"21
Vento: +1,0 m/s
Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 6 Tomáš Němejc Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 20"54 q Miglior prestazione personale stagionale
2 9 Ramil Guliyev Bandiera della Turchia Turchia 20"66 q Miglior prestazione personale stagionale
3 3 Oskars Grava Bandiera della Lettonia Lettonia 20"78 q Miglior prestazione personale
4 5 Albert Komański Bandiera della Polonia Polonia 20"81 q
5 7 Sotirios Gkaragkanis Bandiera della Grecia Grecia 20"91 q
6 2 Linus Pihl Bandiera della Svezia Svezia 20"95
7 8 Andrej Skočir Bandiera della Slovenia Slovenia 21"08
8 4 Ján Volko Bandiera della Slovacchia Slovacchia 21"09
Vento: -0,7 m/s
Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 9 Felix Svensson Bandiera della Svizzera Svizzera 20"52 q
2 5 Erik Erlandsson Bandiera della Svezia Svezia 20"55 q Miglior prestazione personale
3 8 Diego Pettorossi Bandiera dell'Italia Italia 20"56 q Miglior prestazione personale stagionale
4 3 Mark Smyth Bandiera dell'Irlanda Irlanda 20"93 q Miglior prestazione personale stagionale
5 6 Patryk Wykrota Bandiera della Polonia Polonia 20"97
6 7 Zoltán Wahl Bandiera dell'Ungheria Ungheria 21"05 Miglior prestazione personale stagionale
- 4 Viljami Kaasalainen Bandiera della Finlandia Finlandia dns

Le semifinali si sono tenute il 9 giugno a partire dalle ore 21:39.

Passano alla finale i primi due atleti di ogni batteria (Q) e i successivi due atleti più veloci (q).

Vento: +0,8 m/s
Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 6 Joshua Hartmann Bandiera della Germania Germania 20"38 (.372) Q
2 7 Timothé Mumenthaler Bandiera della Svizzera Svizzera 20"38 (.374) Q
3 4 Jona Efoloko Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 20"73
4 3 Gediminas Truskauskas Bandiera della Lituania Lituania 20"86
5 9 Diego Pettorossi Bandiera dell'Italia Italia 20"88
6 5 Linus Pihl Bandiera della Svezia Svezia 20"91 Miglior prestazione personale
7 2 Sotirios Gkaragkanis Bandiera della Grecia Grecia 20"93
8 8 Taymir Burnet Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 21"02
Vento: +1,2 m/s
Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 7 Pablo Mateo Bandiera della Francia Francia 20"34 Q
2 4 Fausto Desalu Bandiera dell'Italia Italia 20"39 Q Miglior prestazione personale stagionale
3 6 William Reais Bandiera della Svizzera Svizzera 20"51 q
4 9 Tomáš Němejc Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 20"52 (.517) q Miglior prestazione personale
5 5 Erik Erlandsson Bandiera della Svezia Svezia 20"52 (.517) qR Miglior prestazione personale
6 2 Oskars Grava Bandiera della Lettonia Lettonia 20"79
7 8 Jeriel Quainoo Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 20"81
8 3 Ramil Guliyev Bandiera della Turchia Turchia 20"87
Vento: +0,9 m/s
Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 8 Filippo Tortu Bandiera dell'Italia Italia 20"14 Q Miglior prestazione personale stagionale
2 9 Blessing Akwasi Afrifah Bandiera d'Israele Israele 20"46 Q Miglior prestazione personale stagionale
3 6 Ryan Zeze Bandiera della Francia Francia 20"53
4 4 Felix Svensson Bandiera della Svizzera Svizzera 20"66
5 3 Mark Smyth Bandiera dell'Irlanda Irlanda 20"86 Miglior prestazione personale stagionale
6 7 Ondřej Macík Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 20"89
7 2 Roko Farkaš Bandiera della Croazia Croazia 20"95
8 5 Albert Komański Bandiera della Polonia Polonia 1'05"76

La finale si è tenuta il 10 giugno alle ore 22:50.

Vento: +0,8 m/s
Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
Oro 9 Timothé Mumenthaler Bandiera della Svizzera Svizzera 20"28 Miglior prestazione europea stagionale under 23
Argento 6 Filippo Tortu Bandiera dell'Italia Italia 20"41
Bronzo 3 William Reais Bandiera della Svizzera Svizzera 20"47
4 1 Erik Erlandsson Bandiera della Svezia Svezia 20"57
5 5 Fausto Desalu Bandiera dell'Italia Italia 20"59
6 2 Tomáš Němejc Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 20"91
7 4 Blessing Afrifah Bandiera d'Israele Israele 20"97
- 7 Pablo Mateo Bandiera della Francia Francia dq [3]
- 8 Joshua Hartmann Bandiera della Germania Germania dq [4]
  1. ^ (EN) 2024 Top List Europa - 200 metri uomini, su worldathletics.org. URL consultato il 10 giugno 2024.
  2. ^ (EN) 200m Men - Round 1 - Results, su european-athletics.com. URL consultato il 10 giugno 2024.
  3. ^ Squalifica per violazione della regola RT 17.2.3 (invasione di corsia).
  4. ^ Squalifica per violazione della regola RT 16.8 (falsa partenza).
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera