Aeroporto di Londra-City
Aeroporto di Londra-City aeroporto | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Codice IATA | LCY | |||||||||
Codice ICAO | EGLC | |||||||||
Nome commerciale | London City Airport | |||||||||
Descrizione | ||||||||||
Tipo | civile | |||||||||
Proprietario |
| |||||||||
Gestore | London City Airport Ltd. | |||||||||
Stato | ![]() | |||||||||
Regione/area/distretto | ![]() | |||||||||
Città | Londra | |||||||||
Posizione | Newham | |||||||||
Hub | ||||||||||
Costruzione | 1987 | |||||||||
Altitudine | 6 m s.l.m. | |||||||||
Coordinate | 51°30′19″N 0°03′19″E / 51.505278°N 0.055278°E | |||||||||
Mappa di localizzazione | ||||||||||
Sito web | www.londoncityairport.com | |||||||||
Piste | ||||||||||
| ||||||||||
Statistiche (2016) | ||||||||||
Passeggeri in transito | ![]() | |||||||||
Movimenti aeromobili | ![]() | |||||||||
[2][3] | ||||||||||
L'Aeroporto di Londra-City (IATA: LCY, ICAO: EGLC) (in inglese: London City Airport) è uno dei sei principali aeroporti di Londra.[4] La città è servita da altri 5 aeroporti: Gatwick, Heathrow, Luton, Southend, Stansted.
Esso è situato a est dei Docklands, nel distretto di Newham, a 11 chilometri a est dalla Città.[2][3]
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Ideato nel 1981 per servire il distretto finanziario di Londra, l'aeroporto venne inaugurato nel 1987 dalla Regina Elisabetta II.[5]
I passeggeri hanno accesso allo scalo tramite la London City Airport DLR Station, servita dalla Docklands Light Railway, inaugurata nel 2005. L'aeroporto è raggiungibile anche tramite autobus con le linee 473 e 474 della Transport for London.
Dati tecnici[modifica | modifica wikitesto]
Lo scalo, progettato per operazioni di STOL, dispone di un'unica pista orientata 09/27 di 1.508 metri, in calcestruzzo scanalato e dotata di sistema PAPI. È il quinto aeroporto, per ordine d'importanza, della capitale britannica.
Aerei certificati per operare voli commerciali di linea sull'aeroporto di Londra-City:[6]
- Airbus A318
- BAe 146/Avro RJ
- British Aerospace BAe Jetstream 41
- ATR 42
- ATR 72
- Bombardier CSeries
- De Havilland Canada Dash 7
- Bombardier Q Series/De Havilland Canada Dash 8
- Dornier Do 228
- Dornier Do 328
- Fairchild Dornier 328JET
- Embraer ERJ-135
- Embraer 170
- Embraer 190
- Fokker F50
- Fokker F70
- Saab 340
- Saab 2000
- Shorts 360-300
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Vedi la query Wikidata di origine.
Incidenti[modifica | modifica wikitesto]
- Il 18 agosto 2007 un BAe 146 della Swiss (volo 444) ha effettuato un "hard-landing" riportando sostanziali danni.[7]
- Il 13 febbraio 2009, il carrello di un aereo BAe 146 della British Airways (volo 8456) proveniente da Amsterdam si è spezzato in fase di atterraggio. I 67 passeggeri e i 5 membri dell'equipaggio sono stati evacuati.[8] 2 passeggeri hanno riportato lievi ferite e per uno si è reso necessario il ricovero in ospedale.
- Il 15 maggio 2014, un pezzo d'ala di un BAe 146 della CityJet diretto a Firenze, si è staccato immediatamente dopo il decollo costringendo l'equipaggio di bordo ad un atterraggio di emergenza all'aeroporto di London City. Nessun ferito a bordo tra i 61 passeggeri e l'equipaggio.[9]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Copia archiviata, su londoncityairport.com. URL consultato l'11 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2010). London City Airport, Corporate information.
- ^ a b Copia archiviata, su lcacc.org. URL consultato il 24 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2011). London City Airport Consultative Committee.
- ^ a b http://www.ead.eurocontrol.int/eadbasic/pamslight-DEAD1D7C916F42221E22A897AA6FC980/7FE5QZZF3FXUS/EN/AIP/AD/EG_AD_2_EGLC_en_2011-04-07.pdf[collegamento interrotto] Eurocontrol.
- ^ https://www.tfl.gov.uk/gettingaround/2558.aspx Transport for London.
- ^ http://www.lcacc.org/history/index.html#1987 Archiviato il 29 ottobre 2011 in Internet Archive. Lcacc - Airport History.
- ^ Aircraft currently approved Archiviato il 26 ottobre 2011 in Internet Archive..
- ^ Photo of Avro RJ.100 HB-IYU - Aviation Safety Network.
- ^ http://news.bbc.co.uk/2/hi/in_depth/7889727.stm BBC.
- ^ Part of plane's wing falls off during CityJet flight from London to Florence Archiviato il 17 maggio 2014 in Internet Archive..
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su aeroporto di Londra-City
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito ufficiale, su londoncityairport.com.
- (EN) Aeroporto di Londra-City, su Structurae.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 131608224 · LCCN (EN) nb2007010131 · WorldCat Identities (EN) nb2007-010131 |
---|