Pieris krueperi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pieris krueperi
Pieris krueperi
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Panorpoidea
Ordine Lepidoptera
Sottordine Glossata
Infraordine Heteroneura
Divisione Ditrysia
Superfamiglia Papilionoidea
Famiglia Pieridae
Sottofamiglia Pierinae
Tribù Pierini
Genere Pieris
Specie P. krueperi
Nomenclatura binomiale
Pieris krueperi
Staudinger, 1860
Sottospecie
  • Pieris krueperi krueperi
  • Pieris krueperi devta

Pieris krueperi Staudinger, 1860, è un Lepidottero appartenente alla famiglia Pieridae.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Adulto[modifica | modifica wikitesto]

Filogeneticamente affine a Pieris ergane, Pieris mannii, Pieris napi e Pieris rapae; da queste si differenzia fondamentalmente per il fatto che la parte superiore dell'ala anteriore presenta una macchia scura triangolare in prossimità dell'apice.

L'apertura alare va da 2,1 a 2,5 cm.

Uova[modifica | modifica wikitesto]

Le uova vengono deposte da aprile a ottobre.

Larva[modifica | modifica wikitesto]

Le larve si possono osservare da aprile a novembre.

Pupa[modifica | modifica wikitesto]

Si trovano tutto l'anno; questo stadio va in ibernazione durante l'inverno.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie ha un areale di tipo paleartico, compreso tra la Penisola Balcanica sud-orientale (Bulgaria Macedonia e Grecia), l'Iran, fino all'Asia Centrale (Turkestan e Kashmir). È considerata vulnerabile in Bulgaria ed è comunque rara in tutto l'areale.

La si può osservare in corrispondenza a pendii rocciosi, anche vulcanici, dal livello del mare fino a 2000 metri di quota. Le popolazioni più meridionali raggiungono quote anche maggiori.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Periodo di volo[modifica | modifica wikitesto]

Da marzo a ottobre, in 2-4 generazioni l'anno.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

I bruchi si nutrono sulle foglie di Brassicaceae del generi Aurinia e Alyssum (in particolare Alyssum montanum).

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Si distinguono due sottospecie, con differente distribuzione:

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Capinera, J. L. (Ed.), Encyclopedia of Entomology, 4 voll., 2nd Ed., Dordrecht, Springer Science+Business Media B.V., 2008, pp. lxiii + 4346, ISBN 978-1-4020-6242-1, LCCN 2008930112, OCLC 837039413.
  • Carter, David, 1993 - Farfalle e falene - Fabbri Editori
  • Higgins, L.G, Riley, N.D, 1970; A Field Guide to the Butterflies of Britain and Europe
  • (EN) Kükenthal, W. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, a cura di Kristensen, N. P., collana Handbuch der Zoologie, Fischer, M. (Scientific Editor), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. x + 491, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917.
  • Lewis, H. L., 1974; Butterflies of the World; ISBN 0-245-52097-X
  • Mazzei Paolo, Reggianti Diego and Pimpinelli Ilaria; Moths and Butteflies of Europe
  • de Nicéville, 1897; On new or little-known Butterflies from the Indo- and Austro-Malayan Regions J. Asiat. Soc. Bengal (II) 66 (3): 543-577, pls. 1-4
  • (EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. xi, 404, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
  • Smart, Paul, 1976; The Illustrated Encyclopedia of the Butterfly World; ISBN 0-600-31381-6
  • Staudinger, 1860; Pieris krueperi, Ein neuer europäischer Tagfalter Wien. ent. Mon. 4 (1): 19-20
  • Staudinger, 1886; Centralasiatische Lepidopteren Stett. Ent. Ztg. 47 (7-9): 193-215, 225-256
  • (EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp. ix, 754, ISBN 978-0-8403-3702-3, LCCN 85081922, OCLC 13784377.
  • Tuzov, Bogdanov, Devyatkin, Kaabak, Korolev, Murzin, Samodurov, Tarasov, 1997; Guide to the Butterflies of Russia and adjacent territories; Hesperiidae, Papilionidae, Pieridae, Satyridae; Volume 1
  • Williams Mark C.; Checklist of Afrotropical Papilionoidea and Hesperoidea; Compiled by Mark C. Williams, 7th ed. (2008) (April 2007)

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]