Chiacchiere: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m +ref
Riga 1: Riga 1:
{{F|dolci|gennaio 2011}}
{{Gastronomia
{{Gastronomia
|nome = Chiacchiere
| nome = Chiacchiere
|immagine = chiacchiere.jpg
| immagine = chiacchiere.jpg
|IPA =
| IPA =
|altri nomi =
| altri nomi = Bugie, frappole, sfrappole
|paese = Italia
| paese = Italia
|regione =
| regione =
|regione2 =
| regione2 =
|diffusione = regionale
| diffusione = regionale
|zona =
| zona =
|categoria = dolce
| categoria = dolce
|riconoscimento =
| riconoscimento =
|ingredienti = uova, zucchero, farina, liquore.
| ingredienti = uova, zucchero, farina, liquore<ref>[http://ricette.giallozafferano.it/Chiacchiere.html Ricetta delle chiacchere su Giallo Zafferano]</ref>
|varianti =
| varianti =
}}
}}
[[Immagine:Sfrappole.jpg|thumb|200px|Sfrappole]]
[[Immagine:Sfrappole.jpg|thumb|200px|Sfrappole]]


Le '''chiacchiere''' sono un tipico dolce italiano, chiamato anche con molti altri nomi regionali. Sono tipici [[dolci carnevaleschi|dolci di carnevale]].
Le '''chiacchiere''' sono un tipico dolce italiano, chiamato anche con molti altri nomi regionali
<ref>[http://www.cibo360.it/cucina/mondo/sfrappole.htm Le sfrappole] sul sito cibo360.it</ref>.
Sono tipici [[dolci carnevaleschi|dolci di carnevale]].


Hanno la forma di una striscia, talvolta manipolata a formare un nodo (in alcune zone prendono infatti il nome di '''fiocchetti'''). Sono fatte con un impasto di farina che viene fritto o cotto al forno e successivamente spolverato di zucchero a velo.
Hanno la forma di una striscia, talvolta manipolata a formare un nodo (in alcune zone prendono infatti il nome di '''fiocchetti'''). Sono fatte con un impasto di farina che viene fritto o cotto al forno e successivamente spolverato di [[zucchero a velo]].


Le chiacchiere sono conosciute con nomi differenti nelle diverse regioni italiane:
Le chiacchiere sono conosciute con nomi differenti nelle diverse regioni italiane:

*''bugie'' ([[Genova]], [[Torino]], [[Asti]], [[Imperia]]), italianizzazione del [[lingua ligure|ligure]] ''böxie'';
* ''bugie'' ([[Genova]], [[Torino]], [[Asti]], [[Imperia]]), italianizzazione del [[lingua ligure|ligure]] ''böxie'';
*''cenci'' o ''crogetti'' ([[Toscana]]);
*''strufoli'' o ''melatelli'' (se con miele) zona [[Grosseto]], [[Massa Marittima]] ([[Toscana]]);
* ''cenci'' o ''crogetti'' ([[Toscana]]);
* ''strufoli'' o ''melatelli'' (se con miele) zona [[Grosseto]], [[Massa Marittima]] ([[Toscana]]);
*''chiacchiere'' ([[Basilicata]], [[Sicilia]], [[Campania]], [[Lazio]], [[Alto Sangro]] nell'[[Abruzzo]] meridionale, [[Umbria]], [[Puglia]], [[Calabria]], a [[Milano]], [[La Spezia]], [[Massa (Italia)|Massa]], [[Carrara]], [[Sassari]] e [[Parma]]);
* ''chiacchiere'' ([[Basilicata]], [[Sicilia]], [[Campania]], [[Lazio]], [[Alto Sangro]] nell'[[Abruzzo]] meridionale, [[Umbria]], [[Puglia]], [[Calabria]], a [[Milano]], [[La Spezia]], [[Massa (Italia)|Massa]], [[Carrara]], [[Sassari]] e [[Parma]]);
*''cioffe'' ([[Sulmona]], centro [[Abruzzo]]);
* ''cioffe'' ([[Sulmona]], centro [[Abruzzo]]);
*''cróstoli'' o ''cróstołi'' o ''gròstoi'' o ''grustal'' ([[Ferrara]], [[Imperia]], [[Rovigo]], [[Vicenza]], [[Treviso]], [[Trentino]], [[Friuli]], [[Venezia Giulia]]);
* ''cróstoli'' o ''cróstołi'' o ''gròstoi'' o ''grustal'' ([[Ferrara]], [[Imperia]], [[Rovigo]], [[Vicenza]], [[Treviso]], [[Trentino]], [[Friuli]], [[Venezia Giulia]]);
*''cunchiell''' o ''qunchiell'' ([[Molise]]);
* ''cunchiell''' o ''qunchiell'' ([[Molise]]);
*''fiocchetti'' ([[Montefeltro]] e [[Rimini]]);
* ''fiocchetti'' ([[Montefeltro]] e [[Rimini]]);
*''frappe'' ([[Roma]], [[Viterbo]], [[Perugia]] e [[Ancona]]);
* ''frappe'' ([[Roma]], [[Viterbo]], [[Perugia]] e [[Ancona]]);
*''gałàni'' o ''sosole'' ([[Venezia]], [[Verona]], [[Padova]]);
* ''gałàni'' o ''sosole'' ([[Venezia]], [[Verona]], [[Padova]]);
*''gale'' o ''gali'' ([[Vercelli]] e [[Bassa Vercellese]]);
* ''gale'' o ''gali'' ([[Vercelli]] e [[Bassa Vercellese]]);
*''gasse'' ([[Alessandria|Basso Alessandrino]]);
* ''gasse'' ([[Alessandria|Basso Alessandrino]]);
*''guanti'' ([[Caserta]]);
* ''guanti'' ([[Caserta]]);
*''gròstołi'' o ''grostoli'' ([[Trento]]);
* ''gròstołi'' o ''grostoli'' ([[Trento]]);
*''intrigoni'' ([[Reggio Emilia]]);
* ''intrigoni'' ([[Reggio Emilia]]);
*''lattughe'' o ''latǖghe'' ([[Mantova]]);
* ''lattughe'' o ''latǖghe'' ([[Mantova]]);
*''maraviglias'' ([[Sardegna]]);
* ''maraviglias'' ([[Sardegna]]);
*''rosoni'' o ''sfrappole'' ([[Modena]], [[Bologna]], [[Romagna]]);
* ''rosoni'' o ''sfrappole'' ([[Modena]], [[Bologna]], [[Romagna]]);
*''saltasù'' ([[Brescia]]);
* ''saltasù'' ([[Brescia]]);
*''sfrappe'' ([[Marche]]);
* ''sfrappe'' ([[Marche]]);
*''sfrappole '' ([[Bologna]]);
* ''sfrappole '' ([[Bologna]]);
*''sprelle'' ([[Piacenza]]);
* ''sprelle'' ([[Piacenza]]);
*''risòle'' ([[Cuneo]] e sud del Piemonte);
* ''risòle'' ([[Cuneo]] e sud del Piemonte);
*e ancora ''stracci'', ''lasagne'', ''pampuglie'', ''manzole'', ''garrulitas''.
* e ancora ''stracci'', ''lasagne'', ''pampuglie'', ''manzole'', ''garrulitas''.


Possono anche essere coperte da miele, cioccolato e/o [[zucchero a velo]], innaffiate con [[alchermes]] o servite con il [[cioccolato fondente]] o con mascarpone montato e zuccherato.
Possono anche essere coperte da miele, cioccolato e/o [[zucchero a velo]], innaffiate con [[alchermes]] o servite con il [[cioccolato fondente]] o con mascarpone montato e zuccherato.
Riga 51: Riga 53:
La tradizione delle frappe probabilmente risale a quella delle ''frictilia'', dei dolci fritti nel grasso che nell'antica Roma venivano preparati proprio durante il periodo dell'odierno [[carnevale]].
La tradizione delle frappe probabilmente risale a quella delle ''frictilia'', dei dolci fritti nel grasso che nell'antica Roma venivano preparati proprio durante il periodo dell'odierno [[carnevale]].


==Bibliografia==
== Note ==

* {{cita libro|||Cucina mantovana di principi e di popolo. Testi antichi e ricette tradizionali|1981||Mantova|curatore=Gino Brunetti|cid=cidBrunetti}}
<references/>
* {{cita sito|||Cucina Massa Marittima||Grosseto|http://www.massamarittima.info/ricette/cenci_struffoli.htm}}

== Bibliografia ==

* {{cita libro || |Cucina mantovana di principi e di popolo. Testi antichi e ricette tradizionali|1981 || Mantova|curatore=Gino Brunetti|cid=cidBrunetti}}
* {{cita sito || |Cucina Massa Marittima || Grosseto|http://www.massamarittima.info/ricette/cenci_struffoli.htm}}


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==

* [[Carnevale]]
* [[Carnevale]]
* [[Dolci carnevaleschi]]
* [[Dolci carnevaleschi]]
* [[Sanguinaccio]]
* [[Sanguinaccio]]


==Altri progetti==
== Altri progetti ==
{{interprogetto|b=Libro_di_cucina/Ricette/Grostoi}}
{{interprogetto|b=Libro_di_cucina/Ricette/Grostoi}}



Versione delle 13:03, 19 feb 2014

Chiacchiere
Origini
Altri nomiBugie, frappole, sfrappole
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
Diffusioneregionale
Dettagli
Categoriadolce
Ingredienti principaliuova, zucchero, farina, liquore[1]
Sfrappole

Le chiacchiere sono un tipico dolce italiano, chiamato anche con molti altri nomi regionali [2]. Sono tipici dolci di carnevale.

Hanno la forma di una striscia, talvolta manipolata a formare un nodo (in alcune zone prendono infatti il nome di fiocchetti). Sono fatte con un impasto di farina che viene fritto o cotto al forno e successivamente spolverato di zucchero a velo.

Le chiacchiere sono conosciute con nomi differenti nelle diverse regioni italiane:

Possono anche essere coperte da miele, cioccolato e/o zucchero a velo, innaffiate con alchermes o servite con il cioccolato fondente o con mascarpone montato e zuccherato.

La tradizione delle frappe probabilmente risale a quella delle frictilia, dei dolci fritti nel grasso che nell'antica Roma venivano preparati proprio durante il periodo dell'odierno carnevale.

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina