Albino Cella

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Albino Cella
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Calcio
Ruolo Allenatore (ex attaccante)
Termine carriera 1978 - giocatore
Carriera
Giovanili
1954-1956Piacenza
Squadre di club1
1953-1954 Bobbiese5 (1)
1956-1960Piacenza113 (43)
1960-1961Brescia14 (5)
1961Mantova1 (0)
1961-1962Prato18 (3)
1962-1964Savona54 (22)
1964-1965Como30 (18)
1965-1968Livorno43 (10)
1968-1969Lucchese27 (11)
1969-1971Derthona58 (16)
1971-1972Gaviese29 (0)
1972-1973Lavagnese17 (0)
1973-1976Bandiera non conosciuta S. Cecilia? (?)
Carriera da allenatore
1972-1973Lavagnese
1976Bandiera non conosciuta S. Cecilia
1978-1979 Albissola
1980-1981 Albissola
1982 Albissola
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Albino Cella (Bobbio, 2 luglio 1938) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

È fratello di Giancarlo Cella e figlio di Uberto detto Tio, attaccante del Piacenza negli anni Trenta[1].

Diplomato ISEF e per questo chiamato Professore[2], dopo il ritiro si stabilisce ad Albisola svolgendo la professione di impiegato di banca[3]; nella cittadina ligure si impegna anche in politica come assessore[4].

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Cresciuto nella Bobbiese[1], passa poi al vivaio del Piacenza, con cui esordisce nel campionato di IV Serie 1956-1957, lanciato dall'allenatore Ercole Bodini nel ruolo di centravanti[5]: mette a segno 11 reti in 27 partite e contribuisce all'accesso della formazione emiliana in IV Serie Eccellenza 1957-1958.

Nel 1958 esordisce in Serie C, sempre con la maglia del Piacenza, e nell'annata successiva si mette in luce realizzando 17 reti; un grave infortunio (distacco totale del bicipite femorale destro) patito mentre era a Coverciano con la Nazionale di Serie C[6] lo costringe a saltare il finale di stagione[7], facendo sfumare il passaggio alla SPAL[8]. Al termine del campionato viene ceduto in comproprietà al Brescia[9][10], con cui esordisce in Serie B realizzando 5 reti in 14 partite[7]. Riscattato dalle Rondinelle[11], nella stagione successiva approda nella massima serie, acquistato in comproprietà dal Mantova[12]. Debutta in Serie A l'8 ottobre 1961, in Torino-Mantova (2-1), giocando come ala destra contro il fratello Giancarlo[6]; quella presenza rimane l'unica nella stagione e l'unica in Serie A. A novembre, infatti, viene ceduto al Prato, in Serie B: mette a segno 3 reti in 18 partite, non evitando la retrocessione dei lanieri in terza serie.

Rientrato al Mantova, nel novembre 1962 viene ceduto al Savona, in Serie C[13]. In Liguria realizza 22 reti in due stagioni[14], contribuendo a un terzo e un secondo posto in classifica. Nel 1964 passa al Como[15], dove realizza 18 reti vincendo la classifica marcatori[16] senza riuscire a conquistare la promozione nella serie cadetta. Cella sale comunque in Serie B trasferendosi al Livorno, dove rimane per tre stagioni tormentate da problemi fisici[17].

Lasciata Livorno, scende in Serie D passando in comproprietà alla Lucchese[3], con cui realizza 11 reti[13] e conquista la promozione in Serie C vincendo lo spareggio contro la Sarzanese[3]. Rientrato al Livorno a causa di intoppi burocratici nella risoluzione della comproprietà[3], viene ceduto definitivamente al Derthona, in Serie C[18]; milita in seguito nella Gaviese in Serie D e nella Lavagnese, in Promozione ligure[19], ricoprendo anche il ruolo di allenatore[20]. Chiude la carriera con tre stagioni nel S. Cecilia Albissola[21], l'ultima da allenatore-giocatore[13].

In carriera ha totalizzato una presenza in Serie A e 75 (con 15 reti) in Serie B.

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Dopo il ritiro, allena la rappresentativa giovanile dilettantistica della provincia di Savona[22] e a più riprese l'Albissola[4][19].

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Lucchese: 1968-1969

Individuale[modifica | modifica wikitesto]

1964-1965 (18 gol)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b La morte di "Tio" Cella, ex centravanti del Piacenza, Libertà, 8 agosto 1961, pag.5
  2. ^ Cella-gol al Derthona, Stampa Sera, 26-27 novembre 1969, pag.8
  3. ^ a b c d Cella: "Le mie ex squadre sono state tutte promosse" Archiviato il 3 febbraio 2014 in Internet Archive., Il Tirreno, 23 maggio 2002
  4. ^ a b Rischi per Dego e S.Cecilia, La Stampa, 13 marzo 1982
  5. ^ Rosa 1956-1957 Storiapiacenza1919.it
  6. ^ a b P.Gentilotti, G.Rubini, Dal Farnese a Barriera Genova, ed.Libertà, vol.3, pag.128
  7. ^ a b C. Fontanelli, G. Bottazzini, Piacenza90: partite, protagonisti, immagini, Geo Edizioni, pag.238
  8. ^ V.Bertolini, G.Cravedi, 1919-1969: il mezzo secolo del Piacenza, Stab.Tipografico Piacentino, pag.48
  9. ^ Acquisti e cessioni 1960-1961 Storiapiacenza1919.it
  10. ^ Cella diventa bresciano al...sessanta per cento, Libertà, 20 luglio 1960, pag.5
  11. ^ Il centravanti Zanetti in prestito al Piacenza, Libertà, 11 luglio 1961, pag.5
  12. ^ Cella I ceduto in comproprietà al Mantova, Libertà, 12 luglio 1961, pag.5
  13. ^ a b c De Marco, p.236.
  14. ^ Le grandi stagioni biancoblu Archiviato l'11 dicembre 2013 in Internet Archive. Savonaclub.it
  15. ^ La Storia – pag.3 Archiviato il 23 dicembre 2010 in Internet Archive. Calciocomo1907.it
  16. ^ (EN) Serie C 1964-1965 Rsssf.com
  17. ^ Albino Cella, il bomber che sfondò la rete: «Esulto con voi», Il Tirreno, 8 maggio 2002
  18. ^ Quaranta piacentini ed ex biancorossi hanno giocato in campionati nazionali, Libertà, 18 settembre 1970, pag.9
  19. ^ a b Annuario degli allenatori di calcio, Fondazione Museo del Calcio, febbraio 1998, pag.444
  20. ^ Sono 67 i "maghi" della domenica, Libertà, 16 luglio 1973, p.7
  21. ^ Savona: in linea quattro squadre, La Stampa, 11 ottobre 1973
  22. ^ La Rappresentativa di Savona di nuovo campione regionale, La Stampa, 25 aprile 1978

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Nanni De Marco, Storia del Savona F.B.C. - 1907-2007 Cento anni della città di Savona e del Savona F.B.C. 1907, Savona, Sabatelli, 2007.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]