Campobasso Football Club: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 91: Riga 91:
[http://www.smoked-heads.org/ Smoked-Heads] Sito Ultras
[http://www.smoked-heads.org/ Smoked-Heads] Sito Ultras


[http://www.PetitionOnline.com/plkmn/petition.html/ Nazionale al Nuovo Romagnoli]
[http://www.PetitionOnline.com/plkmn/petition.html]


{{Serie D}}
{{Serie D}}

Versione delle 20:36, 25 nov 2007

Polisportiva Nuovo Campobasso Calcio S.r.l.
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali rosso-blu
Dati societari
CittàCampobasso
NazioneBandiera dell'Italia Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
Fondazione1919
Rifondazione2002
PresidenteFerruccio Capone
StadioNuovo Romagnoli
(25.000 posti)
Sito webwww.campobassocalcio.org
Palmarès
Scudetti0
Trofei nazionali0
Trofei internazionali0
Si invita a seguire il modello di voce

La Polisportiva Nuovo Campobasso Calcio s.r.l. è la prima squadra di calcio di Campobasso. È stata fondata nel 1919, rifondata nel 1990, nel 1996, e infine nel 2002.

Presieduta dall'Avv. Franco Nucciarone (che fu anche sindaco), ha disputato dal 1975 tre campionati di C come Società Sportiva Campobasso (6° nel 1975/76, 13° nel 1976/77 e 6° nel 1977/78), dopo l'ammissione in C1 ha atteso 4 campionati (4° nel 1978/79, 4° nel 1979/80, 3° nel 1980/81 e 2° nel 1981/82) prima della storica promozione in Serie B.

La B fu merito del presidente Antonio Molinari e dell'allenatore Antonio Pasinato. Nella serie cadetta l'SS Campobasso è rimasto 5 anni (13° nel 1982/83, 7° nel 1983/84, 13° nel 1984/85, 10° nel 1985/86, 17° nel 1986/87) e poi è retrocesso: in quell'anno il Campobasso arrivò a pari merito con Lazio e Taranto al quart'ultimo posto. Lo spareggio a 3 vide soccombere i molisani dopo la drammatica partita persa 1-0 contro la Lazio al "S. Paolo" di Napoli. Nessuno dimentica la vittoria in Coppa Italia per una rete a zero (gol di Ugolotti), contro la Juventus di Trapattoni,Scirea,Platini,Boniek. Mentre nel 83/84 fu secondo nel girone di andata.

In Serie C1 è arrivato 4° nel 1987/88, indimenticabile il tutto esaurito del Romagnoli in occasione dell'incontro di Coppa Italia contro il Milan di Sacchi,Van Basten,Gullit,Baresi. È poi retrocesso nella stagione 1988/89. In Serie C2 il Campobasso arriva 18° nel 1989/90, e con la retrocessione arriva anche il fallimento del club.

La squadra viene rifondata come Football Campobasso, da Carlo e Gino Scasserra, e riparte dalla Prima Categoria. Nel 1993 riesce a tornare nei Dilettanti; retrocede nel 1995 ma è ripescato. Purtroppo l'anno dopo è ancora fallimento.

Ma anche stavolta viene rifondata una squadra, Associazione Calcio Campobasso, del presidente Adelmo Berardo, che riparte dall' Eccellenza e dopo 3 anni di Dilettanti (e la conquista, nel 1998, della Coppa Italia Dilettanti) conquista la Serie C2 nel 2000. La prima stagione, con grandi nomi in squadra del calibro di Giorgio Corona, il Campobasso arriva 2° nel 2000/01, ma purtroppo è 18° nel 2001/02, e retrocede, prima di fallire nuovamente nel 2002.

L'anno seguente nasce il Nuovo Campobasso, fondato dall'imprenditore padovano Paolo Rizzi, sulle ceneri della Pol.Polesiana. Impiega 2 anni per tornare in Serie D nel 2005, grazie all'allargamento della base societaria all'imprenditore Luigi Iacampo e l'Avv. Claudio Palladino. Nel 2005/06 il Nuovo Campobasso ha concluso al 9° posto nel girone G di Serie D. A fine 2006 una crisi societaria sembra portare all'ennesimo fallimento, ma l'intervento dell'imprenditore Ferruccio Capone (già ex-presidente di squadre di calcio irpine) scongiura tale eventualità.

Nel 2006/2007, il Campobasso arriva 5° nel girone G, e raggiunge i playoff. Nel 2007/2008 il Campobasso proverà finalmente il ritorno in serie C ma dovrà battere la concorrenza di squadre abruzzesi (Pro Vasto) e marchigiane ( Maceratese )

Negli anni della B, la squadra aveva un suo inno "Forza Lupi Rossoblù", meglio conosciuto come "La Dumeneca a Campuasce" creato dagli impresari di spettacolo campobassani Gino & Gina.

Ultras

Tra i tifosi organizzati legati ai colori di questa societa' vi è lo storico gruppo Ultras degli Smoked heads, nato nel 1986. I gruppi di tifosi del Campobasso sono generalmente considerati vicini alla sinistra, ma senza particolari eccessi o estremismi.

Collegamenti esterni

Forza Campobasso.it

Smoked-Heads Sito Ultras

[1]