Anapa
Anapa città (gorod) | |
---|---|
Ана́па | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Circondario federale | Meridionale |
Soggetto federale | ![]() |
Rajon | Non presente |
Territorio | |
Coordinate | 44°53′N 37°19′E / 44.883333°N 37.316667°E |
Altitudine | 20 m s.l.m. |
Superficie | 40 km² |
Abitanti | 53 493 (2002) |
Densità | 1 337,33 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 353440–353458 |
Prefisso | 86133 |
Fuso orario | UTC+3 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Anapa è una città della Russia europea meridionale (Kraj di Krasnodar), situata sulle coste del Mar Nero 160 km a ovest di Krasnodar.
Anapa è il centro amministrativo del distretto di Anapskij pur non facendo parte - né a livello territoriale che amministrativo - di questo rajon e costituendo invece una città di rilevanza federale che si pone sullo stesso livello del rajon stesso e raggruppa sotto di sé tre località rurali; a livello municipale, costituisce anche un okrug di tipo urbano.[1]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La città attuale venne fondata nel 1846 dallo zar russo Nicola I sul sito di una preesistente fortezza sul Mar Nero. Sul sito dell'odierna Anapa si trovava l'antica città di Sindica; dal IV secolo a.C. al III secolo d.C. la città ebbe nome Gorgippia, mentre nel XIV secolo la città divenne una colonia genovese con il nome di Mapa. Nel 1475 la città fu occupata dai Turchi che la tennero poi per tre secoli e mezzo; risale al 1781-82 la costruzione, da parte loro, di una fortezza.
Alla fine del XVIII secolo la città ha acquisito il nome moderno Anapa, ma è solo dopo le guerre russo-turche del 1829 che la città entrò definitivamente a far parte della Russia. Durante gli anni '30 del XX secolo la città vide un forte sviluppo economico grazie al turismo di massa dalla restante parte dell'unione Sovietica; subì gravi danneggiamenti durante la seconda guerra mondiale, venendo però ricostruita negli anni immediatamente seguenti.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Fonte: informacion site fo Anapa
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Le risorse economiche della città di Anapa sono il turismo estivo, l'industria tessile e l'agricoltura commerciale, principalmente per la produzione di vino visto il clima abbastanza favorevole.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
- Aereo
È servita dall'aeroporto di Anapa-Vitjazevo, con voli giornalieri per le principali località russe d'estate e per Mosca e San Pietroburgo d'inverno.
- Nave
Anapa è dotata di un porto internazionale.
- Treno
La città di Anapa è un nodo ferroviario di una certa importanza collegato con i treni passeggeri stagionali con la Russia europea, con l'Ucraina, la Bielorussia e con la Siberia.
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Il Museo Archeologico della città dispone di una ricca collezione di reperti risalenti al periodo storico della Grecia antica.
Sport[modifica | modifica wikitesto]
La squadra di calcio maschile della città è il Futbol'nyj Klub Anapa.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Clima[modifica | modifica wikitesto]
Anapa (1991-2020) Fonte:[4] | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 6,2 | 6,7 | 9,8 | 15,0 | 20,1 | 25,2 | 28,7 | 29,2 | 23,9 | 18,1 | 12,1 | 8,1 | 7,0 | 15,0 | 27,7 | 18,0 | 16,9 |
T. media (°C) | 2,9 | 3,2 | 6,4 | 11,0 | 16,2 | 21,3 | 24,4 | 24,5 | 19,5 | 14,0 | 8,3 | 4,8 | 3,6 | 11,2 | 23,4 | 13,9 | 13,0 |
T. min. media (°C) | 0,2 | 0,4 | 3,6 | 7,9 | 13,1 | 17,9 | 20,3 | 20,1 | 15,2 | 10,4 | 5,2 | 2,0 | 0,9 | 8,2 | 19,4 | 10,3 | 9,7 |
T. max. assoluta (°C) | 17,7 (1960) | 21,0 (1973) | 24,5 (1962) | 29,2 (2012) | 31,1 (1979) | 36,3 (2016) | 38,0 (2007) | 38,2 (2010) | 32,9 (2010) | 35,6 (1999) | 27,1 (1967) | 22,3 (2014) | 22,3 | 31,1 | 38,2 | 35,6 | 38,2 |
T. min. assoluta (°C) | −23,9 (2006) | −20,0 (2012) | −13,2 (1985) | −5,1 (2004) | 0,7 (1986) | 7,6 (1963) | 11,1 (1977) | 8,5 (1966) | 2,0 (1986) | −6,3 (1977) | −12,2 (1993) | −18,9 (1997) | −23,9 | −13,2 | 7,6 | −12,2 | −23,9 |
Nuvolosità (okta al giorno) | 7,3 | 6,6 | 6,5 | 6,1 | 4,9 | 4,3 | 3,0 | 2,7 | 3,7 | 4,8 | 6,2 | 7,2 | 7,0 | 5,8 | 3,3 | 4,9 | 5,3 |
Precipitazioni (mm) | 60 | 47 | 51 | 38 | 40 | 41 | 34 | 34 | 55 | 53 | 50 | 62 | 169 | 129 | 109 | 158 | 565 |
Giorni di pioggia | 13 | 12 | 13 | 13 | 11 | 9 | 7 | 6 | 9 | 10 | 13 | 14 | 39 | 37 | 22 | 32 | 130 |
Giorni di neve | 6 | 6 | 4 | 0,2 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,2 | 2,0 | 5,0 | 17,0 | 4,2 | 0,0 | 2,2 | 23,4 |
Giorni di nebbia | 1 | 1 | 1 | 2 | 2 | 1 | 0,1 | 0,1 | 0,4 | 1,0 | 1,0 | 1,0 | 3,0 | 5,0 | 1,2 | 2,4 | 11,6 |
Umidità relativa media (%) | 81 | 78 | 77 | 77 | 77 | 78 | 71 | 69 | 72 | 75 | 79 | 81 | 80 | 77 | 72,7 | 75,3 | 76,3 |
Vento (direzione-m/s) | NE 6,1 | NE 6,1 | NE 5,6 | S 4,9 | S 4,3 | S 3,9 | NE 3,6 | NE 3,5 | NE 4,0 | NE 4,6 | NE 5,6 | NE 6,2 | 6,1 | 4,9 | 3,7 | 4,7 | 4,9 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Департамент по взаимодействию с правоохранительными органами администрации Краснодарского края. Справочная информация №20-2969/11-03 от 9 декабря 2011 г. «Выписка из реестра административно-территориальных единиц Краснодарского края». (Dipartimento per la cooperazione con gli organismi di pubblica sicurezza dell'amministrazione del krai di Krasnodar. Rapporto informativo n° 20-2969/11-03 del 9 dicembre 2001. «Estratto del registro delle unità amministrativo-territoriali del krai di Krasnodar»).
- ^ (RU) Николай Жданович, Знаковый момент [Moment of significance], in Рэспубліка, Bielorussia, 15 settembre 2010. URL consultato il 14 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 23 agosto 2011).
- ^ Главная Archiviato il 4 settembre 2011 in Internet Archive.
- ^ (RU) Климатические таблицы. Данные для Анапы.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anapa
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (RU) Le foto della città, su anapa.info.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 130209478 · GND (DE) 4309525-2 · J9U (EN, HE) 987007555283705171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82102428 |
---|