Coordinate: 41°54′12.3″N 12°28′43.18″E

Basilica di San Lorenzo in Lucina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Infobox edifici religiosi San Lorenzo in Lucina è una basilica di Roma sita nel Rione Colonna, non lontano da Montecitorio.

Storia

La basilica di San Lorenzo in Lucina sorse nel IV secolo, sulla residenza dell'omonima matrona romana, dove permise ai primi cristiani convertiti dal paganesimo di incontrarsi per pregare. La domus fu consacrata poi a luogo di culto ufficiale nell'anno 440 da papa Sisto III, per essere poi ricostruita sotto papa Pasquale II fino al completamento nel 1130. Verso la metà del XVII secolo, l'interno fu completamente trasformato da Cosimo Fanzago, che trasformò la chiesa a navata unica e ridusse le navate laterali a cappelle, divenute poi gentilizie e concesse a varie famiglie. Un ulteriore restauro fu condotto nella seconda metà del XIX secolo, durante il quale furono rimosse, per ordine di Pio IX, le decorazioni barocche della navata e sostituite dagli affreschi di Roberto Bompiani che si vedono tuttora (2012); fu risparmiato soltanto il pulpito che rimase in loco.

Descrizione

Facciata

La facciata della chiesa presenta ampio portico, decorato da sei colonne in granito, con capitelli e basi, sormontate da un architrave realizzata da un enorme colonna antica scanalata. Alla sua destra, in posizione arretrata, s'innalza un campanile romanico a cinque ordini. Nella parte centrale della facciata, sotto il timpano triangolare, vi sono al centro il rosone e, ai suoi lati, due finestre rettangolari barocche.

Interno

Interno
L'altar maggiore col dipinto del Reni

La basilica, che originariamente si presentava nel suo interno a tre navate, oggi è a navata unica con quattro cappelle per lato che conducono all'altare maggiore, su cui vi è la tela del Crocifisso di Guido Reni. La sua composizione oggi è data per proporre al fedele un percorso teologico spirituale,attraverso tre itinerari specifici:

  • il primo è quello cristologico: partendo dalla prima cappella a sinistra, vi si trova il battistero dove vi è raffigurato il battesimo del Cristo, in rappresentazione della sua nascita. Si passa poi alla meditazione della fine del percorso terreno di Gesù, con la crocifissione ben rappresentata sulla pala centrale, opera del Guido Reni, posta sopra l'altare disegnato da Carlo Rainaldi nel 1669. Ed infine si ha l'ascensione del Salvatore rappresentata sul tetto tutto lavorato in legno a cassettoni, dove è dipinto Cristo con papa Damaso I, San Lorenzo e la matrona Lucina.
  • Nel secondo itinerario viene invece proposta la figura della Madonna. Questo attraverso la rappresentazione della sua nascita (tra l'altro raccontata solo nei vangeli apocrifi ), dell'Annunciazione, della presentazione al tempio ed infine nella cappella più titolata, quella dell'Immacolata Concezione.
  • Il terzo è il percorso laurentino, ovvero quello dedicato a San Lorenzo martire, patrono della basilica. Entrando nella prima cappella a destra sono raffigurati su tre tele i momenti salienti della vita del santo e nell'altare in basso sono conservate le catene che servirono ad imprigionarlo. Mentre proprio sotto l'altare centrale viene conservata la graticola dove ne subi' il martirio.

Tra le cappelle laterali si segnalano infine il settecentesco battistero, opera di Giuseppe Sardi, e soprattutto la cappella Fonseca, disegnata da Gian Lorenzo Bernini, con il busto marmoreo del committente, opera dello stesso Bernini. Nella cappella di San Francesco si possono ammirare alcune tele del caravaggesco francese Simon Vouet. La Cappella di San Giuseppe (cosiddetta dal quadro di San Giuseppe di Alessandro Turchi, tuttora esistente), già Cappella gentilizia dei principi Ottoboni Duchi di Fiano, famiglia di Papa Alessandro VIII, che l'ebbero, con Breve pontificio, in "concessione perpetua" (è ancora visibile, in alto all'ingresso,il loro stemma):nel 1943 la Cappella è stata indebitamente snaturata dalla sua originaria destinazione per divenire il sepolcro del cardinale Cremonesi, probabilmente senza nessuna autorizzazione dato il periodo bellico, e resa irriconoscibile perché completamente ricoperta di marmi verdi, che hanno coperto le lapidi marmoree dei defunti Ottoboni. In un angolo è stato sistemato un busto marmoreo del Cardinale. È stato così reso impossibile agli eredi Ottoboni di provvedere alla sua manutenzione.

Importanti sono gli scavi sotto la basilica che hanno riportato alla luce scoperte archeologiche del II secolo che sono oggi visitabili, tra cui la originaria presenza dell'obelisco augusteo.

Organo a canne

Nell'abside, sulla cantoria settecentesca di destra, si trova l'organo a canne Mascioni Opus 302. Lo strumento, di pregevole fattura, è stato costruito dalla ditta varesina per volere dell'allora cardinale titolare Pietro Gasparri, nominato nel 1907 da papa Pio X. L'organo è a due tastiere di 58 note ciascuna e pedaliera concavo-radiale di 27 ed è a trasmissione integralmente pneumatico-tubolare. Di seguito la disposizione fonica dello strumento:

Prima tastiera - Grand'Organo
Ripieno 4 file
Duodecima 2.2/3'
Quintadecima 2'
Principale 16'
Principale 8'
Ottava 4'
Gamba 8'
Bordone 8'
Dolce 8'
Voce Umana 8'
Seconda tastiera - Espressivo
Quintante 8'
Viola 8'
Flebile 8'
Concerto Viole 8'
Flauto 4'
Salicionale 4'
Principale 8'
Voce Eterea 2 file
Ripieno 3 file
Pedale
Basso Violone 16'
Violoncello 8'
Subbasso 16'
Unioni e accoppiamenti
Unione I-P
Unione II-P
Unione II-I
Ottava Alta I
Ottava Grave II-I
Ottava Pedale

Personalità legate alla basilica

Nella chiesa sono sepolti il pittore francese Nicolas Poussin in una tomba fatta costruire nel XIX secolo da Chateaubriand, allora ambasciatore a Roma, sulla quale è incisa la frase "et in arcadia ego", cioè "anch'io in Arcadia", tratta dal suo celebre dipinto I pastori di Arcadia; il compositore bresciano Luca Marenzio (tra i più acclamati autori di madrigali del XVI secolo) , il compositore ceco settecentesco Josef Mysliveček amico di Mozart e che in vita fu detto "il divino boemo", il compositore toscano Bernardo Pasquini che in Arcadia aveva il nome di Protico Azoteo, nonché l'archeologo e collezionista d'arte Carlo Fea famoso per aver trovato, all'inizio dell'Ottocento, la copia del Discobolo di Mirone all'Esquilino. Nella stessa chiesa è stato battezzato nel 1726 Alessandro Vasta, come pure il direttore d'orchestra Gian Luigi Zampieri (1965), tra l'altro divenuto nel tempo anche studioso dell'opera di Poussin in attinenza alla componente di simbologia ermetica applicata alla pittura ed all'appartenenza del pittore al Priorato di Sion di cui fu Gran Maestro.

Bibliografia

  • G. Fronzuto, Organi di Roma. Guida pratica orientativa agli organi storici e moderni, Leo S. Olschki Editore, Firenze 2007, pp. 196–198. ISBN 978-88-222-5674-4

Collegamenti

È raggiungibile dalla stazione Spagna.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni