Arturo Pérez-Reverte
Arturo Pérez-Reverte (Cartagena, 25 novembre 1951) è uno scrittore e giornalista spagnolo.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Dopo aver conseguito una laurea in Scienze politiche e Giornalismo, ha lavorato per circa vent'anni, dal 1973 al 1994, come reporter per il giornale Pueblo, e per RTVE (sia radio sia tv). È stato soprattutto un reporter di guerra, che si spostava nei vari punti caldi del mondo, ha seguito vari conflitti tra i quali la guerra di Cipro, la guerra delle Falkland, la crisi del golfo, sino alla guerra in Croazia e a Sarajevo.
Nel 1986 ha scritto il suo primo romanzo, El húsar, (L'ussaro) ambientato durante le guerre napoleoniche. Raggiunge il suo primo successo internazionale con la pubblicazione de Il maestro di scherma. Agli inizi degli anni novanta abbandona il giornalismo per dedicarsi esclusivamente alla carriera di romanziere. Nel 1996 scrive il primo romanzo di una lunga saga che ha come protagonista il Capitano Diego Alatriste, una serie storica ambientata nella Spagna del XVII secolo. Dal suo romanzo Il club Dumas, pubblicato nel 1997, è stato tratto il film La nona porta di Roman Polański, interpretato da Johnny Depp.
Il 12 giugno 2003 è diventato membro della Real Academia Española de la Lengua, la più alta istituzione spagnola nella lingua e la letteratura, presso la quale ha letto un discorso intitolato El habla de un bravo del siglo XVII. Dalla serie di romanzi con protagonista il Capitano Alatriste è stato tratto il film Il destino di un guerriero (Spagna 2006) con la regia di Agustín Díaz Yanes e un fedele adattamento a fumetti di Carlos Giménez (testi) e Joan Mundet (disegni), pubblicato in Italia nel 2012 dall'Editoriale Aurea sul settimanale di fumetti Skorpio. Nel 1999 è stato insignito del titolo di duca del Corso e di Real Maestro de Esgrima dal sovrano del Regno di Redonda.
Stile[modifica | modifica wikitesto]
Viaggiatore, bibliofilo, navigatore e studioso delle leggende e della tradizione eroica ispanica, Pérez-Reverte deve il suo successo in seguito alla pubblicazione di romanzi nello stile de Il nome della rosa di Umberto Eco, come La tavola fiamminga, giocando con il romanzo storico ed il thriller in opere come Il maestro di scherma ed Il club Dumas.
I suoi primi scritti sono impregnati dalla dura e profonda esperienza avuta come reporter di guerra, dove il suo amore per l'azione si rivela nel suo testo "Territorio Comanche", in cui considera il tema del sacrificio e della fatica dell'eroe, l'avventura, l'amicizia, ed il viaggio ramingo. La morte come ultimo dei viaggi. La cultura e la memoria sono intesi come strumenti unici e utili per comprendere la realtà, sopportare il dolore, sapere chi siamo e capire cosa ci circonda.
Opere[modifica | modifica wikitesto]
Tra parentesi sono indicati il titolo e l'anno di pubblicazione originali.
Romanzi e racconti con protagonista il capitano Alatriste[modifica | modifica wikitesto]
- Capitano Alatriste Salani, 2001 (El capitán Alatriste, 1996)
- Purezza di sangue Salani, 2002 (Limpieza de sangre, 1997)
- Il sole di Breda Salani, 2002 (El sol de Breda, 1998)
- L'oro del re Tropea, 2006 (El oro del rey, 2000)
- Il cavaliere dal farsetto giallo Tropea, 2008 (El caballero del jubón amarillo, 2003)
- Corsari di Levante Tropea, 2009 (Corsarios de Levante, 2006)
- Il ponte degli assassini Tropea, 2012 (El puente de los asesinos, 2011)
Romanzi noir sulla guerra civile spagnola con protagonista Lorenzo Falcó[modifica | modifica wikitesto]
- Il codice dello scorpione, Rizzoli, 2017 (Falcó, 2016)
- L'ultima carta è la morte, Rizzoli, 2018 (Eva, 2017)
- Sabotaggio, Rizzoli,2020 (Sabotaje,2018)
Altre opere di narrativa[modifica | modifica wikitesto]
- Il club Dumas Tropea, 1997 (El club Dumas, 1993)
- La pelle del tamburo Tropea, 1998 (La piel del tambor, 1995)
- Territorio comanche Tropea, 1999 (Territorio comanche, 1994)
- La tavola fiamminga Tropea, 1999 (La tabla de Flandes, 1990)
- Il maestro di scherma Tropea, 1999 (El maestro de esgrima, 1988)
- La carta sferica Tropea, 2000 (La carta esférica, 2000)
- L'ombra dell'aquila Tropea, 2002 (La sombra del águila, 1993)
- La Regina del Sud Tropea, 2003 (La Reina del Sur, 2002)
- Una questione d'onore Tropea, 2004 (Un asunto de honor (Cachito), 1995)
- L'ussaro Tropea, 2006 (El húsar, 1986)
- Il pittore di battaglie, Tropea, 2007 (El pintor de batallas, 2006) - Premio Gregor von Rezzori, 2008[1]
- Il giocatore occulto Tropea, 2010 (El asedio, 2010)
- Il tango della Vecchia Guardia, Rizzoli, 2013 (El tango de la Guardia Vieja, 2012)
- Il cecchino paziente, Rizzoli, 2014 (El francotirador paciente, 2013)
- Due uomini buoni, Rizzoli, 2015 (Hombres buenos, 2015)
- I cani da strada non ballano, Rizzoli, 2019 (Lo perros duros no bailan, 2018)
Raccolta di scritti[modifica | modifica wikitesto]
Le barche si perdono a terra, Tropea, 2012 (Los barcos se pierden en tierra, 2011)
Opere non tradotte in italiano[modifica | modifica wikitesto]
- Obra breve, 1995 raccolta
- Patente de corso, 1998
- Con ánimo de ofender, 2001
- Cabo Trafalgar, 2004
- No me cogeréis vivo, 2005 raccolta articoli 2001-2005
- Un día de cólera, 2007
- Ojos azules, 2009
- La guerra civil contada a los jóvenes, 2015
- " Una historia de Espana ", 2019
- Sidi, 2019
- La cueva del cíclope, 2020
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze spagnole[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Gran Croce con decorazione bianca al merito navale |
«Per il suo romanzo "Capo Trafalgar"» — 2005 |
Onorificenze straniere[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Cavaliere dell'Ordre des Arts et des Lettres (Francia) |
— 1998 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ 2008 Vincitori, su Festival degli Scrittori - Premio Gregor von Rezzori. URL consultato il 3 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2016).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Arturo Pérez-Reverte
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Arturo Pérez-Reverte
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su perezreverte.com.
- Opere di Arturo Pérez-Reverte, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Arturo Pérez-Reverte, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Bibliografia di Arturo Pérez-Reverte, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.
- (EN) Arturo Pérez-Reverte, su Goodreads.
- Bibliografia italiana di Arturo Pérez-Reverte, su Catalogo Vegetti della letteratura fantastica, Fantascienza.com.
- (EN) Arturo Pérez-Reverte, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Arturo Pérez-Reverte, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Arturo Pérez-Reverte, su AllMovie, All Media Network.
- (DE, EN) Arturo Pérez-Reverte, su filmportal.de.
- (ES) Versione precedente del sito ufficiale, su capitanalatriste.com. URL consultato il 24 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2008).
- Intervista pubblicata sulla rivista letteraria Progetto Babele, su progettobabele.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 36965639 · ISNI (EN) 0000 0001 2128 1719 · SBN IT\ICCU\MILV\116673 · Europeana agent/base/69644 · LCCN (EN) n90654097 · GND (DE) 120023954 · BNF (FR) cb12204556r (data) · BNE (ES) XX955194 (data) · NLA (EN) 41276123 · NDL (EN, JA) 00515384 · WorldCat Identities (EN) lccn-n90654097 |
---|