BellaMa'
BellaMa' | |
---|---|
Titolo originale | BellaMa' - Generazioni a confronto |
Paese | Italia |
Anno | 2022 – in produzione |
Genere | talent show |
Edizioni | 1 |
Puntate | 135[1] + 19 anteprime + 1 speciale[2] |
Durata | 130 min (15:15-17:25)[3] 105 min (15:15-17:00)[4] 90 min (15:30-17:00)[5] |
Lingua originale | italiano |
Crediti | |
Conduttore | Pierluigi Diaco |
Ideatore | Pierluigi Diaco, Luciano Miconi |
Regia | Salvatore Perfetto |
Aiuto regia | Anna Addeo |
Autori | Pierluigi Diaco, Maurizio Gianotti, Filippo Mauceri, Andrea Amato, Lucia Rossetti |
Montaggio | Michele Del Fa, Enrica De Sanctis |
Musiche | Danilo Paoni |
Scenografia | Claudia Sammicheli |
Costumi | Lucia Minnaia |
Trucco | Maria Grazia Calabrò |
Fotografia | Fabrizio Meo |
Luci | Gianluca Di Giacomo |
Coreografie | Giampiero Ceccarelli |
Produttore | Francesco Barletta, Monica Flores, Lucia Vaccari |
Produttore esecutivo | Sabina Ceresani |
Casa di produzione | Rai |
Rete televisiva | Rai 2 |
BellaMa', che ha per sottotitolo Generazioni a confronto, è un programma televisivo italiano di genere talent show ideato e condotto da Pierluigi Diaco, che va in onda su Rai 2 dal 12 settembre 2022 dal lunedì al venerdì, dalle 15:30 (dalle 15:15 fino al 2 novembre 2022) alle 17:00 (alle 17:25 fino al 14 ottobre 2022), trasmesso dagli Studi televisivi Fabrizio Frizzi.
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
Venti concorrenti (dieci della fascia 18-25 anni denominata Generazione Z, dieci della fascia 55-90 anni denominata Boomer) si sfidano con domande di cultura generale e confronti creativi generazionali sui social network e trenta opinionisti (quindici della fascia 18-25 anni e quindici della fascia 55-90 anni, sempre con la stessa denominazione). I concorrenti e opinionisti sono stati selezionati attraverso i casting, iniziati il 13 giugno[6] e mostrati in 19 anteprime della durata di cinque minuti ciascuna, intitolate Aspettando BellaMa',[7] andate in onda dal 15 agosto all'8 settembre 2022.[8] Il 9 settembre è stata trasmessa una puntata speciale di presentazione di 45 minuti. Il titolo della trasmissione (che riprende lo slang dei ragazzi Bella mamma, per salutare le mamme), è stato scelto con un sondaggio tra gli studenti liceali: in origine la trasmissione doveva intitolarsi SciallaMa' (Stai serena, mamma).[9]
Nella trasmissione partecipano inoltre un complesso musicale di cinque componenti (quattro ragazzi e una ragazza), denominato In Fieri (ripreso dalla locuzione latina In fieri, in divenire), che oltre alla sigla iniziale eseguono due cover di brani rappresentativi delle diverse generazioni e sono protagonisti dal 29 settembre di un docu-reality[10] e due presenze fisse: Barbara Alberti al martedì e la storica dell'arte Annamaria Ambrosini Massari al venerdì che conducono due rubriche, con un ospite diverso per ciascuna puntata.[11] Altre presenze fisse del programma sono il Dottor Web (Domenico Restuccia) che ha il compito di spiegare le terminologie di internet e del computer, e la BellaProf (Lucia Rossetti) che coordina la prova culturale. Ogni venerdì la puntata è conclusa con il "BellaDance" eseguito dall'opinionista Carolina Trisciuzzi e l'opinionista Stefano Cardellini (detto Re Stefano Primo) che chiude la settimana a ritmo di musica dance, unendo le due generazioni in un momento di svago a chiusura della settimana.
Prove e punteggi[modifica | modifica wikitesto]
Il programma si divide in tre parti: la prova culturale, l'intervista all'ospite e il dibattito in studio su un argomento di attualità. La prova culturale, denominata BellaQuiz, si articola in tre manches: sui fatti storici (Bellastories), sull'identità di personaggi famosi (Bellaface), e sulle parole della lingua italiana (Bellawhat), ai quali si aggiungono in seguito le strofe di canzoni (Bellasong), le coppie celebri (Bellalove), l'arte (Bellaart) e le frasi celebri (Bellachi). Inoltre, i concorrenti devono realizzare una presentazione dell'ospite e un'introduzione in video (su Instagram e TikTok) della tematica di attualità oggetto del dibattito in studio con i trenta opinionisti.[12]
Per ognuna delle tre prove il concorrente in caso di vittoria si aggiudica 30 punti, per un totale di 90. Ulteriori 10 punti vengono assegnati dalla commissione di redazione (denominata Grande BellaMa' composta dagli autori e da Paola Rosmini, Raffaella De Gregorio, Monica La Padula, Paola Mantovano e Angela Martucci) per arrivare a un totale di 100 punti per ciascuna puntata. A partire dalla quarta puntata le tre parti vengono cambiate nella programmazione: la prima è il dibattito, la seconda è l'intervista e la terza è la prova culturale, dapprima ridotta a due manches con 15 punti assegnati per ogni risposta esatta, e dal 27 ottobre ridotta a una manche con 30 punti assegnati. Nelle puntate in cui il programma ha durata ridotta (per grandi eventi sportivi trasmessi da Rai 2) il BellaQuiz non viene disputato e i 30 punti in palio vengono divisi equamente tra i concorrenti. Dal 30 novembre le domande culturali vengono soppresse e le prove sono ridotte a due: i punti in caso di vittoria passano a 40 mentre la Grande BellaMa' assegna 20 punti bonus.
Alla fine della settimana viene stilata una classifica parziale dei punteggi ottenuti dai concorrenti in base alle gare disputate e al voto dei telespettatori, che sarà comunicata il lunedì successivo: gli ultimi classificati delle due squadre cedono il posto ai primi classificati delle riserve, dette anche aspiranti. In origine erano previste sfide sull'eloquio da parte dei primi classificati delle riserve nei confronti degli ultimi classificati dei titolari, che avevano la possibilità di mantenere il posto in caso di vittoria, nonché sfide ulteriori lanciate ai concorrenti da persone con collegamenti in esterni,[9] ma entrambe le cose non sono state attuate.[13] Nella penultima settimana di trasmissione gli aspiranti concorrenti non avranno più la possibilità di entrare nel gioco. Nell'ultima settimana, composta da quattro puntate, si sfideranno i primi otto concorrenti classificati per determinare il vincitore assoluto dell'edizione.[14]
Dopo un avvio deludente in termini di ascolti il format viene rivisto e corretto e la durata è accorciata: gli ascolti si incrementano stabilizzandosi e il 6 marzo 2023 la trasmissione è confermata nel palinsesto anche nella prossima edizione per la seconda stagione. I 20 concorrenti cambieranno, mentre alcuni che hanno gareggiato nella prima edizione torneranno in veste di opinionisti.[15]
Rubriche[modifica | modifica wikitesto]
Dal 2023 vengono introdotte delle rubriche:[16]
- Tutti in pista a cura di Antonella Elia e Adriana Volpe (tutti i lunedì)
- La posta del cuore a cura di Rosanna Vaudetti e Maria Giovanna Elmi (tutti i martedì)
- Tutti in tuta a cura di Annalisa Minetti (tutti i mercoledì)
- Dove si trova Dio a cura di Don Walter Insero (due giovedì al mese)
- Canta con me a cura di Manuela Villa e Marco Carta (due giovedì al mese)
- Tutti cantano a cura di Rita Forte (tutti i venerdì)
Edizioni[modifica | modifica wikitesto]
Edizione | Conduzione | Periodo | Puntate | Rete | Sede | |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
1ª | Pierluigi Diaco | 12 settembre 2022 | in corso | 135[17] | Rai 2 | Studi televisivi Fabrizio Frizzi (Roma) |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Escluse le puntate di BellaMix.
- ^ Al 31 marzo 2023.
- ^ Dal 12 settembre al 14 ottobre 2022.
- ^ Dal 17 ottobre al 2 dicembre 2022.
- ^ Dal 5 dicembre 2022.
- ^ Primi provini per "BellaMa'", il nuovo programma di Pierluigi Diaco in onda in autunno, su Rai Ufficio stampa, 13 giugno 2022. URL consultato il 17 ottobre 2022.
- ^ Aspettando Bella Ma', mini-puntate in attesa del talent di Diaco, su Libero.it, 15 agosto 2022. URL consultato il 4 ottobre 2022.
- ^ Massimo Galanto, Bella Ma' su Rai2, ecco chi sono i 20 concorrenti del nuovo programma di Pierluigi Diaco, su TvBlog.it, 2 settembre 2022. URL consultato l'11 settembre 2022.
- ^ a b Solange Savagnone, Pierluigi Diaco: «Ho scelto "BellaMa'" dopo un sondaggio in un liceo», su Sorrisi e canzoni TV, 12 settembre 2022. URL consultato il 2 ottobre 2022.
- ^ Marzia Apice, Pierluigi Diaco, a Bellama' indago i sentimenti, su Ansa.it, 10 settembre 2022. URL consultato il 16 settembre 2022.
- ^ Massimo Galanto, Bella Ma' su Rai2 con Pierluigi Diaco: scelti i 20 concorrenti, pillole al via il 15 agosto, speciale il 9 settembre, su TvBlog.it, 30 luglio 2022. URL consultato l'11 settembre 2022.
- ^ Al via "BellaMa'" - Il primo talent di parola della tv italiana ideato e condotto da Pierluigi Diaco, su Rai Ufficio Stampa, 2 settembre 2022. URL consultato l'11 settembre 2022.
- ^ Valeria Torri, Bella Ma', domani Pierluigi Diaco debutta su Rai 2 con il nuovo format: come funziona, ospiti e cast, su Il Corriere della Città. URL consultato l'11 settembre 2022.
- ^ BellaMa' - Generazioni a confronto - Regolamento ufficiale (PDF), su Rai Ufficio Stampa, 9 settembre 2022. URL consultato il 15 settembre 2022.
- ^ Fabio Fabbretti, BellaMa' confermato nella prossima stagione. Dal 5 maggio 2023 i casting, su DavideMaggio.it, 6 marzo 2023. URL consultato il 19 marzo 2023.
- ^ Massimo Galanto, BellaMa' confermato in palinsesto, ora è ufficiale. E il mercoledì si mette in tuta (tutti, tranne Diaco), su TvBlog.it, 8 marzo 2023. URL consultato il 13 marzo 2023.
- ^ Al 31 marzo 2023.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su raiplay.it.