Utente:Alex10/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sandbox 2 - Sandbox 3 - Sandbox 4


A fine anni dieci per la stazione si decise la soppressione insieme all'ultimo tratto di ferrovia[1][2] nell'ottica della riqualificazione del porto gallurese[3]. A tale operazione si oppose la Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio del Ministero per i beni e le attività culturali[1] in quanto la Sassari-Tempio-Palau è ferrovia turistica protetta dalla legge 128 del 9 agosto 2017. L'avvio dei lavori nel 2020[4], sebbene bloccati dopo breve tempo, impedisce da allora l'utilizzo dell'impianto.


Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

L'andamento altimetrico della ferrovia

La ferrovia si estende complessivamente per circa 159 km tra gli scali di Mandas ed Arbatax (di cui i primi 1 339 m comuni alla linea Cagliari-Isili) interamente a binario unico a scartamento da 950 mm e senza elettrificazione. Il tracciato, che è quasi integralmente lo stesso realizzato a fine Ottocento (fa eccezione la breve variante per il ponte sul lago basso del Flumendosa che nel 1960 sostituì il viadotto originario), presenta un differenziale altimetrico superiore agli 800 m, con estremi posti nella stazione di Arbatax (quota minima posta a 3 m s.l.m.[5]) e nel tracciato tra Gairo e Villagrande, in cui è posto il culmine a quota 870m s.l.m.[6][7]. Le pendenze raggiungono valori massimi prossimi al 30‰[6] in vari punti del tracciato[5], con curve dal raggio minimo di 80 m[6].

Per quanto concerne l'armamento i binari sono composti da rotaie Vignoles da 27 e 21 kg/m[6][8], montate su traverse in legno[8], in particolare le rotaie più leggere sono le stesse posate durante la costruzione della ferrovia[6].

Incrocio tra treni turistici nella stazione di Seui

La gestione del movimento è affidata a dirigenti movimento locali ed è basata sul distanziamento temporale dei treni[8] e su ordini di servizio. Lungolinea è possibile effettuare gli incroci fra treni in quattordici impianti, tra cui quello di Seui, di norma impiegato per gli incroci tra treni turistici[9].

In cifre[modifica | modifica wikitesto]

Percorso[modifica | modifica wikitesto]

Stazioni e fermate[5]
Continuation backward
Linea da/per Cagliari
Station on track
0+000 Mandas 491 m s.l.m.
Unknown route-map component "ABZgl" Unknown route-map component "CONTfq"
1+339 Linea da/per Isili
Station on track
19+432 Orroli 520 m s.l.m.
Unknown route-map component "eHST"
23 Strintaxolu
Station on track
24+328 Nurri 557 m s.l.m.
Enter and exit short tunnel
Galleria
Station on track
34+915 Villanova Tulo 347 m s.l.m.
Unknown route-map component "eABZgl" Unknown route-map component "exSTR+r"
Variante *1960
Bridge over water Unknown route-map component "exWBRÜCKE"
Ponte sul lago basso del Flumendosa
Unknown route-map component "eABZg+l" Unknown route-map component "exSTRr"
Enter and exit short tunnel
Galleria
Small non-passenger station on track
Cantoniera 73 - Palarana
Enter and exit short tunnel
Galleria
Stop on track
47+413 Betilli 518 m s.l.m.
Station on track
54+069 Esterzili 698 m s.l.m.
Station on track
58+554 Sadali 763 m s.l.m.
Unknown route-map component "eBST"
Punto di carico laveria San Sebastiano
Station on track
71+571 Seui 813 m s.l.m.
Enter and exit short tunnel
2 gallerie
Stop on track
82+495 Anulù 765 m s.l.m.
Stop on track
86,80 San Girolamo
Stop on track
88,00 Niala
Station on track
93+888 Ussassai 713 m s.l.m.
Station on track
97+603 Gairo 784 m s.l.m.
Unknown route-map component "exCONTgq" Unknown route-map component "eABZgr"
Linea da/per Jerzu † 1956
Enter and exit short tunnel
2 gallerie
Station on track
109+729 Villagrande 811 m s.l.m.
Station on track
113+890 Arzana 854 m s.l.m.
Unknown route-map component "KRZl-KRZ+lu" Unknown route-map component "vWSLeq"
Galleria elicoidale Pitzu 'e Cuccu
Station on track
125+112 Lanusei 555 m s.l.m.
Unknown route-map component "eHST"
126 Corosa
Enter and exit short tunnel
2 gallerie
Station on track
128+848 Elini 472 m s.l.m.
Enter and exit short tunnel
gallerie
Station on track
140+312 Sella Elecci 220 m s.l.m.
Station on track
154+649 Tortolì 13 m s.l.m.
Unknown route-map component "eHST"
158 Cartiera
Non-passenger station/depot on track
159+024 Arbatax(vecchia stazione) 3 m s.l.m.
End station
159+301 Arbatax 3 m s.l.m.
Lo scalo di Mandas, capolinea meridionale della ferrovia, la quale si dirama dalla Cagliari-Isili alcuni km a nord di questa stazione

