Campionati europei di atletica leggera 2024 - 400 metri ostacoli femminili

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Europei di
atletica leggera di
Roma 2024
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Mezza maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne
mista

La gara dei 400 metri ostacoli femminili dei campionati europei di atletica leggera 2024 si è svolta tra il 9 e l'11 giugno.

Pos. Atleta Nazionalità Tempo
Oro Femke Bol Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 52"49 Record dei campionati
Argento Louise Maraval Bandiera della Francia Francia 54"23 Miglior prestazione personale
Bronzo Cathelijn Peeters Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 54"37

Situazione pre-gara

[modifica | modifica wikitesto]

Prima di questa competizione, il record del mondo, il record europeo e il record dei campionati erano i seguenti.

Record Prestazione Atleta Data e luogo Competizione
Record mondiale 50"68 Sydney McLaughlin
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
22 luglio 2022
Bandiera degli Stati Uniti Eugene, USA
Campionati mondiali 2022
Record europeo 51"45 Femke Bol
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
23 luglio 2023
Bandiera del Regno Unito Londra, Regno Unito
London Athletics Meet
Record dei campionati 52"67 19 agosto 2022
Bandiera della Germania Monaco di Baviera, Germania
Campionati europei 2022

Campionessa in carica

[modifica | modifica wikitesto]

La campionessa europea in carica era:

Campione Atleta Prestazione Data e luogo Competizione
Oro Europea Femke Bol
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
52"67 19 agosto 2022
Bandiera della Germania Monaco di Baviera, Germania
Campionati europei 2022

Prima di questa gara, le atlete con le migliori tre prestazioni europee dell'anno erano[1]:

Pos. Atleta Prestazione Data e luogo
1 Femke Bol
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
53"07 2 giugno 2024
Bandiera della Svezia Stoccolma, Svezia
2 Cathelijn Peeters
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
54"31 28 maggio 2024
Bandiera della Rep. Ceca Ostrava, Rep. Ceca
3 Louise Maraval
Bandiera della Francia Francia
54"44 22 maggio 2024
Bandiera della Francia Marsiglia, Francia

Batterie di qualificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Le batterie di qualificazione si sono tenute il 9 giugno a partire dalle ore 12:40[2].

Passano alle semifinali le prime tredici più veloci (q).

Le 12 atlete che al 30 maggio hanno registrato le migliori prestazioni europee secondo la Road to Rome, insieme al possessore della Wild Card (campione europeo in carica) accedono direttamente ai turni di semifinale, salvo rinuncia o mancata conferma alla partecipazione alla manifestazione.

Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 2 Sára Mátó Bandiera dell'Ungheria Ungheria 55"95 q
2 4 Amalie Iuel Bandiera della Norvegia Norvegia 56"23 q
3 3 Hilla Uusimäki Bandiera della Finlandia Finlandia 56"40
4 6 Vera Barbosa Bandiera del Portogallo Portogallo 56"81
5 7 Anna Gryc Bandiera della Polonia Polonia 56"91 =Miglior prestazione personale
6 8 Agata Zupin Bandiera della Slovenia Slovenia 57"83
7 9 Marija Burjak Bandiera dell'Ucraina Ucraina 58"40
- 5 Alexandra Ștefania Uṭă Bandiera della Romania Romania dnf
Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 8 Eileen Demes Bandiera della Germania Germania 55"25 q Miglior prestazione personale
2 6 Daniela Fra Bandiera della Spagna Spagna 55"71 q Miglior prestazione personale
3 3 Paulien Couckuyt Bandiera del Belgio Belgio 55"73 q
4 2 Daniela Ledecká Bandiera della Slovacchia Slovacchia 56"17 q Miglior prestazione personale stagionale
5 9 Izabela Smolińska Bandiera della Polonia Polonia 56"24 q Miglior prestazione personale
6 5 Annina Fahr Bandiera della Svizzera Svizzera 56"59 Miglior prestazione personale stagionale
7 4 Dimitra Gnafaki Bandiera della Grecia Grecia 56"62 Miglior prestazione personale stagionale
- 7 Janka Molnár Bandiera dell'Ungheria Ungheria dns
Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 4 Nikoleta Jíchová Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 54"88 q =Miglior prestazione personale
2 2 Yasmin Giger Bandiera della Svizzera Svizzera 55"33 q Miglior prestazione personale stagionale
3 3 Kristiina Halonen Bandiera della Finlandia Finlandia 55"62 q Miglior prestazione personale
4 7 Fatoumata Binta Diallo Bandiera del Portogallo Portogallo 55"81 q
5 5 Linda Olivieri Bandiera dell'Italia Italia 55"95 (.945) q
6 8 Moa Granat Bandiera della Svezia Svezia 55"95 (.949) q Miglior prestazione europea stagionale under 23
7 9 Kelly McGrory Bandiera dell'Irlanda Irlanda 57"10 Miglior prestazione personale
8 6 Elisabeth Slettum Bandiera della Norvegia Norvegia 57"16 Miglior prestazione personale stagionale

Le semifinali si sono tenute il 10 giugno a partire dalle ore 13:15.

Passano alla finale le prime due atlete di ogni batteria (Q) e le successive due atlete più veloci (q).

Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 6 Louise Maraval Bandiera della Francia Francia 54"36 Q Miglior prestazione personale
2 8 Lina Nielsen Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 54"43 Q Miglior prestazione personale
3 7 Ayomide Folorunso Bandiera dell'Italia Italia 54"52 q Miglior prestazione personale stagionale
4 4 Fatoumata Binta Diallo Bandiera del Portogallo Portogallo 54"65 q Record nazionale
5 9 Yasmin Giger Bandiera della Svizzera Svizzera 55"05 Miglior prestazione personale
6 5 Hanne Claes Bandiera del Belgio Belgio 55"36 Miglior prestazione personale stagionale
7 3 Kristiina Halonen Bandiera della Finlandia Finlandia 55"83 (.826)
8 2 Daniela Ledecká Bandiera della Slovacchia Slovacchia 55"83 (.830) Miglior prestazione personale stagionale
Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 5 Femke Bol Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 54"16 Q
2 7 Nikoleta Jíchová Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 54"59 Q Miglior prestazione personale
3 4 Amalie Iuel Bandiera della Norvegia Norvegia 54"89 =Miglior prestazione personale stagionale
4 6 Viivi Lehikoinen Bandiera della Finlandia Finlandia 54"92 Miglior prestazione personale stagionale
5 8 Anna Ryžykova Bandiera dell'Ucraina Ucraina 54"95 Miglior prestazione personale stagionale
6 9 Linda Olivieri Bandiera dell'Italia Italia 54"99 Miglior prestazione personale
7 2 Sára Mátó Bandiera dell'Ungheria Ungheria 55"35 Miglior prestazione personale
8 3 Izabela Smolińska Bandiera della Polonia Polonia 56"78
Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 7 Line Kloster Bandiera della Norvegia Norvegia 54"56 Q Miglior prestazione personale stagionale
2 5 Cathelijn Peeters Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 54"66 Q
3 8 Alice Muraro Bandiera dell'Italia Italia 54"73 Miglior prestazione personale
4 9 Paulien Couckuyt Bandiera del Belgio Belgio 55"24
5 4 Eileen Demes Bandiera della Germania Germania 55"64
6 2 Moa Granat Bandiera della Svezia Svezia 55"89 Miglior prestazione europea stagionale under 23
7 6 Jessie Knight Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 56"01
8 3 Daniela Fra Bandiera della Spagna Spagna 56"27

La finale si è tenuta l'11 giugno alle ore 21:18.

Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
Oro 6 Femke Bol Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 52"49 Record dei campionati
Argento 7 Louise Maraval Bandiera della Francia Francia 54"23 Miglior prestazione personale
Bronzo 9 Cathelijn Peeters Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 54"37
4 4 Nikoleta Jíchová Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 54"91
5 2 Ayomide Folorunso Bandiera dell'Italia Italia 55"20
6 5 Line Kloster Bandiera della Norvegia Norvegia 55"29
7 8 Lina Nielsen Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 55"65 (.651)
8 3 Fatoumata Binta Diallo Bandiera del Portogallo Portogallo 55"65 (.652)
  1. ^ (EN) 2024 Top List Europa - 400 metri ostacoli donne, su worldathletics.org. URL consultato l'11 giugno 2024.
  2. ^ (EN) 400m Hurdles Women - Round 1 - Results, su european-athletics.com. URL consultato l'11 giugno 2024.
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera