Antonio Tricarico
Aspetto
Antonio Tricarico | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 177 cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 76 kg | |||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||
Ruolo | Portiere | |||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1943 - giocatore | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
Antonio Tricarico (Salandra, 30 maggio 1912 – Segrate, 18 ottobre 1991[2]) è stato un calciatore italiano, di ruolo portiere.
Carriera
[modifica | modifica wikitesto]Dopo l'esordio in Serie B con l'ACIVI nel campionato 1933-1934 ed un altro anno tra i cadetti come titolare nel Perugia, disputò cinque stagioni in Serie A con la Triestina; debuttò in massima serie il 20 ottobre 1935 e si alternò tra i pali della formazione alabardata con Egidio Umer[3], giocando da titolare nelle stagioni 1935-1936 e 1937-1938.
Terminò la carriera disputando un altro anno a Vicenza e successivamente due anni con Ponziana e Mantova, partecipanti al campionato di terza serie.
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Presenze e reti nei club
[modifica | modifica wikitesto]Stagione | Club | Campionato | ||
---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | ||
1929-1930 | Vicenza | 2ª Div | 1 | -? |
1930-1931 | 1ª Div | 0 | 0 | |
1931-1932 | 1ª Div | 1 | -? | |
1932-1933 | 1ª Div | 4 | -? | |
1933-1934 | B | 2 | -? | |
1934-1935 | Perugia | B | 30 | -? |
1935-1936 | Triestina | A | 20 | -19 |
1936-1937 | A | 9 | -14 | |
1937-1938 | A | 28 | -19 | |
1938-1939 | A | 4 | -5 | |
1939-1940 | A | 3 | -5 | |
1940-1941 | Vicenza | B | 5 | -? |
1941-1942 | Ponziana | C | ? | -? |
1942-1943 | Mantova | C | 8 | -? |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Massimo D’Agostino e Alexandru Palosanu, Almanacco storico della Serie D – Stagione 1961/62, 2013, p. 243.
- ^ Donato Mastrangelo, Avrebbe compiuto 100 anni Tricarico, portiere della grande Triestina, in La Gazzetta del Mezzogiorno - ed. Basilicata, 3 giugno 2012, 18.
- ^ Michele Pavese, Antonio Tricarico, pioniere dei lucani in serie A, su ilquotidianodellabasilicata.it (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2015).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Rino Tommasi, Anagrafe del calcio italiano - storia della Serie A, ediz. 2006, Libreria dello Sport - Collana Statistica, pag. 238
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (DE, EN, IT) Antonio Tricarico, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Dario Marchetti (a cura di), Antonio Tricarico, su Enciclopediadelcalcio.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2011).
- Michele Pavese, Antonio Tricarico, pioniere dei lucani in serie A, su Pensieri al 90', 20 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2016).
- Statistiche su Wikicalcioitalia.info, su wikicalcioitalia.info.
Categorie:
- Calciatori del L.R. Vicenza
- Calciatori dell'A.C. Perugia Calcio
- Calciatori dell'U.S. Triestina Calcio 1918
- Calciatori del Chiarbola Ponziana Calcio
- Calciatori del Mantova 1911
- Allenatori del Seregno FBC
- Allenatori del Falck Arcore Calcio
- Calciatori italiani del XX secolo
- Nati nel 1912
- Morti nel 1991
- Nati il 30 maggio
- Morti il 18 ottobre
- Nati a Salandra
- Morti a Segrate