La linea ha origine dalla stazione di Mandas, uno degli scali principali posti sul tracciato della ferrovia Cagliari-Isili, dotata anche di impianti di rimessaggio rotabili nonché capolinea per i convogli delle linee del Trenino Verde della sede ferroviaria cagliaritana dell'ARST[10]. Tuttavia l'inizio vero e proprio della ferrovia è ubicato a poco più di un chilometro a nord della stazione[5] lungo la SS 128: in quest'area è infatti posto il bivio in cui la linea per Arbatax si lascia ad ovest quella per Isili[10], proseguendo poi in direzione di Orroli con un tracciato dalla ascesa modesta[5] ma comunque tortuoso[11]. Dalla locale stazione, distante quasi venti chilometri dal capolinea di Mandas[5], si raggiunge quella di Nurri (preceduta dalla dismessa fermata di Strintaxolu), laddove la ferrovia inizia una discesa[5] lungo il vallone di Garullo[11] caratterizzata dalla presenza di varie opere d'arte (tra cui un viadotto a cinque luci sul rio Stupara[11]), terminando nella isolata stazione di Villanova Tulo, posta ad alcuni chilometri di distanza dall'omonimo abitato nei pressi del lago basso del Flumendosa.

Da Villanova Tulo la ferrovia riprende a salire di quota[5] costeggiando il lago, in corrispondenza del quale è posta l'unica variante realizzata al percorso della ferrovia: i treni dal 1960[11] transitano su un ponte promiscuo stradale/ferroviario in cemento[11] realizzato negli stessi anni in cui fu creato l'invaso artificale; precedentemente il percorso ferroviario valicava la gola poco più a nord con un viadotto a sei luci in muratura con travata metallica[11], poi sommerso dal lago dopo la dismissione. Il tracciato raggiunge in quest'area la casa cantoniera numero 73 detta "Palarana"[10], posta tra due gallerie e in passato luogo di lavoro a cui venivano destinati i cantonieri indisciplinati[10], per poi risalire verso nord e raggiungere la fermata di Betilli, nell'omonima foresta, e la stazione di Esterzili.

La ferrovia prosegue verso nord-est nella Barbagia di Seulo lungo l'altipiano di Pranu Murdegu giungendo a Sadali e da qui, dopo aver lambito l'area della ex miniera di antracite di San Sebastiano[10] (per cui era operativa una piattaforma di carico sui treni) si superano gli 800 m s.l.m.[5] arrivando nella stazione di Seui, uno degli scali principali della linea[10] ed abituale punto di incrocio dei treni[11]. Il tracciato prosegue verso est scendendo di quota[5]: si è nelle vicinanze del Gennargentu e aumenta la presenza di ponti, gallerie (tra cui quella di Arcuerì, la maggiore della linea con i suoi 511 m di lunghezza[10]) e curve. Gli impianti successivi sono tutti in posizione isolata ai piedi della montagna, si tratta nell'ordine delle fermate di Anulù e di quelle di San Girolamo e Niala, queste ultime attivate dopo la destinazione a linea turistica della ferrovia nei pressi del viadotto sul rio San Girolamo, una delle opere d'arte più rilevanti di tutta la Mandas-Arbatax[10][11] con i suoi quattro archi a tutto sesto[11] sorreggenti una travata metallica di cinquanta metri di lunghezza[11][10]. La discesa (con punte del 29‰ di dislivello[5]) lungo la valle di San Sebastiano[11] termina nella stazione di Ussassai, uno dei non pochi impianti della linea posto a notevole distanza dal relativo centro abitato; da qui con un'ascesa altrettanto ripida[5] viene raggiunta Gairo la cui stazione, situata nella frazione di Gairo Taquisara, sino al 1956 fu capolinea della dismessa diramazione per Jerzu[10][11].

Interno della stazione di Lanusei

Nella porzione di tracciato verso lo scalo di Villagrande viene raggiunta la quota più alta della ferrovia (870 m s.l.m.[11]), che dalla successiva stazione di Arzana inizia una costante discesa lunga oltre 45 km[5] verso il mare dell'Ogliastra. Dopo l'impianto arzanese viene affrontata la galleria elicoidale di Pitzu 'e Cuccu[10], una delle due di questo tipo presenti in Sardegna, e si raggiunge Lanusei, uno dei centri più importanti dell'area. Oltre alla locale stazione (dotata di rimessa rotabili) era in passato attiva nel comune una fermata nel quartiere di Corosa, dopo la quale i binari lasciano il centro ogliastrino giungendo nella vicina Elini e da qui, sempre in tortuosa discesa, verso la stazione di Sella Elecci, a poco più di 200 metri di quota[5].

La stazione di Arbatax, posta nel locale porto

Da questo impianto viene raggiunta la città di Tortolì, il comune più popoloso raggiunto dalla ferrovia[10] che prima raggiunge l'abitato principale con la sua stazione ed in seguito la frazione marittima di Arbatax, dotata in passato di una fermata in coincidenza della locale ex cartiera che precedeva il capolinea, realizzato nel porto commerciale in luogo della originaria stazione terminale posta ai piedi della torre di San Miguel.

Traffico[modifica | modifica wikitesto]

Automotrice ADe in sosta nella caratteristica fermata di Anulù

Sulla linea le relazioni vengono espletate dall'ARST sia con automotrici diesel elettriche (ADe e ADe serie 90) che con materiale ordinario, ovvero treni composti da locomotori diesel elettrici LDe con carrozze V2D, utilizzati normalmente per il servizio di trasporto pubblico. In aggiunta ad essi sulla linea viaggiano anche mezzi d'epoca restaurati: la sede ferroviaria di Monserrato, che controlla questa linea, ha a disposizione una locomotiva gruppo 400 delle FCS prodotta negli anni trenta dalle Officine Reggiane e delle carrozze Bauchiero del 1913[12]. Tuttavia i mezzi a vapore non possono essere utilizzati durante la stagione estiva a causa della legislazione regionale in materia di prevenzione degli incendi. Con riferimento all'estate 2017 da giugno a settembre per 6 giorni alla settimana la linea prevede una coppia di corse al giorno tra le stazioni di Mandas e Seui[13] ed altrettante sulla tratta Gairo-Arbatax[14], orario condizionato dalla stato delle travate metalliche di alcuni ponti nel tracciato dopo Seui[15] che impedisce relazioni sull'intero percorso della ferrovia. Con la ferrovia completamente percorribile i treni coprono l'intero tragitto in poco meno di cinque ore.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Storica ferrovia Palau Marina è salva, in ANSA, 31 gennaio 2020. URL consultato il 9 ottobre 2022.
  2. ^ Delibera del Commissario Straordinario 57 del 04/04/2018, su trasparenza.palau.it, 4 aprile 2018. URL consultato il 9 ottobre 2022.
  3. ^ Marco Bittau, Trenino Verde - Palau sfregia la sua storia, in La Nuova Sardegna, 22 febbraio 2020. URL consultato il 9 ottobre 2020.
  4. ^ No del Ministero, il cantiere parte lo stesso, in La Nuova Sardegna, 19 febbraio 2020. URL consultato il 9 ottobre 2022.
  5. ^ a b c d e f g h i j k l m n o Ogliari, p. 996
  6. ^ a b c d e f g Altara, pp. 196-197
  7. ^ Il Trenino Verde della Sardegna, p. 16
  8. ^ a b c Sistema di comando e controllo del traffico ferroviario Monserrato - Isili e Macomer - Nuoro (relazione generale), ARST, pp. 5(6 nel pdf). in Documenti bando di gara del 06.07.2012 - Codice CIG 4332990077 – CUP F51C10000000003 (RAR), su arst.sardegna.it. URL consultato il 22 aprile 2017.
  9. ^ Il Trenino Verde della Sardegna, p. 18
  10. ^ a b c d e f g h i j k l Il Trenino Verde della Sardegna, pp. 14-16
  11. ^ a b c d e f g h i j k l m Altara, pp. 197-206
  12. ^ (EN) Stefano Paolini, Regional Guide to Italian Heritage Steam Part 3, su internationalsteam.co.uk, International Working Steam Locomotives, 21 agosto 2008. URL consultato il 27 agosto 2008.
  13. ^ Viaggio con il Trenino Verde sulla linea Mandas-Seui (PDF), su Treninoverde.com, ARST. URL consultato il 18 aprile 2017.
  14. ^ Viaggio con il Trenino Verde sulla linea Arbatax – Gairo (PDF), su Treninoverde.com, ARST. URL consultato il 18 aprile 2017.
  15. ^ Antonio Pintori, Mandas, l'annuncio dell'Arst: "Riparte il trenino verde", in Unionesarda.it, 15 febbraio 2017. URL consultato il 18 aprile 2017.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Edoardo Altara, Binari a Golfo Aranci - Ferrovie e treni in Sardegna dal 1874 ad oggi, Ermanno Albertelli Editore, 1992, ISBN 88-85909-31-0.
  • Alessandro Boccone, Il Trenino Verde della Sardegna: da Mandas ad Arbatax, Edisar Editori.
  • Alessandro Boccone, Il Trenino Verde della Sardegna: linea Arbatax-Mandas-Sorgono, Zonza Editori.
  • Elettrio Corda, Le contrastate vaporiere - 1864/1984: 120 anni di vicende delle strade ferrate sarde: dalle reali alle secondarie, dalle complementari alle statali, Chiarella, 1984.
  • Francesco Ogliari, La sospirata rete, Milano, Cavallotti Editori, 1978.
  • Fernando Pilia, Il Trenino Verde della Sardegna - Un secolo di storia tra pionieri, banditi, letterati e turisti, Silvana Editoriale, 1994, ISBN 88-366-0474-9.
  • Paolo Rumiz, L'Italia in seconda classe, Feltrinelli, 2009, ISBN 978-88-07-71102-2.
  • Paolo Solinas, La Sardegna con il Trenino Verde: Le ferrovie complementari, Maggioli Editore, ISBN 88-387-9774-9.
  • Il Trenino Verde della Sardegna - Catalogo dei viaggi, edizione 2008, Ferrovie della Sardegna.
  • Francesco Cannas, La Mandas-Arbatax, su Ilmondodeitreni.it. URL consultato il 31 agosto 2009.