M34 (astronomia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da NGC 1039)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
M34
Ammasso aperto
M34
Scoperta
ScopritoreGiovanni Battista Hodierna
Data1654
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazionePerseo
Ascensione retta02h 42m 05,0s[1]
Declinazione+42° 45′ 42″[1]
Distanza1400 a.l.
(400 pc)
Magnitudine apparente (V)5,5[1]
Dimensione apparente (V)35,0'
Caratteristiche fisiche
TipoAmmasso aperto
ClasseI3m
Massa- M
Dimensioni7 a.l.
(2 pc)
Età stimata180 milioni di anni
Altre designazioni
NGC 1039[1]
Mappa di localizzazione
M34
Categoria di ammassi aperti

Coordinate: Carta celeste 02h 42m 05s, +42° 45′ 42″

M 34 (noto anche come NGC 1039) è un ammasso aperto visibile nella costellazione di Perseo.

Osservazione[modifica | modifica wikitesto]

Mappa per individuare M34.

M34 si individua con facilità praticamente a metà strada fra le due stelle Alamak e Algol, entrambe ben note e di seconda magnitudine; è visibile persino ad occhio nudo nelle nottate più buie e limpide. Un binocolo 10x50 è sufficiente per iniziare la sua risoluzione in stelle, le quali sono di settima e ottava grandezza; un telescopio da 114mm lo risolve appieno, mostrando decine di stelle spesso disposte in sequenza; uno strumento con ingrandimenti eccessivi fa perdere la visione d'insieme.[2]

M34 può essere osservato da entrambi gli emisferi terrestri, sebbene la sua declinazione settentrionale favorisca notevolmente gli osservatori dell'emisfero nord; dalle regioni boreali si presenta estremamente alto nel cielo nelle notti d'estate, mentre dall'emisfero australe resta sempre molto basso, ad eccezione delle aree prossime all'equatore. È comunque visibile da quasi tutte le aree abitate della Terra.[3] Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale è quello compreso fra giugno e novembre.

Storia delle osservazioni[modifica | modifica wikitesto]

M34 è stato scoperto da Giovan Battista Odierna prima del 1654 e incluso da Charles Messier nel suo catalogo nel 1764 che lo descrive in questo modo: "Ammasso di piccole stelle tra la testa della Medusa e il piede sinistro di Andromeda, quasi sotto il parallelo di b Andromedae: con un ordinario telescopio di 3 piedi si distinguono le stelle. La sua posizione è stata determinata in base a quella di b della testa della Medusa".[2]

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

M34 si trova ad una distanza di circa 1.400 anni-luce dalla Terra ed è costituito da circa 100 stelle; la componente più brillante è estranea all'ammasso (prospettica) ed ha magnitudine 7,3, mentre i membri più brillanti sono di magnitudine 7,9-8,0. La sua età è stimata in 190 milioni di anni.[2]

Il diametro apparente dell'ammasso è di 35 minuti d'arco da cui si ricava un raggio reale di 15 anni-luce.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d SIMBAD Astronomical Database, su Results for Messier 34. URL consultato l'8 dicembre 2016.
  2. ^ a b c d Federico Manzini, Nuovo Orione - Il Catalogo di Messier, 2000.
  3. ^ Una declinazione di 42°N equivale ad una distanza angolare dal polo nord celeste di 48°; il che equivale a dire che a nord del 48°N l'oggetto si presenta circumpolare, mentre a sud del 48°S l'oggetto non sorge mai.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Libri[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Stephen James O'Meara, Deep Sky Companions: The Messier Objects, Cambridge University Press, 1998, ISBN 0-521-55332-6.

Carte celesti[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàGND (DE4517959-1
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari